Italia Vino biologico italiano, una storia di successo: volano le vendite (275 milioni, +34% sul 2015) vola l’export (192 milioni, +40% su 2015), e aumentano anche i consumi interni ed esteri. Un’analisi di Wine Monitor Nomisma per il Vino Bio Day 18 Luglio 2017
Italia Antinori investe in Cile: da rumors di WineNews, la storica realtà toscana, ha acquisito la totale proprietà della cantina Haras de Pirque, gioiello dell’enologia cilena, che guidava in partnership con la famiglia Matte dal 2003 18 Luglio 2017
Italia “Le crisi dell’Italia sono di macroeconomia non di microeconomie, su cui vive, fondate su buono e bello. Un modello intuito da Tonino Guerra, Mario Soldati e Luigi Veronelli, che non va inflazionato o portato al paradosso”. A WineNews Vittorio Sgarbi 17 Luglio 2017
Non Solo Vino La rivoluzione del gelato. Il cibo principe dell’estate riscopre le tradizioni, la genuinità e la sua anima sperimentale, ingredienti fondamentali per continuare ad innovarsi. Ecco le tendenze per l’estate 2017 in Italia e nel mondo, secondo Foodora 17 Luglio 2017
Non Solo Vino Se la Francia premia la grande cucina italiana: Annie Féolde, alla giuda della tristellata Michelin Enoteca Pinchiorri di Firenze (insieme a Giorgio Pinchiorri), ha ricevuto la Légion d’Honneur, l’onorificenza più alta della Repubblica Francese 17 Luglio 2017
Italia Qual è la top performer delle migliori regioni enoiche del globo tra qualità, prezzo e brand? Risponde “Wine-Lister”, in un “tutti contro tutti” dove l’Italia, con Piemonte e Toscana, primeggia per rapporto qualità/prezzo (ma soffre sul brand) 17 Luglio 2017
Non Solo Vino Il caldo e la siccità stanno mettendo in ginocchio la ricchezza agricola italiana: secondo il Dossier Coldiretti, i danni, tra coltivazioni di cereali e grano, vitigni e uliveti, frutta e verdura ma anche allevamenti, ammonta a 2 miliardi di euro 17 Luglio 2017
Italia Addio a Domenico Clerico uno dei più grandi innovatori enoici del Belpaese e protagonista della “rivoluzione” dei “Barolo Boys” che ha riscritto la “carta d’identità” del re dei rossi italiani, portandolo al successo mondiale 17 Luglio 2017
L'Intervista “La sacralizzazione degli chef è un paradosso, ma è inevitabile. Il connubio cultura, musica, arte e wine & food come a Collisioni funziona, ed è un bene. Da unione cibo e musei, sarebbero i secondi a beneficiarne di più”. A WineNews Vittorio Sgarbi 7:16
Italia Le parole sono importanti, anche quando si parla di vino, specie per chi, alle parole, dedica la vita. A WineNews l’enigmista, saggista e giornalista Stefano Bartezzaghi: “enoteca la parola a cui tengo di più, gewurtztraminer è la più difficile” 16 Luglio 2017
L'Intervista “L’emozione che ci danno vino e cibo ha una caratteristica ineffabile, è qualcosa che sentiamo e facciamo fatica a verbalizzare. Dobbiamo inventare un linguaggio per parlarne”. A WineNews, Stefano Bartezzaghi, scrittore, giornalista e cruciverbista 4:34
Video Una formula di successo, che mette insieme musica, arte, spettacolo ed enogastronomia, e allarga la platea del pubblico del vino e del wine & food, soprattutto guardando ai giovani: il format Collisioni raccontato dall’ideatore Filippo Taricco 5:21
Italia Cibo e vino sono prodotti della cultura dei popoli, che non è un lusso, ma una necessità, come racconta a WineNews il premio Nobel per la Letteratura Gao Xijang, scappato in Francia dalla Cina alla ricerca della libertà, imbattendosi nel vino 16 Luglio 2017
Italia “La cultura del mangiare de del bere bene è cresciuta dappertutto: una cosa positiva, ma senza ossessioni. E nel vino, battiamo la Francia in varietà”. A WineNews, da Collisioni, lo scrittore e giornalista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo 16 Luglio 2017
L'Intervista “Il sogno, su cui stiamo lavorando, è portare Collisioni da Barolo in una città in Usa e in Asia, mescolando cultura, letteratura, arte e wine & food italiani con quelli locali”. Così a WineNews l’ideatore del festival Agrirock Filippo Taricco 1:19
L'Intervista “Sempre amato e bevuto il vino, e non mi sono mai ubriacato. Non conoscevo Barolo, ma mi prometto di farlo meglio in futuro. Vino e alcol fanno parte della cultura, del mito e della poesia in Cina”. Così il Nobel per la letteratura Gao Xingjian 2:35
Video “La grande attenzione dei media generalisti a cucina e vino è una medaglia a due facce, cresce la cultura ma si rischia di esagerare con la spettacolarizzazione”. A WineNews da Collisioni il giornalista del “Corriere della Sera Aldo” Cazzullo 2:23
L'Intervista Parlando di vino con Albano, Claudio Lotito e Antonino Cannavacciuolo … o meglio con Max Giusti, volto dai mille volti, voce della mille voci, tra i più bravi imitatori d’Italia e appassionato di vino, “soprattutto bianco”, a Collisioni a Barolo 3:56
Video Così lontana geograficamente, così vicina nei pensieri dei produttori di tutto il mondo, la Cina, il mercato del futuro, si scopre Paese produttore, a partire dalla Regione di Ningxia, la Bordeaux cinese protagonista, con i suoi produttori, a Vinexpo 3:15
Italia Col caldo non passa la voglia di vino: WineNews raccoglie i consigli delle migliori enoteche d’Italia su vini estivi, bianchi rossi e bollicine. Terraneo (Vinarius): “non c’è un vino che ha visto calare il suo consumo, i classici vendono sempre” 14 Luglio 2017
Italia E se invece della classificazione di Bordeaux, del 1855, ne esistesse una capace di creare una gerarchia di respiro mondiale? In cima ci sarebbe Romenée Conti, ma tra i Premiers Crus immaginati dal Liv-Ex spicca un italiano: Masseto 14 Luglio 2017
Italia Vino & solidarietà: dalla vendita di 39 opere d’arte, su altrettante magnum di Prosecco, 60.000 euro per l’acquisto di un ElettroEncefaloGrafo per “La Nostra Famiglia” a “Message in a Bottle”, l’evento del Rotary Club Conegliano 14 Luglio 2017
Italia Nell’analisi del commercio enoico c’è una novità, il bag in box. Per la prima volta nei dati doganali, il primo trimestre 2017 rivela spedizioni per 101 milioni di litri, a 132 milioni di euro. Primo esportatore l’Australia, nell’import Usa al top 14 Luglio 2017
Italia In agenda vino & musica, a “tutto volume”: dai 20 anni del “Jazz & Wine in Montalcino” firmato Banfi al fenomeno “Collisioni” a Barolo. Aspettando Bollani per i 50 anni delle Doc Verdicchio e Rosso Conero. E, ancora, Malvasia Day e la Sagrantino Cup 13 Luglio 2017