02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Collemattoni, Doc Rosso di Montalcino 2023

Vendemmia: 2023
Uvaggio: Sangiovese
Bottiglie prodotte: 21.000
Prezzo allo scaffale: € 18,00
Proprietà: Marcello Bucci
Enologo: Marcello Bucci
Territorio: Montalcino

Proprio ai piedi del borgo di Sant’Angelo in Colle, la strada provinciale che porta a Montalcino fa una curva a cappio, che abbraccia una buona porzione di vigna, bosco e ulivi. Qui trovano spazio alcuni poderi, fra cui Collemattoni. Perfettamente integrato nel sistema mezzadrile a lungo diffuso nella campagna Toscana, ospitò la famiglia Bucci fino dal 1800; ma è solo nel 1983 che Adon Bucci riesce a comprare il podere con poca terra e ad avviare l’azienda. Marcello Bucci, suo figlio, lo raggiunge definitivamente nel 1997 e oggi è a capo dell’eredità di famiglia. Negli anni gli ettari di proprietà sono aumentati fino ad arrivare a 13, suddivisi in 2 zone: vicino all’azienda, nel quadrante sud-ovest, ci sono i vigneti di Collemattoni, di Fontelontano, Poderuccio e Orcia; nel quadrante sud-orientale della denominazione, invece, si trovano il vigneto Sesta e Aiole. Sono tutti piantati a Sangiovese da cui si ricavano un Rosato, l’Igt Rosso Adone (con Merlot e Canaiolo) e ovviamente il trittico enoico di Montalcino: Brunello, Brunello Riserva (dalle vecchie piante di Fontelontano) e il Rosso di Montalcino, che fermenta in acciaio e matura un anno in botti di rovere da 32 ettolitri. Un vino fresco e ricco di polpa, nella versione 2023: profumato di frutti di bosco e talco, con qualche ricordo agrumato e balsamico, in bocca scorre sapido e persistente, con gli spigoli aspri smussati da morbidezza alcolica.

(ns)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli