Non Solo Vino Dopo il cucinare senza grassi, il cucinare senza sale, il cucinare senza zucchero, a “Gusto in Scena”, la kermesse ideata da Marcello Coronini (Venezia, 28-29 febbraio), “La Cucina del Senza®” è vista attraverso le cotture a bassa temperatura 25 Febbraio 2016
Non Solo Vino Aumentano le vendite di alimentari dell’1,3%, soprattutto nei discount (+3,4%) a scapito però delle piccole botteghe alimentari, che segnano un calo dello 0,4%. A dirlo è un’analisi Coldiretti sui dati sul commercio al dettaglio Istat del 2015 25 Febbraio 2016
Italia I due volti del Prosecco: in Nz i primi 160 ettari di Glera, da cui nascerà il primo vero Prosecco neozelandese (che nei mercati se la dovrà vedere con il Consorzio Prosecco Doc). In Francia, invece, le bollicine venete crescono più dello Champagne 25 Febbraio 2016
Italia Gli Usa non sono l’unico Paese ad aver toccato il massimo storico di import enoico nel 2015: anche Canada e Brasile, pur con giri d’affari meno importanti, mettono a segno nuovi record, come raccontano i dati Observatorio Español del Mercado del Vino 25 Febbraio 2016
L'Approfondimento Dal Festival del Giornalismo Alimentare di scena a Torino, il racconto di Carlin Petrini, dal politico e gastronomo francese del XIX secolo Anthelme Brillat-Savarin al candidato alle primarie del Partito Democratico in Usa Bernie Sanders 17:53
Italia I vini della California contengono arsenico in quantità significativamente superiore ai limiti previsti per l’acqua potabile, eppure, per la salute dei consumatori, non c’è alcun pericolo. Il 21 marzo la sentenza della querelle sul vino all’arsenico 25 Febbraio 2016
Italia La “Vendemmia d’Artista” di Ornellaia, che dal 2009 ha raccolto più di 1 milione di euro donati a fondazioni e musei di tutto il mondo, presenta l’Eleganza della vendemmia 2013, declinata dalle sculture dall’artista giapponese Yutaka Sone 25 Febbraio 2016
Italia Altro che Titoli di Stato, gli italiani preferiscono investire nell’industria del vino di qualità, un settore in salute, come dimostrano le performance sui mercati secondari delle etichette top, come Ornellaia, e delle aziende quotate in Borsa 25 Febbraio 2016
Non Solo Vino Aidepi (gli industriali della pasta italiana) contro Coldiretti: “basta disinformazione e allarmismo, così si danneggia il settore. Ecco le 10 verità che tutti dovrebbero sapere”. A partire dalla produzione nazionale di grano che non basta 24 Febbraio 2016
Non Solo Vino È risultato positivo alle pericolosissime aflatossine il campione di grano duro messicano e scaricato stamani dalla nave Ecopride (stazza 44.647 tonnellate), battente bandiera panamense e proveniente da Cristobal. Lo rende noto la Coldiretti 24 Febbraio 2016
Italia Il consumo di vino in Canada aumenta tre volte più della media globale: tra il 2012 e il 2016 è previsto in crescita di oltre il 14%. E i vini italiani non fanno eccezione. Per la prima volta, oggi e domani, Vinitaly International è a Vancouver 24 Febbraio 2016
Il Commento “Il futuro della viticoltura e della sostenibilità della filiera del vino passa dalla ricerca genetica, per varietà di vite più resistenti alle malattie da creare senza però ricorrere agli Ogm”: a WineNews Attilio Scienza (Università di Milano) 4:57
Italia Il più bel territorio del vino italiano? I paesaggi del Collio friulano, uno dei terroir più famosi al mondo per la produzione di vini bianchi. Parola delle enoteche italiane riunite in Vinarius, che hanno consegnato il loro “Premio al Territorio” 24 Febbraio 2016
Video Dal “Bacco in Toscana” del Redi del 1685 al cinema della seconda metà del 1900, a quello di oggi: il curioso legame tra arti narrative e il territorio del Vino Nobile di Montepulciano, che può essere anche una leva di sviluppo per il futuro 7:24
Non Solo Vino Torna a salire nel 2015 il fatturato dell’alimentare italiano sotto la spinta del record storico delle esportazioni a 36,8 miliardi e della ripresa dei consumi interni che tornano positivi dopo sette anni (+0,4%). Così Coldiretti su dati Istat 24 Febbraio 2016
Non Solo Vino Allarme Coldiretti: da grano a pane prezzi su del 1450%, con il grano pagato come 30 anni fa. Nel 2015 il boom delle importazioni manda in crisi il made in Italy: 4,8 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2,3 milioni di tonnellate di grano duro 24 Febbraio 2016
Italia In Svizzera e Germania, in Brasile e in Venezuela, in Belgio e in Uk, agli Usa, negli anni Sessanta già si beveva Chianti. Il vino italiano alla conquista del mondo nel racconto dei “pionieri”: Cesare e Andrea Cecchi, a WineNews, per #Vinitaly50Story 24 Febbraio 2016
Italia “Verso una nuova alleanza tra genetica e vite”: è questo, secondo molti, il futuro della viticoltura italiana e mondiale. E non vuol dire Ogm. Il 4 marzo il gotha della ricerca, con produttori ed istituzioni, si confrontano a Susegana (Treviso) 24 Febbraio 2016
Non Solo Vino Sarà Arexpo, proprietaria del sito espositivo, la società che gestirà il Post Expo. Il 29 febbraio riunione d’ingresso del Governo che insieme a Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Fiera costituisce il CdA 24 Febbraio 2016
Italia Una task force formata da Regione Toscana e principali procure per la prevenzione e la lotta alle frodi alimentari, a danno delle eccellenze toscane Dop e Igp. “Un’esperienza unica a livello nazionale” osserva il Presidente Toscana, Enrico Rossi 24 Febbraio 2016
Italia Mancano pochi giorni agli Oscar, che tornano a Los Angeles il 28 febbraio, e l’unica certezza è che a bagnare il party che seguirà la consegna degli Academy Awards, saranno ancora una volta le bollicine di Champagne di Piper-Heidsieck 24 Febbraio 2016
Italia Anche in Gran Bretagna il mercato del vino è sempre più in mano alle nuove generazioni, forti di una cultura enoica senza paragoni e protagoniste degli acquisti online, che muovono 800 milioni di sterline, pari al 10-11% del mercato enoico Uk 24 Febbraio 2016
Italia Il 22% della superficie mondiale di vigneti bio si trova in Italia, che vanta 72.300 ettari coltivati da 10.000 aziende vocate e 1.300 cantine. Così l’Aiab: “pesticidi inutili, la coltivazione biologica della vite rende quanto quella convenzionale” 24 Febbraio 2016
Non Solo Vino Recensioni on line, Hotrec Hospitality Europe (di cui fa parte Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e TripAdvisor si alleano per formare gli operatori al corretto utilizzo degli strumenti offerti dalla rete contro le recensioni fraudolente 23 Febbraio 2016
Non Solo Vino Da Carlin Petrini a Piero Fassino, da Macro Pedroni (Coop) a Giuseppe Lavazza (Lavazza), da Paolo Marchi (Identità Golose) al magistrato Raffaele Guariniello: tanti temi e nomi nel Festival del Giornalismo Alimentare”, a Torino, dal 25 al 27 febbraio 23 Febbraio 2016
Non Solo Vino Oltre mille stalle da latte chiuse, delle quali il 60% in montagna, perché il latte agli allevatori viene pagato al di sotto dei costi di produzione. Così la Coldiretti ne “La sfida della competitività per il latte italiano”, di scena oggi a Roma 23 Febbraio 2016
Italia Più di 12 ore di lavoro nei campi per 25-30 euro al giorno, meno di 2 euro e 50 l’ora: è la situazione in cui lavorano in Italia 400.000 lavoratori sfruttati da caporalato (80% stranieri): emerge da dati 2015 Flai-Cgil. Focus: condanna Coldiretti 23 Febbraio 2016
Italia Nuovo look, ricerca più efficiente (con Wine-Searcher.com), spazio al cibo e versione in cinese (con ingresso di Liwen Hao per coprire i produttori Asia e Cina): il futuro “The Wine Advocate” (Parker ha ceduto la maggioranza per 15 milioni nel 2012) 23 Febbraio 2016
Non Solo Vino Di giravolte, la politica, ce ne ha fatte vedere di qualsiasi genere, ma l’ultima ha poco di politico e tanto di gastronomico. L’ex premier Silvio Berlusconi diventa vegetariano: “mi è passata la voglia di mangiare carne, posso farne a meno” 23 Febbraio 2016
Italia Affinamento in anfora: come possono le caratteristiche della terracotta influenzare la qualità del vino? La risposta arriverà dall’indagine del dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze insieme alla fornace del cotto Artenova di Impruneta 23 Febbraio 2016
Italia Chianti e sigaro cubano, “coppia di fatto”: la più grande denominazione italiana torna al Festival mondiale Habanos (La Havana, 29 febbraio-4 marzo) ed il sigaro simbolo dell’isola caraibica, il Cohiba, celebra i 50 anni con il Vin Santo del Chianti 23 Febbraio 2016
Italia Il lavoro di una vita, donato all’Università di Davis: ecco il regalo che Hugh Johnson, decano dei wine writer, ha deciso di fare alla collettività. Ci sono tutte le note di degustazione, ma anche gli appunti per la stesura del “World Atlas of Wine” 23 Febbraio 2016
Italia Liberalizzazione dei vitigni in Europa, “la Direzione Generale Agricoltura dell’Ue chiederà al Commissario Hogan il ritiro dell’atto delegato sul vino. Sarebbe un grande successo”. Ad annunciarlo Paolo De Castro 23 Febbraio 2016