Non Solo Vino La dieta mediterranea è la più sana e completa del mondo: uno studio dell’Oms decreta l’Italia come il secondo Paese più longevo. Coldiretti: la svolta salutistica a tavola è dimostrata dall’aumento dei consumi di pesce (+7%) e frutta fresca (+6%) 03 Ottobre 2017
Non Solo Vino Esperti ed esponenti del mondo accademico, rappresentati istituzionali e responsabili sindacali, riuniti per parlare del mondo dell’agroalimentare italiano al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione (Cernobbio, 20-21 ottobre) 03 Ottobre 2017
Italia La Basilicata enoica, con i suoi 3.000 anni di storia alle spalle, fa sistema e si apre al mondo: con un film, “Wine to Love”, e una campagna di promozione che svela le ricchezze del Vulture, alla scoperta del suo vitigno più preziosi, l’Aglianico 03 Ottobre 2017
Italia Economia in affanno e problemi demografici, ma il Giappone resta la prima destinazione asiatica per il vino italiano, celebrato nella campagna “Tremila anni di vino italiano” by Ice, con ben 77 eventi e seminari da qui a fine anno 03 Ottobre 2017
Non Solo Vino Millennials Food 2017 (Siena, 5-6 ottobre): le migliori innovazioni tecnologiche per rivoluzionare il mondo agricolo e del food ... dall’orto in cassetta al drone per analisi di precisione, passando dalla prima batteria a flusso con molecola organica 03 Ottobre 2017
Non Solo Vino Indagine Doxa/Unaitalia: gli italiani amano le ricette tradizionali della nonna, e chi meglio delle Cesarine le tramanda? Sono 300 in tutta Italia e offrono agli ospiti sapori tipici del territorio, ma non solo, difendono anche la biodiversità 03 Ottobre 2017
Video Dalla vista inimitabile sui panorami vitati della Valpolicella a bordo di mongolfiere, all’inedito ruolo di WineNews “in vendemmia” tra i filari della griffe Allegrini, passando per il futuro di questo splendido territorio secondo Franco Allegrini 8:38
Italia Il vino? Resta imprescindibile nella scelta e nel giudizio di un ristorante: in Francia per il 66% dei clienti è un criterio fondamentale, ma nessuno legge con attenzione la carta dei vini, affidandosi invece al sommelier, figura sempre più centrale 03 Ottobre 2017
Italia Una tavola importante, un evento memorabile o un dono speciale e la possibilità di avere uno dei vini italiani più famosi al mondo personalizzato per l’occasione: ecco Brunello e Chianti con l’etichetta dei wine lovers nelle cantine Cinelli Colombini 03 Ottobre 2017
Italia Con la vendemmia ormai alle spalle, è già tempo di pensare alla potatura, con i corsi teorici a pratici della Scuola Italiana di Potatura della Vite di Simonit&Sirch, che tornano in 16 sedi in tutta Italia per la stagione 2017/2018 02 Ottobre 2017
Non Solo Vino In un’annata da dimenticare difficilmente il tartufo bianco riuscirà a soddisfare i suoi estimatori: scarsissima quantità, incerta la qualità, con prezzi già adesso ben oltre 2.500 euro/kg. Cresce anche la richiesta di più cura per i suoi territori 02 Ottobre 2017
Non Solo Vino Il tartufo bianco ed Alba, un rapporto dai mille risvolti: motore economico, ispirazione continua per la gastronomia d’eccellenza, ambizione per i grandi vini del Piemonte, volano per il turismo ed attrattore culturale 02 Ottobre 2017
Italia Il valore medio delle uve, nel Prosecco, è passato da 50 centesimi al chilo del 2008 a 1,17 euro al chilo del 2016: una crescita da difendere, anche nelle annate difficili. Zanette (presidente Consorzio Prosecco): “fondamentale l’accordo di filiera” 02 Ottobre 2017
