Plozza Ome si trova a ridosso del lago d’Iseo e può contare su 5 ettari e 50.000 bottiglie di produzione complessiva all’anno. Dal 2010 è il progetto costruito attorno alle bollicine di Franciacorta che si affianca alle anime valtellinese e grigionese di Plozza Wine Group, incarnate rispettivamente da Plozza Vini Tirano (22 ettari a vigneto per 350.000 bottiglie) e da Cottinelli Weinbau Malans (cantina svizzera di proprietà di Plozza dal 1994). Plozza Ome propone cinque vini spumanti a metodo classico: un Brut - da uve Chardonnay e Pinot Nero, maturato per 9 mesi in acciaio e poi per 30 mesi sui suoi lieviti; un Satèn - Chardonnay in purezza, maturato per 9 mesi in acciaio e poi per 36 mesi sui suoi lieviti; un Rosé - da uve Pinot Nero, maturato per 9 mesi in acciaio e poi per 24 mesi sui suoi lieviti; un Riserva - Pinot Nero in purezza prima maturato per 6 mesi in barrique e poi rifermentato in bottiglia per 100 mesi; e un Millesimato Dosaggio Zero - da un uvaggio a base di Chardonnay e Pinot Nero, prima maturato per 6 mesi in barrique e poi rifermentato in bottiglia per 48 mesi. Il Franciacorta Brut possiede un profilo olfattivo che rimanda ai frutti a polpa bianca e agli agrumi, incrociando cenni di lieviti e crosta di pane. In bocca il sorso è corposo e avvolgente, dallo sviluppo continuo e ben profilato, concludendosi con un finale dal bell’allungo e dalla nota di congedo leggermente ammandorlata.
(fp)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025