Il Commento ‘‘La versatilità nel vino? È l’opposto dell’omologazione! I disciplinari delle Doc, Docg e Igt, per esempio, sono omologanti, perché per stare dentro a certi parametri i vini rischiano di assomigliarsi tutti’’. Parole di ‘‘oste’’, by Mauro Lorenzon 2:20
L'Intervista Ai microfoni di WineNews, Lamberto Sposini, giornalista e volto noto del piccolo schermo, offre il suo punto di vista sul modo di raccontare l’enogastronomia in televisione, e sui limiti strategici, da superare, nel mondo del wine&food italiano 1:49
L'Approfondimento Ai microfoni di WineNews la Professoressa Chiara Tonelli, docente di genetica all’Università di Milano e tra i 40 scienziati coinvolti nello studio dell’Accademia Pontificia sugli Ogm, spiega perché degli Ogm non c’è da aver paura 5:57
L'Intervista ‘‘Interpretare gli scenari futuri del vino secondo la chiave di lettura della ‘‘versatilità’’ vuol dire trovare nuovi modi di comprenderlo e raccontarlo, come si è fatto con ‘‘territorio’’ negli ultimi 25 anni’’. Il pensiero di Giacomo Mojoli 2:59
Il Commento In un mondo come quello del vino, prevalentemente maschile, le donne si stanno affermando in ogni ruolo: a WineNews Vinzia di Gaetano, dell'azienda siciliana Firriato, racconta il ruolo che possono giocare le donne nel panorama vinicolo italiano 1:14
L'Intervista Degustazioni ‘‘cartesiane’’, ovvero ‘‘verticali’’ di annate introvabili e ‘‘orizzontali’’ attraverso le cantine di un territorio, per scoprire che le bollicine italiane sanno anche invecchiare. Il caso del Trentodoc nelle parole di Fausto Peratoner 5:07
L'Intervista Può una piccola e giovane cantina italiana arrivare a produrre etichette per uno storico colosso straniero? Si, se racconta storie di un territorio e di un produttore. Come Giovanna Tantini, che nel veronese produce etichette per Fortumn & Mason ... 4:28
L'Intervista Quali sono le nuove tendenze ed i nuovi indirizzi della cucina italiana? Ce lo dice Carlo Cambi, giornalista enogastronomico e autore del ‘‘Mangiarozzo’’ 2011. Toscana, Umbria e Marche restano al top, ma il Sud avanza con la cucina di territorio 1:39
Il Commento Vino & lessico: alcuni esperti dicono di rottamare ‘‘bollicine’’ per indicare tutti gli spumanti italiani, perché fa confusione e non è appannaggio soltanto del mondo del vino. Il parere di Marco Sabellico, tra i massimi esperti del settore ... 1:52
L'Approfondimento Aiutare i disabili con il ricavato di un ricettario: è l’idea che Fabrizio Nonis, autore, con Renato Brunetta, di ‘‘Oggi (vi) cucino io’’, spiega a WineNews. Dietro i fornelli uniscono le forze un Ministro della Repubblica ed un macellaio-giornalista 4:03
Il Commento ‘‘Ci sono troppi soldi pubblici e troppi che li amministrano, ecco uno dei motivi per cui nei territori del vino italiano non si riesce a fare sistema’’. La provocazione di Marco Caprai, il produttore che ha rilanciato il Sagrantino di Montefalco ... 2:27
Il Commento ‘‘Le differenze tra le cantine e gli attori del mondo del vino sono tante, ma ciò nonostante fare sistema è doveroso, non solo opportuno. Per questo bisogna concentrarsi su pochi obiettivi comuni, e puntare su quelli’’. Così l’enologo Renzo Cotarella 1:24
L'Intervista ‘‘Gli imprenditori di altri settori che si danno al mondo del vino non devono farlo solo per blasone senza guardare al bilancio. La cantina deve rendere, altrimenti fa male al tessuto economico e al territorio”. Parola di Pompeo Farchioni 3:25
Il Commento Il vino in natura non esiste perché è un prodotto di trasformazione. Allora cos’è un vino ‘‘naturale’’? Parla Giovanni Bietti, uno degli autori del vino più esperti di un fenomeno che cresce sempre di più tra produttori e appassionati ... 1:26
L'Approfondimento “Bisogna affrontare temi come la stagionalità uscendo dai luoghi comuni, anche se da decenni siamo abituati ad avere tutto sempre a disposizione”. Lo dice Alberto Arossa, responsabile Slow Food per i farmer market, ai microfoni di WineNews 3:16
L'Approfondimento Emanuela Rosa-Clot, direttrice della rivista Gardenia, racconta a WineNews la passione degli italiani per l’orto, una mania è scoppiata da qualche anno con il desiderio e la voglia di riappropriarsi di spazi e di ritmi che appartengono alla natura 2:45
L'Intervista “L’ingresso dell’enogastronomia dell’alimentare tra le pagine Repubblica ha portato nuovi stimoli all’agricoltura e all’autenticità dei cibi”. A WineNews, Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, parla di salvaguardia di tradizioni e territori 1:31
L'Approfondimento Da antichi padri far nascere nuovi figli nel regno vegetale: le vecchie viti monumentali dimenticate dall’uomo, tornano all’antica vigoria. Adesso il sogno, svelato a WineNews dal professor Scienza, è creare un museo a cielo aperto della vite. 2:04
L'Approfondimento Dieta mediterranea nell’Unesco? ‘‘Commercialmente può essere positiva, ma fatico a comprenderla da un punto di vista storico e culturale’’. Così Massimo Montanari, tra i massimi esperti di storia dell’alimentazione 5:39
L'Intervista “La riconversione all’agricoltura delle terre confiscate alla mafia è la via giusta, perché porta a due miglioramenti, uno culturale e uno funzionale”. Ai microfoni di WineNews, il noto giurista Stefano Rodotà, parla di mafia, terra e… gastronomia. 2:38
L'Approfondimento Tra passato e futuro: salvare le viti plurisecolari per la viticoltura di domani .‘‘Il sogno è raccogliere in un vigneto nazionale i ‘‘patriarchi’’ della viticoltura italiana’’. Parola di Attilio Scienza, tra i massimi studiosi del mondo del vino 4:35
L'Approfondimento In terra d’Irpinia sorge la Feudi di San Gregorio, un’azienda vinicola che investe per far tornare alla luce una sorta di antica “Pompei viticola”: perché l’ha fatto l’abbiamo chiesto ad Antonio Capaldo, presidente della cantina 2:20
L'Approfondimento Recuperare un concetto di eccellenza alimentare e farlo dialogare con una quotidianità del mangiare: è questa l’idea del Professor Gianluca Brunori, docente della facoltà di Agraria all’Università di Pisa, che ne ha parlato ai microfoni di WineNews 3:01
L'Approfondimento Dibattito sulla Dieta Mediterranea: sarà vera gloria? Ne abbiamo parlato con gli opinion leader Davide Paolini, il ‘‘gastronauta’’ de ‘‘Il Sole 24 Ore’’, e Licia Granello, firma enogastronomica de ‘‘La Repubblica’’, che dicono la loro a WineNews 3:51
L'Approfondimento Ai microfoni di WineNews, Fabio Del Bravo, coordinatore Area Mercati Ismea, racconta lo stato dell’arte dei 213 prodotti italiani Dop e Igp, tra la solidità dei grandi marchi che conquistano il mondo e le piccole produzioni di livello locale 3:42
L'Intervista Il mercato del vino segnaun buon recupero nelle esportazioni, in termini di volumi e di valori. Lo dice Stefano Cianferotti, direttore dell’area pianificazione strategica di Mps, ai microfoni di WineNews al forum sul vino organizzato da Mps 7:18
L'Intervista ‘‘Per superare la crisi e supportare la ripresa dell’export stiamo assistendo le aziende vinicole con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione’’. Lo dice il direttore generale di Banca MPS, Antonio Vigni, ai microfoni di WineNews 2:48
