
Negli ultimi anni il romanzo storico si è riconfermato come uno dei generi preferiti dal pubblico, capace di far rivivere epoche lontane con la ricchezza dei dettagli e il coinvolgimento di una narrazione avvincente. Parallelamente, la passione per i “period drama”, da cui nascono sempre più spesso serie tv di successo, conferma quanto il fascino per il passato continui ad esercitare un grande magnetismo, permettendo di esplorare vite, ambienti e storie che risuonano ancora oggi. Proprio in questo contesto, anche il mondo del vino si rivela un terreno fertile per racconti intensi e suggestivi, spesso al centro dei quali ci sono donne di grande forza e intraprendenza, che con coraggio e determinazione hanno segnato profondamente la storia e l’enologia. E che siano romanzi, serie tv o film, in vista del Ferragosto, queste storie sono perfette come letture sotto l’ombrellone e per rilassarsi in vacanza tra vini pregiati e vite indimenticabili seguendo i consigli di WineNews.
Un filone nel quale si inserisce il nuovo romanzo storico sul vino “La ragazza delle meraviglie. L’incredibile storia di Joséphine D’Yquem” di Christel De Lassus (Slow Food Editore, 2025, pp. 384, prezzo di copertina 18 euro), che ci porta nella Francia di fine Settecento con Françoise-Joséphine de Sauvage. Joséphine nasce a Bordeaux in una famiglia nobile con possedimenti intorno a Château d’Yquem, icona del vino mondiale. Rimasta orfana a diciassette anni, sposa Louis-Amédée de Lur Saluces e si trova a dover difendere la tenuta negli anni difficili della Rivoluzione francese, tra arresti e lutti familiari. Scopre il ruolo decisivo della “muffa nobile” nel trasformare il vino in un nettare unico, elevando Château d’Yquem a simbolo di eccellenza. Come scrive l’autrice, Christel De Lassus: “Joséphine non sa che il nome di Yquem, sconosciuto e dalle origini incerte, diventerà celebre in tutto il mondo proprio grazie a lei”. Con una scrittura avvolgente e una rigorosa attenzione ai fatti storici, “La ragazza delle meraviglie” è una lettura che intreccia la forza delle saghe familiari con il racconto di una donna che, con la sua determinazione, ha cambiato per sempre il destino di un nome, di un vino e di un territorio che unisce natura, arte e storia, e che è diventata meta ambita per gli appassionati e studiosi del vino.
Accanto a questa nuova uscita si inseriscono le storie di altre due figure femminili, come Juliette Colbert, la Marchesa di Barolo, figura chiave dell’enologia piemontese alla quale si deve la nascita del “re” dei vini italiani, la cui vita straordinaria è raccontata in “Sangue delle Langhe. La saga dei Barolo” di Marina Marazza (Edizioni Solferino, 2025, pp. 384, prezzo di copertina 20 euro), e Barbe-Nicole Ponsardin, la “Grande Dame” dello Champagne, artefice della prima cuvée millesimata e della prima versione rosé, nonché tra le prime donne imprenditrici moderne, fondatrice dell’impero Veuve Clicquot (Lvmh) e protagonista del recente film “Madame Clicquot. La grande signora dello Champagne”. Ancora, tra le opere che hanno lasciato un segno indelebile nella narrativa storica ci sono, invece, grandi classici e saghe familiari, come l’intramontabile “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Feltrinelli Editore, 2025, p. 304, prezzo di copertina 18 euro), che racconta il lento tramonto dell’aristocrazia siciliana nell’Ottocento, attraverso gli occhi del Principe Fabrizio Salina. Un classico diventato un capolavoro cinematografico firmato da Luchino Visconti nel 1963, e recentemente adattato in una serie di successo su Netflix (con Donnafugata, cantina-simbolo della Sicilia del vino che, nel romanzo, dà il nome ai possedimenti del protagonista, che le ha dedicato una limited edition del suo vino più famoso, il “Mille e Una Notte”, arricchito da una preziosa etichetta con decori ispirata all’eleganza e allo stile della serie). Ma altrettanto travolgente. restando in Sicilia, è il fenomeno della saga dei Florio narrata in “I leoni di Sicilia” da Stefania Auci (Editrice Nord, 2019, p. 448, prezzo di copertina 18 euro), che racconta l’ascesa della famiglia di imprenditori palermitani, capaci di trasformare una piccola bottega di spezie in un impero economico e vinicolo. Da questo libro è nata una serie televisiva di grande successo prodotta da Disney+.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025