Italia Consumatori evoluti e predominio italiano consolidato (quota di mercato del 36,5%): la Svizzera si conferma quinta destinazione d’elezione per il parterre de roi di Istituto Grandi Marchi, con la prima visita nella Confederazione baciata dal successo 02 Ottobre 2017
Italia Si consolida la ripresa delle importazioni enoiche in Cina: ad agosto hanno varcato la Muraglia 474 milioni di litri (+15,76%) per 1,46 miliardi di Euro (+8,48%), e l’Italia va ancora il quarto posto in valore (+17%/+18% nei primi sei mesi) 02 Ottobre 2017
Non Solo Vino Lo chef tristellato Martino Ruggieri convince la giuria di super chef, capeggiati da Enrico Crippa, e si aggiudica la selezione italiana di Bocuse d’Or, in scena ad Alba: adesso ha otto mesi per allenarsi per la selezione europea (a giugno, a Torino) 02 Ottobre 2017
Italia Sono 12 milioni, sensibili ai temi sociali ed ecologici e dotati di cultura del bere, ma vanno coinvolti emotivamente e il loro reddito è un problema: i Millennial italiani e il vino per Marilena Colussi, ricercatrice di mercato e dei consumi 02 Ottobre 2017
Non Solo Vino Dalla chiusura del Congresso n. 7 di Chengdu, in Cina, le sfide del futuro di Slow Food: accesso al cibo buono, pulito, giusto e sano, la conoscenza come diritto, inclusione sociale, la diversità come ricchezza, ripartizione delle risorse 02 Ottobre 2017
Italia Cinque nuove firme, di cui tre al femminile, per altrettanti premiati arricchiscono la storica botte di Amarone del Premio Masi: Emilio Franzina, Paola Marini, Elena Zambon, Luigi Moio e Yolande Mukagasana, i vincitori dell’edizione n. 36 02 Ottobre 2017
Italia L’Isvra denuncia confusione e ritardi sui dati dell’agricoltura, a partire dal mondo del vino, e del turismo elaborati da Istat, essenziali per conoscere la realtà e compiere scelte corrette di politica economica e sociale 02 Ottobre 2017
L'Intervista “Sono dodici milioni, e affascinati da tutti gli aspetti sociali e culturali del vino”, ma “solo il 40% ha un lavoro che gli consente un’entrata sicura”: i millennial italiani, e il loro rapporto col vino, per l’esperta di consumi Marilena Colussi 7:05
Italia Francia al top come Paese, miglior cantina e miglior vino in Australia: emerge dalla classifica del “World Rankings of Wines & Spirits report” 2017, della World Association of Wine Writers & Journalists, che ha messo insieme 80 concorsi nel mondo 29 Settembre 2017
Non Solo Vino Dalla Cina a Bra, da Terra Madre ad Arcigola, da un’utopia possibile alla rivoluzione del cibo buono, pulito e giusto, dal futuro agli inizi. È la storia di Slow Food, raccontata da Carlo Petrini e Gigi Padovani nella sua prima biografia ufficiale 29 Settembre 2017
Non Solo Vino Ismea: l’export dell’agroalimentare italiano nel primo semestre 2017 ha raggiunto quota 20 miliardi di euro, +6,7% sul 2016, soprattutto grazie ai paesi extra Ue. Le importazioni vanno di pari passo, viaggiando a quota 22,5 miliardi di euro 29 Settembre 2017
Non Solo Vino Il Ministro Maurizio Martina: “nella prossima legge di bilancio daremo il via ai “Distretti del Cibo” come nuovo strumento a sostegno dei territori e delle comunità, per sviluppare meglio le filiere agricole, alimentari e ambientali locali” 29 Settembre 2017
Italia Dopo la Germania, Usa e Canada, insieme, rappresentano la seconda destinazione per l’export agroalimentare italiano. Ma con una quota ancora marginale che, come rivela l’Agrifood Monitor di Nomisma, ha ancora ampi margini di crescita 29 Settembre 2017
Non Solo Vino Italiani sempre più salutisti a tavola: cresce il consumo di frutta e fresca (+6%), acquistata direttamente dagli agricoltori, ma anche prodotti biologici e free - form. Lo afferma Coldiretti al suo Villaggio a Milano (29 settembre - 1 ottobre) 29 Settembre 2017