L'Intervista Oscar Farinetti, patron di Eataly e azionista di riferimento di Fontanafredda e di Mirafiore, paga il 20% in più per le uve prodotte senza diserbanti e concimi chimici. ‘‘Tutto questo costa, ed il contadino deve essere pagato’’, dice a WineNews 1:46
L'Approfondimento Il cibo come occasione di educazione e di comunicazione tra genitori e figlie, e come percorso di riscoperta del valore dell’alimentazione. I consigli di Francesca Valla, la ‘‘tata’’ più famosa del piccolo schermo, ai microfoni di WineNews 6:49
L'Intervista I cuochi come difensori della biodiversità alimentare: Slow Food ha promosso l’alleanza tra i Presìdi e i migliori chef, per creare piatti con le eccellenze a rischio di estinzione. Il pensiero di Marco Bolasco, direttore editoriale di Slow Food 2:49
L'Approfondimento La Cina è il futuro da coltivare, il Giappone il presente. Da Hong Kong, nella tappa di Vinitaly in the World, le voci dei ‘‘Tre Maestri Toscani’’, i consorzi del Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Chianti Classico 3:53
L'Intervista Formazione permanente degli operatori e creazione di cultura del vino italiano nei mercati emergenti: ecco la via obbligata per cogliere le grandi opportunità dei Paesi asiatici. Così Fabio Piccoli del progetto ‘‘The next quality experience’’ (Uiv) 4:40
L'Intervista ‘‘Il risultato ottenuto dal Radici Taurasi Riserva 2004, per noi, è un riconoscimento per il progetto della nsotra azienda. E, insieme, è un riconoscimento dei valori della viticoltura dell’intera Campania’’. Così Piero Mastroberardino a WineNews 4:10
L'Intervista Una ricerca della rivista medica inglese Lancet dice che la droga più pericolosa è l’alcol: abbiamo chiesto un commento al patron di San Patrignano, Andrea Muccioli, che critica i risultati della ricerca e rimarca le differenze tra droghe e alcol 3:10
L'Approfondimento ‘‘Siamo il più grande veicolo della produzione ortofrutticola italiana, non sfruttiamo nessuno e collaboriamo da 10 anni con più di 10.000 aziende’’. Così il presidente di Coop Italia, Vincenzo Tassinari, a WineNews, risponde alle critiche alla gdo 3:22
L'Approfondimento ‘‘Il vino dovrebbe smarcarsi in termini di immagine dai superalcolici, perché a differenza di questi ultimi contiene sostanze importanti per il nostro corpo’’. La microbiologa Manuela Giovannetti, spiega ai microfoni di WineNews l’importanza del vino 2:22
Il Commento Una bottiglia con le anime nobili dell’Italia del vino per rendere omaggio ai 150 anni dell’Unità del Paese, ‘‘benedetta’’ dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Vinitaly 2010. Le parole di Ettore Riello, presidente di Verona Fiere 1:48
L'Intervista Il rilancio di Buonitalia del Ministro alle Politiche Agricole, Giancarlo Galan, intervistato da WineNews, per sfruttarla nel modo migliore come partner di azioni promozionali, e perché non finisca per fare quello che già viene fatto dal Ministero 0:52
L'Approfondimento ‘‘La pirateria si combatte con la Guardia di Finanza, il Corpo Forestale e l’Icq. Finora abbiamo fatto molto, speriamo di ottenere maggiori fondi, ma in nessun altro paese i controlli sono così efficaci’’. Lo ha detto a WineNews il Ministro Galan. 1:22
L'Intervista ‘‘I Sommelier sono un patrimonio del mondo del vino e la figura del sommelier deve essere più incisiva nel comunicare le produzioni di qualità italiane’’: ecco le parole di Antonello Maietta, nuovo presidente Ais, a WineNews 1:00