Una candidatura con le bollicine. Dalla Regione Veneto arriva il “placet” a sostegno della candidatura di 14 Comuni dell’area di Conegliano e Valdobbiadene a “Città Italiana del Vino” 2026, promossa da Recevin-Rete Europea della Città del Vino. Per quello che sarebbe un ulteriore riconoscimento per le colline che sono già patrimonio Unesco, e culla storica di quel “fenomeno Prosecco” che oggi poggia sulla grande Doc, sull’Asolo Docg e, appunto, sul Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg..
“Le colline di Conegliano e Valdobbiadene - ha affermato l’assessore veneto all’agricoltura, Federico Caner - sono simbolo mondiale di qualità e bellezza, un luogo in cui la cultura del vino si intreccia con la storia, l’arte, il paesaggio e i viticoltori, custodi di un saper fare tutto veneto. La candidatura a Città Italiana del Vino 2026 è molto più di un titolo: è la celebrazione di un territorio che ha saputo trasformare la propria tradizione in un paradigma di qualità e bellezza. E la Regione Veneto non può che sostenere questa istanza”.
La Colline del Prosecco, iscritte dal 2019 nel registro Unesco dei Patrimoni dell’Umanità, hanno superato nel 2024 il mezzo milione di presenze turistiche, per la maggior parte destagionalizzate. “Il 2026 - prosegue Caner - sarà un anno straordinario per il nostro territorio e per l’intero Veneto: le Olimpiadi invernali a Cortina porteranno lo sguardo del mondo sul nostro patrimonio culturale e paesaggistico, mentre Conegliano celebrerà i 150 anni della Scuola Enologica Cerletti, la più antica d’Italia, simbolo di eccellenza formativa e di innovazione nel mondo del vino. Grazie anche alla candidatura a Città del Vino, questo territorio può diventare la porta attraverso cui raccontare al mondo la nostra identità, i nostri paesaggi, le nostre eccellenze vinicole e la nostra capacità di accogliere con autenticità”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025