02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Bruno Giacosa, Docg Barbaresco Asili Riserva 2020

Vendemmia: 2020
Uvaggio: Nebbiolo
Bottiglie prodotte: 12.824
Prezzo allo scaffale: € 600,00
Azienda: Bruno Giacosa
Proprietà: Bruna Giacosa
Enologo: Giuseppe Tartaglino
Territorio: Barbaresco - Asili

Il Barbaresco Asili Riserva 2020 profuma di gelsi neri, prugne, confettura di fragole, viole leggermente appassite, arancia, radice di liquirizia, alloro, incenso e pepe. In bocca il sorso è sapido e articolato, terminando in un finale di grande persistenza che torna su toni pepati e balsamici. La cantina con sede a Neive è senz’altro uno dei marchi più significativi dell’intera produzione enoica di Langa. Fondata nel 1900 da Carlo Giacosa vede poi il figlio Mario prenderne le redini, coadiuvato, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, dal figlio Bruno, che diventerà un personaggio a dir poco di riferimento in Langa e la condurrà fino alla sua morte (2018), decretandone il successo definitivo. La sua eredità è oggi saldamente nelle mani della figlia Bruna, in azienda dal 2004. Nel 1967 escono le prime due etichette simbolo della cantina langarola: Barbaresco Asili e Barolo Collina Rionda (poi Vigna Rionda). Inizialmente l’azienda della famiglia Giacosa vinificava uve acquistate da conferitori di provata capacità, le cui uve erano coltivate nei vigneti più importanti dell’areale, e, soltanto nel 1982, con l’acquisto del vigneto Falletto a Serralunga, seguito, nel 1996, dalle acquisizioni di parte dei Cru Asili e Rabajà, Bruno Giacosa sposterà il baricentro produttivo di casa sui vigneti di proprietà (oggi l’azienda ne possiede 20 ettari per una produzione di 250.000 bottiglie).

(are)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli