02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il vino è sempre più condivisione globale, e senza barriere di tempo e di spazio, grazie alla tecnologia. Come ha raccontato la degustazione di Domini di Castellare di Castellina , in contemporanea in 4 continenti, collegati da “Bt”

Il vino è condivisione, e grazie alla tecnologia questo assunto diventa sempre più globale. Non solo perchè il nettari di Bacco ormai si beve in tutto il mondo. Ma anche perché una degustazione può divnetare un’esperienza multimediale ed in contemporanea in luoghi lontandi del mondo. Come ha pensato di fare Domini di Castellare di Castellina (www.castellare.it) che, nei giorni scorsi, ha fatto degustare ad esperti di quattro Continenti, da Milano a Madrid, da Monaco a Londra, da New York a Shanghai, da Hong Kong a Johannesburg e Nuova Delhi, due verticali delle sue etichette top, il Baffonero ed I Sodi di San Niccolò. Il tutto grazie ai collegamenti ad alta definizione ed alla tecnologica della rete globale di “BT”, colosso mondiale delle telecomunicazioni (www.globalservices.bt.com).
In degustazione, spiega l’azienda, anche l’introvabile I Sodi di San Niccolo 1986, “tanto che proprio il produttore Paolo Panerai, in vista di questa degustazione, ne ha acquistate cinque bottiglie ad un’asta in Germania per una cifra superiore ai 2.000 euro”, si legge in una nota. Annata storica, per altro, di uno dei primi vini italiani finiti nella prestigiosa “Top 100” della rivista Usa “Wine Spectator” nel 1988 (ma con l’annata 1985, come il Barbaresco, il Barbaresco Sorì Tildìn, il Barbaresco Costa Russi e Barbarsco Sorì San Lorenzo di Gaia, al Pomino Tenuta di Pomini di Frescobaldi, al Chianti Classico Pèppoli di Antinori, all’Arte di Domenic Clerico, al Maurizio Zanella di Ca’ del Bosco, al Chianti Classico di Castello dei Rampolla e al Santa Cristina di Antinori, e ancora, dell’annata 1982, il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi, e il Predicato di Bitùrica e il Chianti Classico il Grigio Riserva di San Felice, www.winespectator.com, ndr).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli