La Cooperativa Cantina Produttori di Valdobbiadene - Val D’oca, nata nel 1952 dall’iniziativa di 129 agricoltori che trovarono nel modello cooperativo la strada per una rinascita nell’Italia post bellica, produce in media 16.000.000 di bottiglie e conta oggi su 600 soci, occupando una posizione di rilievo nello scenario enoico nazionale. Accanto ai vini provenienti dalle denominazioni Prosecco e Valdobbiadene, la cantina sociale mette in campo anche i prodotti di quella di Asolo. Val D’oca è protagonista di un articolato piano per una viticoltura sostenibile, iniziato nel 2019, con l’obbiettivo dell’ottenimento della certificazione SQNPI dei vigneti di Asolo e Conegliano Valdobbiadene che, al suo compimento, comprenderà 1.000 ettari di vigna certificata - che includono anche appezzamenti ad Asolo, nel Cartizze (con 14 ettari sui 108 totali del Cru) e nelle Rive più celebri (140 ettari) del Conegliano Valdobbiadene. Il Sistema di Qualità Nazionale di produzione integrata consta di norme tecniche specifiche per ciascuna coltura e indicazioni fitosanitarie vincolanti, comprendenti pratiche agronomiche e limitazioni nella scelta dei prodotti fitosanitari e nel numero dei trattamenti. Il Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry profuma di glicine e gelsomino, agrumi, frutta a polpa bianca e pasticceria. In bocca il sorso è morbido, fragrante e misurato nella carbonica, dal finale intenso e saporito.
(fp)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025