Italia “Janine è la mia assistente. Questo fiasco le assomiglia nell’espressione e, curiosamente, anche nel nome: dame-Janine, una piccola damigiana. Omaggio ad una icona senza tempo della storia italiana”. Così Clet reinterpreta il fiasco per Ruffino 20 Ottobre 2014
Italia Vittorio Moretti, uno dei grandi del vino italiano (Bellavista, Contadi Castaldi, Petra, Tenuta la Badiola) e dell’hotellerie (L’Albereta e L’Andana), e le sue figlie: Francesca, che guida il vino, Carmen l’ospitalità, Valentina le costruzioni 20 Ottobre 2014
Non Solo Vino Si chiamano “Scudetti” e sono le nuove valutazioni ideate dal Gambero Rosso per vini e prodotti made in Italy in vendita nella catena discount Lidl. Che ora ha una “Selezione Gambero Rosso”. Cuccia: “Gambero Rosso da sempre al passo con i tempi” 20 Ottobre 2014
Italia Il vino raccontato attraverso la fisica, la chimica e le neuroscienze : ecco “Il tempo in una bottiglia - Storia Naturale del Vino”, firmato da Rob DeSalle e Ian Tattersal, dell’American Muesum of Natural History di New York. Il 21 ottobre a Pollenzo 20 Ottobre 2014
L'Intervista “Non dobbiamo avere paura di TripAdvisor: l’importante è offrire al turista il meglio che abbiamo, e spingerlo a condividere la propria esperienza sul momento, per questo è tanto importante la wi-fi”. A WineNews, Mirko Lalli, ceo di Travel Appeal 3:51
Italia È italiana l’azienda leader nelle chiusure in alluminio: la Guala Closures Group, che raddoppia in Usa con un impianto all’avanguardia rivolto alle esigenze di immagine e di marketing dei piccoli produttori enoici californiani 20 Ottobre 2014
Italia Il vigneto francese si scopre sempre più giovane e dinamico, e la viticoltura d’Oltralpe più “fluida” e attraente: dei 240 vigenti che passano di mano ogni anno, ben due terzi finiscono a neofiti del settore 20 Ottobre 2014
Non Solo Vino Fratelli Mariani (viticoltore), gli chef Crippa (ristoratore) e Pontoni (cuoco), Alberto Lupini (giornalista), Paolo Baracchino (storico), Federico Fazzuoli (personaggio): ecco gli “Oscar” dell’enogastronomia “Piazza de’ Chavoli” (oggi a Pisa) 20 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Prosciutto senza maiale”: per Coldiretti potrebbe essere un’“allucinante novità” del decreto che rivede la normativa sulla preparazione dei salumi. Per Assica è “l’ultima bufala di Coldiretti”. Maxi-inchiesta della Procura Torino su salumi falsi bio 20 Ottobre 2014
Italia “Il valore aggiunto del Sud Italia è nella grande varietà: di aromi, di stili, di vitigni autoctoni. Che oggi sono la tendenza, con vini legati al territorio”. Così Jancis Robinson, tra le voci più autorevoli del vino mondiale, da “Taormina Gourmet” 20 Ottobre 2014
Non Solo Vino 2 miliardi di investimento per il settore agricolo e agroalimentare nel triennio 2015-2017: ecco il piano di sviluppo, in 8 mosse, presentato dal Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina 20 Ottobre 2014
Non Solo Vino Forum Coldiretti: agroalimentare italiano e Ue “tra New York e Mosca”. Il Commissario all’Agricoltura Ue Hogan: “su trattato Ttip con Usa non sacrificheremo qualità per commercio”. Coldiretti: in Russia -63% export prodotti agricoli con l’embargo 20 Ottobre 2014
Non Solo Vino Forum Coldiretti di Cernobbio: 14 miliardi di euro all’anno il “fatturato” dell’agromafia in Italia. E con la crisi aumentano le frodi (+227% il valore tra 2008 e 2014) e la paura per la salute. Così l’indagine Coldiretti sul prezzo dell’illegalità 20 Ottobre 2014
Italia Andy Warhol che ritrae una tavola con vino “after the party” e un “baccanale” visto dal genio di Picasso: ecco le opere che vanno ad arricchire la prestigiosa Collezione di incisioni “enoiche” di Ferruccio Ferragamo in mostra a Il Borro (26 ottobre) 17 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Un interlocutore interessato e disponibile con cui abbiamo condiviso le priorità del settore da affrontare insieme nel Semestre Europeo di Presidenza italiana”: così il Ministro Martina, che ha incontrato il Commissario Ue all’Agricoltura, Hogan 17 Ottobre 2014
Italia Il Castello di Ama per l’arte contemporanea nel Chianti Classico, una delle più ricche collezioni d’opere d’arte in cantina, da Pistoletto ad Anish Kapoor, svela domani la sua nuova installazione: “Confession of Zero” dell’artista Hiroshi Sugimoto 17 Ottobre 2014
Italia Tributo alla carriera a Emidio Pepe e alle sue 51 vendemmie, al coraggio alla vignaiola del Sud Elena Fucci, al giovane talento a Joska Biondelli: ecco i premi novità di “Vignaioli e vini d’Italia 2015” di Ferraro & Gardini per “Corriere della Sera” 17 Ottobre 2014
Italia Vino & formazione, tutti i temi di “Wine2Wine”: marketing, comunicazione, web, export, scenari di mercato, normativa, amministrazione e fiscalità: con i contributi di Google, TripAdvisor, Bocconi, istituzioni italiane ed europee e tanti produttori 17 Ottobre 2014
Italia L’imprenditore italiano del vino ha difficoltà a comunicare efficacemente sui nuovi media quanto è capace di fare, perdendo competitività all’estero. Lo dice uno studio dell’agenzia di comunicazione “BeSharable” su 3.439 imprese del settore 17 Ottobre 2014
L'Intervista Diritti di impianto dei vigneti: dopo il “no” alla liberalizzazione, dal 2015 si passa al sistema delle autorizzazioni. Ma il “vigneto- Europa” diminuisce, mentre il mondo ... Il pensiero di José Ramon Fernandez, segretario generale Ceev 3:22
Italia Compie 40 anni “il miglior Museo del vino d’Italia” per “The New York Times”: è il Muvit fondato a Torgiano nel 1974 dalla storica famiglia del vino Lungarotti, che lo festeggia con un “Simposio” di esperti dedicato al vino e alla vite (25 ottobre) 17 Ottobre 2014
Non Solo Vino Forum Cernobbio - Censis/Coldiretti “Crisi: spendo meno, mangio meglio”: dal 2008 11 milioni di persone in Italia senza cibo adeguato (+130%), tagli alla spesa per 6 su 10 (meglio le scorte), ma si torna a mangiare in famiglia e cucinano anche i giovani 17 Ottobre 2014
Non Solo Vino Lo sapevate che la lista dei piatti serviti nelle navi della Regia Marina è nata nel 1810 con il principe russo Kourakin? E che i “Ditalini alla Militare” sono la ricetta di Ugo Tognazzi quando era marò? Curiosità dal “Food&Book” (Montecatini Terme) 17 Ottobre 2014
Italia Nell’Italia che fa fatica a spendere i fondi europei, le buone notizie arrivano dal mondo del vino: nell’annualità 2013/2014 sono state impiegate risorse dell’Ocm Vino pari a 337 milioni di euro, il 99,8% del budget a disposizione 17 Ottobre 2014