02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Feudi di San Gregorio, Docg Fiano di Avellino Pietracalda Riserva 2022

Vendemmia: 2022
Uvaggio: Fiano
Bottiglie prodotte: 110.000
Prezzo allo scaffale: € 15,00
Proprietà: famiglia Capaldo
Enologo: Pierpaolo Sirch
Territorio: Avellino

Il Fiano di Avellino Pietracalda 2022, maturato per 6 mesi in acciaio, profuma di fiori di camomilla, frutta a polpa bianca, cedro candito e macchia mediterranea. In bocca il sorso è sapido e vivace, sviluppandosi con buona articolazione e terminando in un finale tendenzialmente ampio e ben profilato, ancora su ritorni fruttati con tocchi leggermente mentolati. Feudi di San Gregorio, l’azienda di Sorbo Serpico fondata nel 1986 e di proprietà della famiglia Capaldo - 350 ettari a vigneto in biologico, per una produzione di 3.500.000 bottiglie - è ormai non solo uno dei punti di riferimento dell’Irpinia enoica, ma un vero e proprio gruppo vitivinicolo ad ampio respiro e di proiezione nazionale. “Sotto il cappello” di “Tenute Capaldo”, infatti, troviamo una variegata serie di realtà produttive di alto livello, che va dal progetto Dubl - completamente votato alla spumantizzazione a Metodo Classico - a Galardi nel casertano, la cantina da cui esce l’iconico Terra di Lavoro; da Basilisco, cantina simbolo del Vulture a Campo alle Comete a Bolgheri e a Sirch, nei Colli Orientali del Friuli, per arrivare fino al progetto eno-archeologico dell’Azienda Agricola Pompei. Arrivando ad un’ulteriore espansione, sempre in Campania, e precisamente nell’isola di Ischia, insieme a “Tenuta C’est la Vie”, azienda turistica e wine resort della famiglia Moraschi, con la joint venture “Costa delle Parracine”.

(fp)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli