02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
CRITICA E PREMI

Il top nel calice e nel piatto: “I 1000 Ristoranti d’Italia” e “I 1000 Vini d’Italia” de L’Espresso

Ad Alta Mora (Cusumano), Castello di Ama, Elvio Cogno, Giovanni Rosso, Podere Forte, Tenuta Sette Ponti e Ferrari Trento i “110 cum laude”

Alle cantine come Alta Mora (la cantina sull’Etna di Cusumano), Castello di Ama (in Chianti Classico), Elvio Cogno e Giovanni Rosso (nelle Langhe), Podere Forte (Val d’Orcia), Tenuta Sette Ponti (Valdarno) e Ferrari Trento (Trentodoc), il riconoscimento di “110 cum laude”, il voto più alto sul fronte del vino; e i “cinque cappelli”, il più alto riconoscimento sul fronte culinario, a 21 ristoranti (tra cui 6 con 20/20, il massimo possibile), ovvero l’Osteria Francescana di Massimo Bottura a Modena, Cracco di Carlo Cracco a Milano, Reale di Niko Romito a Castel di Sangro, Il Duomo di Ciccio Sultano a Ragusa Ibla, la Madonnina del Pescatore di Moreno Cedroni a Senigallia e, per la prima volta, Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo ad Orta San Giulio: ecco il top del top delle Guide “I 1000 Ristoranti d’Italia” e “I 1000 Vini d’Italia” de “L’Espresso”, a cura di Luca Gardini, presentate, ieri, al Teatro degli Arcimboldi, a Milano, con, tra gli altri, il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ed i giornalisti di Sky Guido Meda ed Federica Masolin.
“Abbiamo celebrato le eccellenze italiane, ma soprattutto abbiamo dato lustro ad una filiera che costruisce cultura e lavoro. La cucina e il vino sono diventati la nostra forma più autentica di diplomazia: parlano al mondo con il linguaggio del gusto - ha dichiarato Emilio Carelli, direttore de “L’Espresso” - e le Guide continuano a essere una sentinella inquieta, sempre in viaggio per osservare e interpretare i cambiamenti del Paese attraverso la sua tavola”. “Raccontare l’Italia del gusto significa raccontare chi siamo, attraverso tavole e calici che esprimono ogni giorno la nostra identità. Le Guide de “L’Espresso” valorizzano chi, con talento e passione, trasforma il cibo e il vino in esperienze autentiche, offrendo al lettore una bussola sicura nel panorama enogastronomico italiano”, ha aggiunto, dal canto suo, il curatore, Luca Gardini.
Tanti i premi speciali, anche per il mondo del vino. E così, la “miglior Cantina” è Vallepicciola, in Chianti Classico, il “miglior Vino Rosso” è il Toscana Igt Oreno 2023 di Tenuta Sette Ponti, il “miglior Vino Bianco” l’Etna Bianco Doc Arrigo 2022 di Alta Mora, il “miglior Vino Rosato” il Vino Rosato Sensuade 2024 di Santa Barbara, il “miglior Vino Spumante” il Trentodoc Rosè Giulio Ferrari 2016 di Ferrari Trento, il “miglior Vino Dolce” il Marsala Doc Riserva Vergine Vr1609 2009 di Cantine Florio, il “miglior Vino Rosso da Uve Autoctone” l’Aglianico del Vulture Superiore Docg Barone Rotondo 2020 di Paternoster (cantina che ha appena celebrato i 100 anni, oggi sotto l’egida di Tommasi Family Estates), il “miglior Vino Bianco da Uve Autoctone” il Rubicone Igt Trebbiano Fiammarossa 2024 di Azienda Agricola Rosa Fanti, e, ancora, il - o meglio “i” - “miglior Produttore Under 40” che sono Giovanni Neri, Gianlorenzo Neri e Marianna Neri di Casanova di Neri, a Montalcino, mentre il “miglior Enologo” è Andrea Delpiano, la “migliore Area Vitivinicola” quella del Rimini Doc, il “Vino Promessa” è il Chianti Rufina Docg Aboca 2023 di Grignano, il “miglior Vino sotto i 15 euro” è il Valpolicella Doc Classico 2024 di Allegrini, il “miglior Vino bio” è il Carso Doc Malvasia Riserva Dileo 2022 di Castelvecchio, ed il “miglior Vino Orange” è il Terre Siciliane Igp Moscato Cecile 2018 di Cantina Marilina.
“Dietro alla guida 2026 - spiega una nota - c’è un lavoro che racconta la dimensione di un intero anno di reportage itinerante. Un viaggio lungo 60.000 chilometri, che ha portato Luca Gardini, curatore delle Guide, e tutti gli ispettori a degustare 1.500 vini, visitare 1.200 ristoranti e assaggiare più di 5.000 piatti. Un percorso costruito attraverso migliaia di mail e telefonate e una presenza capillare in tutte le 20 regioni italiane. Più di 1.000 persone, tra cui ispettori, curatori, redattori, grafici, fotografi, incontrate lungo il viaggio su e giù per l’Italia, testimoniano la solidità di un racconto che ogni anno ridisegna la mappa enogastronomica del Paese.

Focus - Tutti i premi di “I 1000 Ristoranti d’Italia” e “I 1000 Vini d’Italia” de “L’Espresso”
Le 7 cantine da 110 “Cum Laude”

Elvio Cogno
Barolo Docg Ravera 2021
Barolo Docg Ravera Riserva Vigna Elena 2019

Giovanni Rosso
Barolo Docg Vignarionda Ester Canale Rosso 2021

Ferrari Trento
Giulio Ferrari Rosè 2016 Trentodoc

Castello di Am
Chianti Classico Docg Gran Selezione Vigneto San Lorenzo 2022

Podere Forte
Orcia Doc Petrucci Anfiteatro 2020

Tenuta Sette Ponti
Toscana Igt Oreno 2023

Alta Mora (Cusumano
Etna Bianco Doc Arrigo 2022

I “Cinque Cappelli”
Villa Crespi - Antonino Cannavacciuolo (20/20)
Antica Corona Reale - Gian Piero Vivalda
Piazza Duomo - Enrico Crippa
Cracco - Carlo Cracco (20/20)
Dal Pescatore Santini - Nadia Santini
D’O - Davide Oldani
Da Vittorio - Chicco e Bobo Cerea
La Peca - Nicola E Pierluigi Portinari
Le Calandre - Massimiliano Alajmo
L’argine A Vencò - Antonia Klugmann
Osteria Francescana - Massimo Bottura (20/20)
Al Gatto Verde - Jessica Rosval
Enoteca Pinchiorri - Riccardo Monco
Madonnina del Pescatore - Moreno Cedroni (20/20)
Uliassi - Mauro Uliassi
Dalla Gioconda - Davide di Fabio
La Pergola By Heinz Beck - Heinz Beck
Reale - Niko Romito (20/20)
Quattro Passi - Fabrizio Mellino
Duomo - Ciccio Sultano (20/20)
La Madia - Pino Cuttaia

I premi speciali ai ristoranti

Miglior Maître
Nicola dell’Agnolo - Il Luogo di Aimo E Nadia

Miglior Abbinamento Cibo-Vino
“La Contadina” di Massimo Bottura - Abbinato a Trebbiano d’Abruzzo Dop Fonte Canale 2022 di Tiberio Vini

Miglior Sommelier
Nicoletta Gargiulo - O Me O Il Mare

Migliore Team di Sala
Mariella Organi - Madonnina Del Pescatore

Miglior Giovane Chef
Luca Adobati - Casa Romano

Miglior Carta dei Vini
Achilli Al Parlamento - Roma

Focus - I premi speciali ai vini ed alle cantine

Miglior Produttore Under 40
Casanova di Neri - Giovanni Neri, Gianlorenzo Neri, Marianna Neri

Miglior Vino Rosso
Tenuta Sette Ponti - Toscana Igt Oreno 2023

Miglior Vino Bianco
Alta Mora (Cusumano) - Etna Bianco Doc Arrigo 2022

Miglior Vino Rosato
Santa Barbara - Vino Rosato Sensuade 2024

Miglior Vino Spumante
Ferrari Trento - Giulio Ferrari Rosè 2016 Trentodoc

Miglior Vino Dolce
Cantine Florio - Marsala Doc Riserva Vergine Vr1609 2009

Miglior Vino Rosso Da Uve Autoctone
Paternoster - Aglianico Del Vulture Superiore Docg Barone Rotondo 2020

Miglior Vino Bianco Da Uve Autoctone
Azienda Agricola Rosa Fanti - Rubicone Igt Trebbiano Fiammarossa 2024

Miglior Cantina
Vallepicciola

Miglior Enologo
Andrea Delpiano

Migliore Area Vitivinicola
Rimini Doc

Vino Promessa
Grignano - Chianti Rùfina Docg Aboca 2023

Miglior Vino Sotto i 15 Euro
Allegrini - Valpolicella Doc Classico 2024

Miglior Vino Bio
Castelvecchio Carso Doc Malvasia Riserva Dileo 2022

Miglior Vino Orange
Cantina Marilina - Terre Siciliane Igp Moscato Cecile 2018

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli