Italia Convegno Onav - Comunicare il vino: Luigi Moio, Daniele Cernilli e Francesco Iacono, sono la conoscenza e la verità gli strumenti per combattere la diffusione di imprecisioni nel vasto mondo della comunicazione enoica 08 Febbraio 2017
Non Solo Vino Il Festival di Sanremo è partito in pompa magna e Deliveroo abbina ogni categoria di artisti a un piatto particolare da ordinare a casa: pizza e pasta per i “big”, sushi per i “rapper”, piatti veg per gli “impegnati” e hummus per gli “alternativi” 08 Febbraio 2017
Italia “Dry January”? No grazie, siamo inglesi: nella gdo britannica continuano ad aumentare le vendite di birra e vino, con un +4% e +1% negli ultimi tre mesi sullo stesso periodo del 2016. E crescono ancora i discount ... 08 Febbraio 2017
Italia L’iter del ddl Enoturismo, presentato dal senatore Dario Stefàno, e che dovrà mettere ordine in un settore che vale 2,5 miliardi di euro, entra nel vivo: il primo passo l’audizione al Senato di Movimento Turismo del Vino e Unione Italiana Vini 08 Febbraio 2017
Video “Vinexpo non è una fiera del vino francese, ma internazionale, e collabora con il mondo, con player da ogni Paese, dal Gambero Rosso a Wine Spectator, a Bettane & Desseauve, ognuno ha il suo ruolo”. A WineNews parla il dg Guillame Deglise 14:06
Non Solo Vino 13,8 miliardi di Euro in valore (+2,6%, 10% dell’agroalimentare italiano) con esportazioni per 7,8 miliardi (21%, e +9,6%): ecco il mondo Dop, Igp e Stg per il Rapporto Qualivita 2016. Focus: i rischi per il “made in Italy” con Trump alla Casa Bianca 07 Febbraio 2017
Non Solo Vino Istat: l’Italia raggiunge il record dell’export agroalimentare raggiungendo i 38 miliardi di euro, trascinato dal vino (+3%), che cresce ovunque, dalla Francia agli Usa. Ma all’estero, ricorda Coldiretti, 2 prodotti su 3 sono falsi 07 Febbraio 2017
Non Solo Vino Il fenomeno del “no-show” a “Quando il cliente prenota e non si presenta al ristorante: come affrontare il problema? Quali le soluzioni?” by “Identità Golose” e “TheFork”, che individua 6 contromisure per arginare la “mancata presentazione” 07 Febbraio 2017
Italia Il 2017 anno dei vini premium, ma i protagonisti del mercato enoico da qui al 2020 saranno bollicine e rosé, con Usa e Cina primi mercati. Le tendenze future nel report Iswr per Vinexpo, che svela l’edizione 2017: riflettori su Spagna e biologici 07 Febbraio 2017
Non Solo Vino “L’Osteria Francescana è una bottega rinascimentale in cui si fanno cultura e formazione. Restituendo ciò che ci viene dato, promuovendo agricoltori e turismo, dando speranza ai bisognosi, accogliendo giovani”. Così lo chef laureato Massimo Bottura 07 Febbraio 2017
Italia Sotheby’s apre il 2017 newyorkese dei fine wines con il più iconico dei Brunello di Montalcino, quello della Tenuta Greppo di Biondi Santi: il 25 febbraio in asta sei annate di Riserva uniche ed ex-cellar (in casse), tra cui la “mitica” 1955 07 Febbraio 2017
Italia L’Italia del vino si conferma leader negli States, e può crescere ancora, seguendo anche le tendenze della ristorazione. Numeri e trend da “Vino 2017” di Ice , primo passo di un piano da 20 milioni di euro in 3 anni tra Usa e Cina (con Vinitaly) 07 Febbraio 2017
Italia Aspettando Sanremo, ecco una playlist “eno-musicale” di WineNews, da “Barbera e Champagne” del grande Giorgio Gaber a “20 bottiglie di vino” della Bandabardò. Tra canzoni sul vino, cantanti-vignerons e Festival, vino & musica il connubio più creativo 06 Febbraio 2017
Non Solo Vino Laurea ad honorem a Massimo Bottura in Direzione Aziendale: l’Università di Bologna, conferendola oggi allo chef italiano n. 1 al mondo, onora “un caso esemplare di gestione di una piccola impresa familiare italiana” di successo 06 Febbraio 2017
Non Solo Vino “Personaggi dell’anno 2016” di “Italia a Tavola”, ecco i vincitori: Ernst Knam (“Cuochi, Pizzaioli e Pasticceri”), Antonello Maietta (“Maitre, Sommelier e Manager d’hotel”), Danny Del Monaco (“Barman”) e Paolo Massobrio (“Opinion leader”) 06 Febbraio 2017
L'Intervista L’innovazione in agricoltura passa dal dialogo tra le imprese. Facilitarlo è l’obiettivo di Agrinetwork, nuovo progetto di Confagricoltura, Luiss e Nomisma. A WineNEws il presidente dell’organizzazione agricola, Mario Guidi 6:30
Italia In Toscana è tempo di Anteprime, ma anche di bilanci. A partire dal Chianti (12 febbraio, Firenze), che ha chiuso il 2016 con 87 milioni di bottiglie in commercio (il 70% all’estero, specie in Usa, Uk e Germania), per un valore di 400 milioni di euro 06 Febbraio 2017
Italia In Francia il vigneto a conduzione bio rappresenta l’8,7% dell’intera superficie vitata. Bene gli acquisti di vino green, a quota 670 milioni di euro. E la scelta ecologica, secondo uno studio “Sudvinbio”, premia anche il mondo dell’occupazione 06 Febbraio 2017
Italia Il 2017 inizia col piede giusto per il mercato secondario dei vini di lusso e da investimento: il Liv-Ex “Fine Wine 100” chiude il primo mese 2017 a +1,25%, grazie anche al Sassicaia 2010, mentre il “Liv-Ex 1000” cresce dello 0,5% 06 Febbraio 2017
Italia Uk, Usa e Germania: il “motore” dell’export enoico italiano procede a rilento, ma il Belpaese resiste anche all’incertezza. Nei primi 9 mesi 2016 (dati Oemv) stabili i mercati di Uk e Usa, male la Germania, dove gli acquisti calano del 3,5% 06 Febbraio 2017
Italia Fonte Andk/Labitalia - Barolo “bene rifugio”? Gianni Gagliardo torna sul tema dei grandi investitori tra i vigneti di Langa: per il vigneron, aprirsi a nuovi investimenti è compatibile con la possibilità di mantenere sul territorio le famiglie locali 04 Febbraio 2017
Non Solo Vino Sostiene Coldiretti: la riforma della nuova Pac, la cui consultazione pubblica comincia ad entrare nel vivo in vista del 2020, deve valorizzare la distintività territoriale ed escludere rendite di posizione, premiando chi vive di agricoltura 04 Febbraio 2017
Non Solo Vino L’Italia migliora sullo spreco di cibo: al n. 9 del Food Sustainability Index by Fondazione Barilla. Francia al top della classifica. Ogni anno sprecato 1/3 del cibo del mondo. Domani 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare 04 Febbraio 2017
Italia Via libera al Consorzio della nuova Doc “delle Venezie” che diventa la “casa comune” del Pinot Grigio. Per il presidente di Unione Italiana Vini Rallo si tratta di una “garanzia di migliore qualità e controllo in favore del consumatore e del mercato” 03 Febbraio 2017