02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SEMAFORO ROSSO PER LA “GRAN SELEZIONE”: LA MENZIONE CHE IL CONSORZIO DEL CHIANTI CLASSICO VUOLE INTRODURRE NEL PROPRIO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL SUO VINO TOP E’ “RIMANDATA A SETTEMBRE”

Italia
Una bottiglia del grande vino toscano

Ancora attesa per l’introduzione nel disciplinare di produzione del Chianti Classico della menzione “Gran Selezione”, approvata ormai un anno fa, dal Consorzio del Chianti Classico. Ad accendere il semaforo rosso il Comitato Nazionale Vini che ha “rimandato a settembre” (precisamente al 5) la questione. La pratica, sul tavolo del Comitato Nazionale Vini riunitosi ieri, “non è stata discussa nel merito - spiega Giuseppe Liberatore, direttore del Consorzio del Chianti Classico - perché ha bisogno di approfondimenti di carattere tecnico, visto che si tratta del primo provvedimento in assoluto che sarà sottoposto anche al giudizio dell’Unione Europea”.

Con l’entrata in vigore del regolamento comunitario 479/2008, recepito in Italia dal decreto legislativo n. 61/2010 (che sostituisce la precedente legge 164/1992), infatti, la nuova organizzazione delle denominazioni europee del vino in Dop e Igp ha determinato una sostanziale revisione delle procedure per il loro stesso riconoscimento, nonché per le modifiche ai relativi disciplinari di produzione. E se in passato i procedimenti iniziavano e si concludevano a livello nazionale, adesso è necessario un coinvolgimento della Commissione Europea che risulta graduato a secondo dell’intensità delle modifiche apportate.

Il Comitato Nazionale Vini, invece, ha pronunciato parere positivo in merito alla richiesta di modifica al disciplinare di produzione della Doc dei Vini Reno (Emilia Romagna), a quella di modifica ai disciplinari di produzione delle Doc siciliane Contessa Entellina, Eloro e Noto (i cui nomi possono essere preceduti dal nome geografico Sicilia), a quella riferita ai disciplinari di produzione dei vini veneti Doc Bardolino e Gambellara e a quella richiesta per i vini umbri a Doc Torgiano.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli