02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Hic et Nunc, Doc Grignolino del Monferrato Casalese Altromondo 2023

Vendemmia: 2023
Uvaggio: Grignolino
Bottiglie prodotte: 10.000
Prezzo allo scaffale: € 18,00
Proprietà: Massimo Rosolen
Enologo: Donato Lanati
Territorio: Monferrato Casalese

Sette ettari di vigna a circa 300 metri di altezza, su marne bianche e con un’esposizione a nord che regala freschezza e misura: è qui che nasce Altromondo, il Grignolino firmato Hic et Nunc, la cantina di Massimo Rosolen (che oggi condivide con Emanuela Musabelliu) a Vignale Monferrato, nel cuore del Basso Monferrato alessandrino. Un nome che è già una dichiarazione d’intenti. Il “Qui e ora” di Orazio, per un progetto che unisce visione e radici: solo uve autoctone, solo vigneti monovarietali e dal 2024 anche la certificazione biologica. Altromondo è un Grignolino “moderno”, come ama definirlo Rosolen: macerazione di meno di 24 ore, tannini più delicati, un frutto croccante e vibrante, che conserva però tutto il carattere del vitigno. Il colore è rubino tenue, la bocca piena e armoniosa, con profumi di piccoli frutti di bosco, pepe bianco e un accenno balsamico di salvia. Solo acciaio per fermentazione e affinamento, che ricerca la purezza varietale e valorizza un vitigno spesso considerato “minore”, ma capace di sorprendere per eleganza e personalità. È un rosso versatile, da servire anche fresco, perfetto con piatti di carne e verdure, ma anche cucina etnica. “Nella vita per essere felici bastano pane, salame e Grignolino”, scherza Rosolen, che già guarda avanti: nel maggio 2026 arriverà la Riserva (“un altro mondo ancora”, promette) a conferma di quanto questo vitigno antico possa essere contemporaneo.

(Fiammetta Mussio)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli