02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Idda, Dop Etna Rosso 2023

Vendemmia: 2023
Uvaggio: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio
Prezzo allo scaffale: € 38,00
Azienda: Idda
Proprietà: Graci - Gaja
Enologo: Antonio La Fata
Territorio: Etna

L’Etna Rosso 2023 di Idda profuma di viola, melograno, prugna, pesca e erbe balsamiche a cui si affiancano toni agrumati, pepati e affumicati. In bocca il sorso è sapido e fragrante, dalla verve acida vivace che dinamizza un’articolazione tannica fitta e fruttata, terminando in un lungo e persistente finale. Alle falde del vulcano è, come sappiamo, in atto un fermento, è proprio il caso di dirlo, che dura ormai da un ventennio e che ruota attorno ad una riscoperta. Merito delle cantine locali, evidentemente, ma anche, e forse con un tempismo più precoce, di tanti produttori provenienti da molte delle regioni storiche dell’enologia nazionale. Ultimo di questa serie, probabilmente ancora non esaurita, niente di meno che Angelo Gaja il quale, insieme a Alberto Aiello Graci, ha dato vita al progetto enologico Idda. Idda significa in siciliano “Lei”, perché al contrario di come si pensa, in Sicilia il vulcano è “a muntagna”, alla quale il mito attribuisce una natura femminile e capricciosa, ma anche materna e protettiva. In questo senso Idda è prima di tutto sicilianità enoica, che si focalizza sul Carricante (ma, naturalmente c’è anche il Nerello), puntando sul versante sud-ovest del vulcano, il lato “controcorrente” dell’Etna. Attualmente, il progetto, partito nel 2016, conta su 20 ettari di vigneti ubicati tra i 600 e gli 800 metri di altezza, nei comuni di Belpasso e di Biancavilla.

(are)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

TAG: ETNA, GAJA, GRACI, IDDA, ROSSO

Altri articoli