Non è la prima volta che a Montalcino si scommette forte sul ritmo delle annate. Una pratica che deve la sua affermazione al rating delle stelle attribuito dal Consorzio ai vari millesimi, strumento certamente utile in passato, ma forse oggi un po’ logoro. Dopo una 2014 non proprio memorabile, ecco arrivare, puntualmente, l’annata 2015, che, soprattutto Oltreoceano, è stata già messa al top, nel classico stile americano (anche perché, segnaliamo sommessamente, la 2016 ci pare possa essere migliore…) e, soprattutto, che guarda soltanto al proprio modello di vino. Ma questa è un’altra storia. Alla fine, si tratta di una cadenza naturale in senso forte, che con la loro puntualità definitoria in Francia chiamano alternanza tra annata “piccola” e “grande”. Perché dargli allora tutto questo rilievo? A noi pare una semplificazione che stona con un territorio che è fra i migliori della terra, non ammettendo le differenze tra le varie sottozone e le altrettanto nette diversità tra le molte cantine in evoluzione, dove c’è sempre spazio per un’interpretazione importante che dipende dalla sensibilità del produttore, se ce l’ha, evidentemente. C’è da mettere nel conto poi che una 1995, non proprio un’annata super, sia forse, a posteriori, da preferire ad una 1997, abbondantemente incensata dalla critica o che pure esistano piccoli “miracoli” enoici, cioè vini che proprio in annate sfortunate escono con un carattere e una forza indipendente da tutto (Case Basse Riserva 2002, per esempio). Infine, le annate dal nuovo millennio in poi meritano un’analisi ancora più articolata, che non può essere spiegata da qualche “punteggione”: la natura ha ricevuto un’evidente scossa, che ancora ha bisogno di essere decifrata adeguatamente anche a Montalcino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025