
Anche volare può essere l’occasione per un’esperienza fatta di sapori, un viaggio alla scoperta della cucina italiana, che, come poche, è in grado di unire tradizione e innovazione. Grazie anche al talento degli chef, capaci spesso di stupire e creare lasciando il segno. Tra i “big” della cucina del Belpaese c’è sicuramente Moreno Cedroni, chef nativo di Sinigallia, dove si trova il famoso locale di cui è proprietario, il ristorante La Madonnina del Pescatore, due stelle Michelin e tra i “top” dello Stivale, ma anche “patron”, sempre nelle Marche, del Clandestino (Portonovo) e dell’Aniko (Senigallia). La novità è che chef Cedroni firma anche il menù estivo di Ita Airways, la compagnia aerea di bandiera italiana, ed in particolare quattro ricette “ad hoc”, da provare nella Business Class: dal “Polpo al vapore e cous cous” come antipasto (polpo cotto delicatamente al vapore, servito su cous cous e ortaggi croccanti, con centrifugato di pomodoro fresco e salsa agrodolce), alla “Matriciana di pesce”, l’omaggio dello chef alla Amatriciana in versione marinara (e quindi piccolo tortiglione di semola di grano duro con ragù di storione affumicato e pomodoro, con morbida crema al Parmigiano), dal “Filetto di spigola in guazzetto”, a cottura lenta, servito con una dadolata di patate e fresca salsa al prezzemolo, alla “Mousse al cioccolato fondente”, sfera di mousse al cioccolato fondente con olio evo 100% italiano all’arancia, sale in fiocchi e grissino artigianale croccante.
“Da sempre curioso viaggiatore - si legge nel menù di Ita Airways - lo chef ha sperimentato sapori dal mondo per reinterpretare la cucina italiana con uno sguardo tutto suo, fatto di leggerezza e intuizione, trasformando la creatività in metodo e l’innovazione in stile. Alla base del suo lavoro ci sono il rispetto per il mare dove è nato e cresciuto ed una visione sostenibile della cucina, che parte dall’ambiente per arrivare alla tavola. I piatti ideati per Ita Airways raccontano questo viaggio attraverso una cucina che cambia, cresce e si rinnova, restando sempre fedele a una visione personale, riconoscibile, italiana”.
Moreno Cedroni è anche un appassionato di vino e un ambasciatore del territorio dove è nato, contribuendo alla sua conoscenza grazie alla sua visione culinaria. Un simbolo, come Umani Ronchi, una delle cantine più prestigiose d’Italia, con cui Cedroni in passato collaborò, coniugando il meglio del wine & food della regione e dando vita ad uno speciale connubio tra vini pregiati e specialità alimentari (come avevamo raccontato, all’epoca, su WineNews).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025