02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’Istituto Agrario di Alvito (Categoria: “Spreco zero”) ed Eugenio Domenico Giunta (Sezioni: “Paesaggio Bellezza Creatività” e “Nutrire il Pianeta energia per la vita”): ecco le migliori fotografie di “Ruralandwed” by Ministero Agricoltura

L’Istituto agrario di Alvito per la categoria “spreco zero” ed Eugenio Domenico Giunta per le sezioni “paesaggio bellezza e creatività” e “nutrire il pianeta energia per la vita”: ecco i vincitori del concorso Ruralandwed, “I paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività”, del Ministero delle Politiche Agricole, nella settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile.
Una giuria, composta da 80 studenti (scuole secondarie e università) e 12 adulti (docenti, nonni e referenti regionali coinvolti nel progetto), ha scelto i tre vincitori: al n. 1 per la categoria “spreco zero” l’Istituto Agrario di Alvito, con la foto “51% di frutta e 41% di verdure gettati via ogni anno e con loro acqua risorse e energia. Non gettar via la tua sensibilità, azzera lo spreco”, per le sezioni “Paesaggio Bellezza Creatività” e “Nutrire il Pianeta, energia per la vita” il premio è stato assegnato ad Eugenio Domenico Giunta rispettivamente per le opere “Rifugio di un carbonaio. Testimonianza dell’antico legame tra l’uomo e la montagna” e “Immaginate un mondo senza api, l’uomo sarebbe capace di andare di fiore in fiore e di svolgere il loro compito altrettanto efficacemente?”. Quest’ultima opera è stata anche la vincitrice del premio assegnato con votazione sul web.
La premiazione è avvenuta a Roma nella conferenza finale della campagna di comunicazione Ruraland della Rete rurale nazionale, Rural4you. Occasione nella quale sono stati presentati anche i risultati e i percorsi virtuosi dell’ultimo biennio di attività: 80.000 studenti coinvolti (tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie), oltre a 540 universitari, per un totale di 2.000 istituti distribuiti sul territorio nazionale. Oltre 1.300 i visitatori unici nell’ultima settimana (dal 26 maggio al 2 giugno) sulla piattaforma www.ruraland4.it.
L’evento ha visto anche la partecipazione di una rappresentanza di nonni partecipanti al progetto Rural4Kids e docenti, che sono intervenuti sull’importanza della realizzazione di progetti didattici innovativi, basati sul saper fare, sull’impiego di strumenti multidisciplinari, sull’utilizzo di tecnologie digitali e dell’importanza di favorire gemellaggi tra università italiane e istituzioni, per valorizzare l’imprenditoria agricola come opportunità occupazionale. Ed è stata, inoltre, presentata una prima ipotesi di web app, il cui elemento focale è l’aula di sviluppo rurale digitale, una classe virtuale con lezioni aperte agli studenti e ai docenti, per conoscere le realtà agricole sul territorio, attraverso i 3 strumenti che ne rappresentano il cuore pulsante: la collana di enhanced book Ruralife per le lavagne interattive multimediali, l’impresa simulata, per misurarsi con le problematiche legate alla costituzione e alla gestione di un’impresa rurale e la visita virtuale in fiera, per aderire dall’aula alle celebrazioni di Expo 2015.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli