Dopo l’epidemia della peste suina - che al Nord Italia continua ad allarmare gli allevatori - una nuova malattia animale minaccia il comparto zootecnico italiano: la “Blue tongue”, conosciuta anche come lingua blu o febbre catarrale degli ovini. La patologia infettiva, non contagiosa per l’uomo, colpisce gli ovicaprini e in parte anche i bovini: in Italia secondo Confagricoltura attualmente ci sono oltre mille focolai (40 sono già stati estinti) e il quadro generale viene definito dalla confederazione stessa “oltremodo preoccupante”, con un improvviso aumento dei casi confermati tra agosto e settembre che non accennerebbe a diminuire.
Confagricoltura alza la voce e chiede supporto alle istituzioni: “si tratta dell’ennesima malattia animale che minaccia il nostro potenziale produttivo zootecnico - evidenzia il presidente, Massimiliano Giansanti - e sul quale dobbiamo prevedere idonee contromisure a tutela dei nostri allevamenti. Insisteremo con le istituzioni competenti affinché si convochi d’urgenza un tavolo ministeriale specifico sulla problematica per definire una strategia coordinata di contenimento della malattia che includa in primo luogo provvedimenti che compensino gli allevatori e rilancino le attività degli allevamenti colpiti”.
La “lingua blu” provoca improvvisi e anche diffusi contagi con la morte degli animali: si sono registrate perdite sino al 50% del patrimonio degli allevamenti, con danni diretti e indiretti ingenti. Per fronteggiare l’epidemia occorre una terapia profilattica mirata con idonei vaccini e pratiche di disinfestazione e trattamenti con repellenti che evitino il proliferare dell’insetto agente della trasmissione del virus che colpisce i ruminanti.
Secondo la presidente della Federazione allevamenti ovicaprini di Confagricoltura, Angela Saba, “la situazione in alcune Regioni, in particolare Sardegna, Piemonte, Calabria, Lombardia e Sicilia, è estremamente preoccupante. L’epidemia di “blue tongue” si diffonde rapidamente e da tempo non si registrava una escalation dei casi come quella attuale. Occorre una strategia comune per coordinare le azioni di prevenzione, rendendo disponibili gratuitamente e in quantità sufficienti i vaccini necessari per la profilassi dai vari sierotipi che si sono individuati, ma anche le risorse per compensare gli allevatori dalle perdite, coprendo le spese di abbattimenti e smaltimento e incentivi per ripristinare i capi che sono stati eliminati. Sono quasi 300.000 ormai i capi degli allevamenti coinvolti dai focolai”.
Copyright © 2000/2024
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024