L’Italia invade la Francia, almeno a tavola: le bollicine del Franciacorta, eccellenza enologica del Belpaese, sono partner ufficiale della “Fêtes de l’Ostra” a Marennes-Oléron, evento d’Oltralpe dedicato alle celebri ostriche. Per la prima volta un vino italiano è stato scelto per accompagnare le degustazioni e i momenti ufficiali dell’evento. Una scelta che non solo apre nuove suggestioni al canonico abbinamento tra ostriche e Champagne, ma che rappresenta un riconoscimento che conferma la forza del made in Italy e il valore di un dialogo tra grandi terroir europei fondato su origine, sostenibilità e cultura gastronomica condivisa. Ma la “Fêtes de l’Ostra” è solo una tappa di un percorso di collaborazione tra Franciacorta e Marennes Oléron, nel progetto europeo “European Elegance”.
La “Fêtes de l’Ostra”, che si svolge nel suggestivo bacino di Marennes-Oléron, tra l’oceano Atlantico e i canali della Seudre, riunisce produttori, chef e appassionati per un’esperienza unica, in cui le ostriche passano direttamente dal vivaio al piatto. Tra l’oceano, il fiume Seudre e le paludi, l’ingresso del canale di Cayenne offre un ambiente autentico: capanne per ostriche, pontili, capanni da pesca e la luce che filtra tra i vivai. Qui il Franciacorta è stato protagonista di numerosi momenti chiave, nel segno di un reciproco riconoscimento tra due eccellenze europee unite dai valori di origine, autenticità e qualità.
“La qualità e l’origine rappresentano un atto culturale, non solo tecnico: scegliere di non semplificare, di non accelerare, di difendere la propria autenticità - dichiara Emanuele Rabotti, presidente Consorzio Franciacorta - la forza di un marchio come Franciacorta non si misura solo nel valore economico, ma nella qualità della comunità che lo sostiene: produttori, ristoratori, operatori turistici, partner, istituzioni e visitatori che condividono gli stessi valori di responsabilità e bellezza. Vedo questo incontro come un successo del made in Italy, di cui Franciacorta è una delle espressioni più autentiche e riconosciute: un orgoglio italiano che ogni giorno contribuiamo a portare nel mondo”.
In questo contesto altamente simbolico, la scelta di un vino italiano non è solo un piacere gastronomico, ma un simbolo di amicizia, rispetto e orgoglio condiviso: l’Italia che incontra la Francia, con la certezza che il futuro dell’eccellenza passa dal dialogo e dalla contaminazione positiva tra culture.
Questo connubio, presentato nella campagna “European Elegance for Any Moment” (Reg. Ue 1144/2014), rappresenta l’essenza di un’Europa che sa unire i propri patrimoni gastronomici in un dialogo virtuoso di tradizioni e innovazione. Entrambi i prodotti, tutelati rispettivamente dalle denominazioni Dop (Denominazione di Origine Protetta) e Igp (Indicazione Geografica Protetta), sono infatti frutto di una lunga storia di cura, sostenibilità e rispetto per il territorio.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025