Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
BIBLIOTECA ENOGASTRONOMICA

Un viaggio attraverso la creatività in tutte le sue forme, con il vino come metafora universale

“Ode al futuro” è la raffinata opera editoriale celebra i 100 anni di Pasqua, una delle più importanti cantine italiane
ARTE, BIBLIOTECA ENOGASTRONOMICA, ODE AL VINO, PASQUA VINI, Italia
Un lussuoso volume celebra i 100 anni dell’azienda Pasqua

Fare vino è un’arte e una sfida creativa troppo spesso sottovalutata: concepirlo e realizzarlo significa affrontare passaggi e ostacoli molto simili a quelli che incontra un artista alle prese con la propria opera. Lo racconta “Ode al futuro - Cinque vini. Cinque artisti” (Rizzoli, 65 euro, 232 pagg.), raffinata opera editoriale - a cura di Filippo Bologna, da un progetto di Marco Cisaria - che celebra i 100 anni di attività dell’azienda vinicola veronese Pasqua, una delle più importanti realtà italiane. Un volume che nasce dalla volontà di esplorare la creatività come un dialogo fertile e incessante tra arte, narrazione e processo enologico. Pasqua, azienda che ha fatto della creatività l’anello di congiunzione tra arte e vino e che, grazie ad un profondo rinnovamento con investimenti dentro e fuori il vigneto, ha raggiunto risultati brillanti sul mercato, sceglie l’arte, ancora una volta, ma in una modalità insolita, per raccontare il processo creativo alla nascita del vino.
“Produrre vino è una sfida bellissima, i cui processi creativi sono simili a quelli del mondo dell’arte - commenta Riccardo Pasqua, ad Pasqua Vini - con il progetto “Ode al Futuro” continuiamo a far dialogare i nostri vini con gli interpreti delle nuove arti figurative, per trovare ispirazioni che aprano nuovi capitoli nella storia della nostra cantina e portare il messaggio di ogni nostro vino nel mondo, con un linguaggio accessibile a tutti”.
Il libro - che è stato anche protagonista di una mostra immersiva a Vinitaly - nasce dall’incontro di Pasqua Vini con lo studio creativo Foll.ia, che ha ideato un concept creativo per questo libro traendo ispirazione dall’essenza di cinque vini iconici, che hanno segnato i primi cento anni di storia della cantina. E sono cinque gli artisti contemporanei internazionali che li hanno interpretati in un’opera originale e inedita: Gaia Alari, Sofia Crespo, Michael Mapes, EnzoRagazzini, Giuseppe Ragazzini. Un excursus affascinante tra la storia di un’importante cantina e il mondo della pittura, della letteratura e delle installazioni artistiche, e un mosaico visivo e sensoriale curato dallo scrittore, sceneggiatore e regista Filippo Bologna. Per Pasqua Vigneti e Cantine, fondata nel 1925, da sempre proprietà della famiglia Pasqua, ’ambizione è portare nel futuro, con codici stilistici rinnovati, tutta l’esperienza vitivinicola consolidata in 100 anni di storia. Oggi, accanto al Presidente Umberto, lavorano i figli Riccardo, amministratore delegato, e Alessandro, presidente di Pasqua Usa. Con la presentazione del manifesto “Pasqua House of the Unconventional”, l’azienda vuole essere un laboratorio di ricerca e uno spazio di confronto.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli