02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
BIBLIOTECA ENOGASTRONOMICA

“Il vino, la mia vita”: Riccardo Cotarella si racconta tra cultura, territorio e tradizione vinicola

Tra gli enologi italiani più navigati, presidente Assoenologi e consulente internazionale, firma la sua autobiografia in uscita il 28 ottobre
ASSOENOLOGI, BIBLIOTECA ENOGASTRONOMICA, BRUNO VESPA, ENOLOGIA, ENOLOGO, FAMIGLIA COTARELLA, RICCARDO COTARELLA, Italia
“Il vino, la mia vita” by Riccardo Cotarella

Un racconto appassionato e autentico che celebra il legame profondo tra cultura, territorio e tradizione vinicola: “Il vino, la mia vita. Un viaggio sensoriale tra storia, tecniche e segreti del vino” (in uscita il 28 ottobre) è il libro di Riccardo Cotarella, tra gli enologi italiani più navigati e presidente Assoenologi, con l’introduzione di Bruno Vespa, giornalista e conduttore televisivo tra i più famosi e apprezzati del panorama italiano. Un libro che “guida il lettore in un viaggio tra storia, tecnica e passione, raccontando il percorso personale dell’autore, da una piccola cantina di famiglia in Umbria fino ad oltre 120 consulenze internazionali. Tra aneddoti personali, fotografie inedite e consigli per scegliere e degustare il vino, Cotarella offre un’esperienza che va oltre la semplice conoscenza enologica, trasformando la lettura in un vero e proprio percorso sensoriale”, spiega una nota. Il volume verrà presentato il 31 ottobre a Orvieto e l’incontro sarà curato da Vespa, con la partecipazione di ospiti illustri del mondo del vino e della cultura, tra cui lo stilista Brunello Cucinelli, l’ex Premier Massimo D’Alema (tre personalità che sono anche produttori di vino, proprio con la regia enoica di Cotarella, ndr) e Leonardo Lo Cascio, fondatore Winebow. 
Un libro, “Il vino, la mia vita” (Rizzoli Editore, ottobre 2025, pp. 336, prezzo di copertina 30 euro), tagliato su misura per l’autobiografia di Riccardo Cotarella, enologo di fama internazionale, presidente Assoenologi dal 2013, consulente di numerose e importanti aziende vitivinicole in tutto il mondo e fondatore, nel 1979 insieme al fratello Renzo, della cantina Falesco, oggi divenuta Famiglia Cotarella e guidata dalla terza generazione, le sorelle Dominga, Marta ed Enrica.
“Cotarella ha dedicato davvero tutta la sua vita al vino, e il libro ne è testimonianza: un racconto appassionato e autentico - conclude la nota - che celebra il legame profondo tra cultura, territorio e tradizione vinicola. E che accompagna il lettore in un viaggio sensoriale alla scoperta dei segreti del vino e delle tecniche di produzione, illustrate da uno dei massimi esperti del settore, ma lo porta anche a immergersi nella storia dell’enologia, per conoscere da vicino il ruolo identitario che il vino ha avuto, da tempo immemore, in Italia e nel mondo”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli