L'Approfondimento In Italia il consumo di vino diminuisce, ma l’export del Belpaese cresce in tutto il mondo. Un apparente paradosso a cui cercheranno di dare risposta le ricerche di Vinitaly. Una piccola guida tematica tracciata dalla brand manager Elena Amadini 2:50
L'Approfondimento ‘‘È cambiato il rapporto individuale delle persone con il vino, che è sempre di più una chiave d’accesso per una migliore qualità della vita. Ecco perché anche l’enoturismo ha questo successo’’. Parola di Giuseppe De Rita, presidente Censis 2:47
L'Approfondimento Enoturismo, pilastro dell’attrattiva turistica del Belpaese, businnes da 5 miliardi di euro. L’identikit dell’enoturista e le nuove tendenze di questo fenomeno raccontate a WineNews da Fabio Taiti, presidente emerito Censis Servizi 7:06
L'Approfondimento Il nuovo corso del Friuli Venezia Giulia del vino: ormai perso il nome Tocai, ora punta deciso su ‘‘Friulano’’, nome del suo bianco principe, come ambasciatore di tutte le eccellenze del territorio. Parla l’Assessore all’Agricoltura Claudio Violino 5:33
L'Approfondimento ‘‘Il vino si presta bene al blend, perciò è rappresentativo dell’unità nazionale’’. Così Riccardo Cotarella, l’enologo che ha selezionato i vitigni del Vino dell’Unità d’Italia, progetto realizzato da VeronaFiere con il supporto di Assoenologi 3:13
L'Approfondimento Il tempo: un bene di cui si sente sempre più l’esigenza, tiranno, sfuggevole, ma anche valore aggiunto che arricchisce il gusto dei grandi protagonisti dell’enogastronomia italiana. Ne parliamo con l’ ‘‘enofilosofo’’ Giacomo Mojoli 7:33
L'Approfondimento Dall’interesse del consumatore verso prodotti di maggiore naturalità sta venendo fuori la viticoltura biologica. Quale sarà il futuro di un vino più vicino all’ambiente ma che guardi alla qualità? Lo abbiamo chiesto al Professore Attilio Scienza 5:34
L'Approfondimento Nasce tutto dall’agricoltura: dalle eccellenze dell’enogastronomia italiana, motore del ‘‘turismo del gusto’’, all’energia pulita, grazie agli impianti fotovoltaici. Ne abbiamo parlato con Dario Stefàno, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia 5:36
L'Approfondimento Il mondo del vino italiano ha tutte le opportunità e potenzialità per proporsi come terreno avanzato di sperimentazione ed innovazione. Ma è proprio così? A WineNews il segretario generale della Fondazione per le eccellenze italiane, Fabio Renzi 5:24
L'Approfondimento Il rapporto tra mondo dell’agricoltura femminile e progetti di solidarietà e promozione raccontato a WineNews da Veronica Navarra, presidente delegato dell’osservatorio nazionale per l’imprenditoria e il lavoro femminile in agricoltura 5:22
L'Approfondimento Qual è stato il peso nelle politiche agricole della neonata Italia del secondo Presidente del Consiglio della sua storia, Bettino Ricasoli? E quale il suo rapporto con il mondo del vino? Lo abbiamo chiesto a Michele Taddei, autore di ‘‘Siamo Onesti’’ 3:54
L'Approfondimento Tradizione e passione, ma poi per migliorare il vino serve la scienza: a Montalcino un modello previsionale matematico per ottenere sempre la migliore vendemmia possibile nella terra del Brunello. Lo spiega a WineNews il professor Attilio Scienza 4:03
L'Approfondimento ''I vini d'Italia'' è il progetto che attraverso 15 documentari racconterà il vino del Belpaese. Ai microfoni di WineNews il tre volte premio Oscar Vittorio Storaro, supervisore alla cinematografia dell'iniziativa, e il figlio Giovanni, produttore 3:35
L'Approfondimento Ai microfoni di WineNews, Cinzia Achilli e Daniele Tagliaferri, dell’enoteca ‘‘Achilli al Parlamento’’, di fronte ai palazzi del potere di Roma, con i quali abbiamo indagato il rapporto dei politici italiani con le produzioni enologiche del Belpaese 5:05
L'Approfondimento La comunicazione nel mondo del vino è ancora troppo autoreferenziale e rivolta agli addetti ai lavori. Quali sono i passi da fare per invertire la rotta e parlare alle masse? Lo abbiamo chiesto all’ ‘‘enofilosofo’’ Giacomo Mojoli 4:31
L'Approfondimento I ‘‘Ristoranti Didattici’’ come opportunità per gli studenti di confrontarsi con una vera clientela. Alberto Raffaelli, direttore della scuola di ristorazione di Valdobbiadene e promotore dell’iniziativa, a WineNews racconta come sono nati 6:32
L'Approfondimento Il pranzo di matrimonio si rinnova, addio a pranzi infiniti e a feste noiose, meglio buffet e winebar. Paolo Massobrio, giornalista enogastronomico per la Stampa e Avvenire, racconta a WineNews il suo decalogo per un pranzo di matrimonio perfetto 4:00
L'Approfondimento Nell’era del digitale anche l’informazione del mondo del vino corre su internet tra blog e siti web. Ma c’è anche un altro modo di raccontare il vino, quello dei libri: WineNews ne ha parlato con l’autore più specializzato del settore, Andrea Zanfi 7:05
L'Approfondimento Negli anni della tempesta economica, le bollicine sono il ‘‘segmento’’ del vino che meglio ha solcato il mare della crisi, non solo limitando le perdite, ma addirittura crescendo. Come è possibile? Ce lo spiega un’autorità in materia, Mattia Vezzola 4:50
L'Approfondimento Il futuro del vino? Non sarà mai un prodotto di nicchia, ma avrà un ruolo minore che in passato, non sarà più la bevanda ‘‘universale come in passato’’. La ‘‘previsione’’ di Massimo Montanari, tra i massimi esperti di storia dell’alimentazione 4:45
L'Approfondimento Non solo passato ... In Armenia, un progetto vinicolo che parla italiano e lavora con vitigni millenari. È quello della Zorah Wine’s, ai piedi del monte Ararat. A WineNews lo racconta l’agronomo Stefano Bartolomei 5:04
L'Approfondimento Troppo spesso lasciamo che i bambini mangino ciò che amano, senza badare alla salubrità del cibo. Abbiamo chiesto al professor Luigi Greco, ordinario di Pediatria all’Università di Napoli, come educare i piccoli al gusto per i prodotti della terra 3:28
L'Approfondimento Inizio dell’Anno, è tempo di saldi. A WineNews ci siamo chiesti se fosse così anche per il vino, e a rispondere abbiamo chiamato tre enoteche storiche: l’Enoteca Cantine Isola di Milano, l’Enoteca Picone di Palermo e l’Enoteca Trimani di Roma 3:00
L'Approfondimento Come si determina il giusto prezzo di un prodotto alimentare, che incontri le esigenze del produttore e del consumatore? Lo spiega a WineNews il professor Claudio Malagoli, docente di economia agroalimentare all’università di Pollenzo 3:08
L'Approfondimento Il Natale visto da Paolo Trimani, della celebre enoteca romana: ‘‘ci sono segnali positivi. Ed è cambiata la tipologia del cliente: i regali sono sempre più scelti personalmente. Bene le bollicine, ma anche i grandi rossi dell’Italia enoica’’ 2:16
L'Approfondimento Fondi europei da spendere per non perdere nuovi finanziamenti, Psr da coordinare e la nuova Pac all’orizzonte per il futuro dell’agricoltura italiana ed europea: pensieri e parole del ministro dell’agricoltura Giancarlo Galan 3:42
L'Approfondimento È tempo di bilanci: nel 2010 leggeri ma progressivi segnali di ripresa, ma manca la continuità. Fondamentale che il vino italiano si muova unito sul fronte dei prezzi per non perdere valore. Così Davide Mascalzoni, direttore del Gruppo Italiano Vini 5:41
L'Approfondimento La cultura d’impresa non è presente in tutte le realtà vinicole italiane: a WineNews, i consigli per seguire una logica imprenditoriale di un esperto del settore, il prof. Aurelio Tommasetti, ordinario di economia aziendale all’Università di Salerno. 2:05
L'Approfondimento Asia, la grande terra promessa del vino italiano, fatta di tanti Paesi, tanti mercati diversi e complessi da capire. Come muovere i primi passi sulla “Via della Seta”? L’analisi di Paolo Fassina, area manager Asia di Castello Banfi 5:48
L'Approfondimento L’Italia rafforza il suo primato in Europa nelle produzioni Dop e Igp, ma come si risolvono i problemi del comparto, come l'agropirateria e l'italian sounding? Lo abbiamo chiesto all'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia Dario Stefàno. 4:14
L'Approfondimento ‘‘La crisi può portare risultati positivi: le persone si fermano, riflettono, razionalizzano, semplificano e cercano di migliorare la loro azienda’’. Così, ai microfoni di WineNews, Gianni Zonin, titolare dell’omonima azienda, sul momento attuale 1:55
L'Approfondimento Ai microfoni di WineNews la Professoressa Chiara Tonelli, docente di genetica all’Università di Milano e tra i 40 scienziati coinvolti nello studio dell’Accademia Pontificia sugli Ogm, spiega perché degli Ogm non c’è da aver paura 5:57
L'Approfondimento Aiutare i disabili con il ricavato di un ricettario: è l’idea che Fabrizio Nonis, autore, con Renato Brunetta, di ‘‘Oggi (vi) cucino io’’, spiega a WineNews. Dietro i fornelli uniscono le forze un Ministro della Repubblica ed un macellaio-giornalista 4:03
L'Approfondimento “Bisogna affrontare temi come la stagionalità uscendo dai luoghi comuni, anche se da decenni siamo abituati ad avere tutto sempre a disposizione”. Lo dice Alberto Arossa, responsabile Slow Food per i farmer market, ai microfoni di WineNews 3:16
L'Approfondimento Emanuela Rosa-Clot, direttrice della rivista Gardenia, racconta a WineNews la passione degli italiani per l’orto, una mania è scoppiata da qualche anno con il desiderio e la voglia di riappropriarsi di spazi e di ritmi che appartengono alla natura 2:45
L'Approfondimento Da antichi padri far nascere nuovi figli nel regno vegetale: le vecchie viti monumentali dimenticate dall’uomo, tornano all’antica vigoria. Adesso il sogno, svelato a WineNews dal professor Scienza, è creare un museo a cielo aperto della vite. 2:04
L'Approfondimento Dieta mediterranea nell’Unesco? ‘‘Commercialmente può essere positiva, ma fatico a comprenderla da un punto di vista storico e culturale’’. Così Massimo Montanari, tra i massimi esperti di storia dell’alimentazione 5:39
L'Approfondimento Tra passato e futuro: salvare le viti plurisecolari per la viticoltura di domani .‘‘Il sogno è raccogliere in un vigneto nazionale i ‘‘patriarchi’’ della viticoltura italiana’’. Parola di Attilio Scienza, tra i massimi studiosi del mondo del vino 4:35
L'Approfondimento In terra d’Irpinia sorge la Feudi di San Gregorio, un’azienda vinicola che investe per far tornare alla luce una sorta di antica “Pompei viticola”: perché l’ha fatto l’abbiamo chiesto ad Antonio Capaldo, presidente della cantina 2:20
L'Approfondimento Recuperare un concetto di eccellenza alimentare e farlo dialogare con una quotidianità del mangiare: è questa l’idea del Professor Gianluca Brunori, docente della facoltà di Agraria all’Università di Pisa, che ne ha parlato ai microfoni di WineNews 3:01