02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Ciacci Piccolomini d'Aragona, Doc Rosso di Montalcino 2023

Vendemmia: 2023
Uvaggio: Sangiovese
Bottiglie prodotte: 60.000
Prezzo allo scaffale: € 16,00
Proprietà: Paolo e Lucia Bianchini
Enologo: Paolo Vagaggini
Territorio: Montalcino

Una “brasa coerta” - come dicono i veneti - è questo Rosso di Montalcino 2023 di Ciacci Piccolomini d'Aragona. Una “brace coperta” nasconde qualcosa, è calma apparente: sotto la superficie cela energia e vivacità, sorpresa. I profumi del Sangiovese “giovane” dell'azienda (che ne produce anche una selezione chiamata Rossofonte) sono vivaci e immediati: piccola frutta rossa in confettura, rosa e camelia, le freschezza speziata della liquirizia e del cardamomo, ma anche quella balsamica delle aromatiche selvatiche. In bocca poi acquista quella tridimensionalità che non ti aspetti: sempre sottile (non è certamente un Brunello), ma sostanziosa, composta per lo più da una decisa sapidità e un dolcezza morbida, trattenuta da tannini fruttati e amplificata da un calore ben dosato. Il risultato di una gestione biologica ben condotta, soprattutto in quella zona meridionale di Montalcino dove si trova l'azienda - lungo la strada di Sesta - che deve fare sempre più i conti con il surriscaldamento climatico, per fortuna ancora mitigato dall'influenza fresca del Monte Amiata che si staglia proprio lì di fronte. E risultato del processo di vinificazione, fermentazione e affinamento effettuata solamente in recipienti di acciaio inox e cemento vetrificato. A fianco al Sangiovese, la famiglia Bianchini coltiva anche Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon nei 56 ettari vitati, da cui ricava fino a 300.000 bottiglie l'anno.

(ns)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli