Il Commento “I diritti di impianto in Europa non sono diritti, ma privilegi: protegge chi ha già i vigneti, e non permette ai giovani di investire sul vino”. A WineNews, la voce critica di Pedro Ballesteros Torres, Regional Chair in Spagna di “Decanter” 1:07
Non Solo Vino Alla scoperta del cibo del futuro e dei segreti dell’“entomofagia” con “A tavola con gli insetti”, il libro di Giovanni Sogari e Paul Vantomme sul mondo degli insetti, una nuova fonte di cibo sostenibile, economica e nutrizionale 08 Gennaio 2015
Non Solo Vino Parte campagna istituzionale in Gdo e mercati per il consumo delle arance. Una vera novità in Italia, per promuovere il consumo stagionale e benefico di frutta e verdura. L’iniziativa di Ortofrutta Italia e Ministero delle Politiche Agricole 08 Gennaio 2015
Italia L’affaire del Prosecco alla spina, che dal Regno Unito ha “scosso” l’Italia, approda alla Commissione Europea, con un’interrogazione urgente presentata da tre eurodeputati del Pd, Nicola Danti, Alessandra Moretti e Paolo De Castro 08 Gennaio 2015
Non Solo Vino Oltre 1 miliardo di euro e 3,4 milioni di vacanzieri: l’agriturismo in Italia sembra non sentire la crisi. Lo stato dell’arte della vacanza “green” a “Agriturismoinfiera” (Milano, 24-25 gennaio), vetrina aggiornata del turismo verde 08 Gennaio 2015
Non Solo Vino Le questioni principali dell’apicoltura, le sue criticità e le azioni di rilancio del settore, al centro del Tavolo di coordinamento del settore apistico, di scena al Ministero delle Politiche Agricole sotto la regia del viceministro Andrea Olivero 08 Gennaio 2015
L'Intervista Ecco “A tavola con gli insetti”, un libro che nasce “dal dibattito sull’alimentazione che accompagna l’Expo, compresi gli insetti, analizzati da ogni punto di vista, alimentare e sociale”. Come racconta a WineNews uno dei due autori, Giovanni Sogari 3:26
Italia “Luigi Veronelli - Camminare la terra” (Milano, 21 gennaio-22 febbraio): mostra, prologo ad Expo 2015, che celebra il rapporto del famoso gastronomo con la cultura del cibo e i prodotti della terra alla sua attenzione per gli strumenti della tavola 08 Gennaio 2015
Italia Il 21 gennaio, in Vaticano, grazie al lavoro di Franco Ricci e della Fondazione Italiana Sommelier, 150 rappresentanti del mondo enoico incontreranno Papa Francesco, da sempre amante del buon vino 08 Gennaio 2015
Italia Caramelle al cioccolato e il Cabernet Sauvignon della California, M&M’s con una bottiglia di Rubystone e il cibo indiano con i rossi spagnoli: ecco i migliori abbinamenti vino-junk food per i produttori e sommelier americani 08 Gennaio 2015
Non Solo Vino Lavazza punta all’acquisto dei marchi francesi L’Or e Grand’Mère. Dopo tante acquisizioni made in France in Italia, stavolta è un gruppo piemontese a varcare le Alpi. La proposta di acquisizione è ora sottoposta al vaglio della Commissione Europea 08 Gennaio 2015
Non Solo Vino “Il cibo nell’arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol”: l’enogastronomia tra pittura e fotografia in un viaggio che attraversa la rappresentazione degli alimenti in oltre quattro secoli. In mostra a Brescia (24 gennaio-14 giugno) 08 Gennaio 2015
Italia Dai locali dedicati interamente alla colazione al vino sfuso, dal food pairing con i cocktail ai vini delle vecchie annate al bicchiere: ecco le tendenze del food & drink del 2015 in Uk secondo il magazine “The Drinks Business” 08 Gennaio 2015
Italia Nelle etichette disegnate nel corso degli anni da Stephane Charbonnier, Jean Cabut, Bernard Verlhac e Georges Wolinski, il ricordo del giornalismo enoico dei vignettisti uccisi ieri nella redazione di “Charlie Hebdo” a Parigi 08 Gennaio 2015
Non Solo Vino Export & made in Italy, via libera in Corea del Sud a Parmigiano Reggiano e Grana Padano: ok del “Ministry of food & drug security” sulla sicurezza microbiologica dei due formaggi Dop. Il Ministro delle Politiche Agricole, Martina: “bel risultato” 07 Gennaio 2015
Non Solo Vino Dal Governo una “cabina di regia” per la pasta: ecco il decreto congiunto del Ministeri dello Sviluppo Economico e del Ministero delle Politiche Agricole per la promozione e la valorizzazione di uno dei gioielli dell’agroalimentare del Belpaese 07 Gennaio 2015
Non Solo Vino Euro-Toques International, l’associazione dei più importanti chef d’Europa, e che annovera anche il Maestro Gualtiero Marchesi tra i suoi fondatori, di scena a Campione d’Italia, in vista dell’Expo2015 07 Gennaio 2015
Italia Il Prosecco alla spina in Gran Bretagna fa arrabbiare i produttori. La querelle, che rischia di rivelarsi come una vera e propria frode, dal “Daily Mail” a “La Repubblica”, fino all’interrogazione al Parlamento Italiano 07 Gennaio 2015
Italia Il Ttip fra Ue e Usa non potrà prevedere una riduzione della protezione delle Indicazioni Geografiche europee. Parola del portavoce della Commissione Europea Daniel Rosario che lo ribadisce al “possibilista” Ministro tedesco Christian Schmidt 07 Gennaio 2015
Non Solo Vino Pandori e panettoni “in saldo” sostituiscono biscotti e merendine. Per tutto gennaio quasi 3 italiani su 5 trasformeranno i due dolci simbolo di Natale in prodotti per la prima colazione, con un occhio al risparmio e uno al riciclo. Lo afferma la Cia 07 Gennaio 2015
Non Solo Vino Alla faccia del primato salutista della “dieta mediterranea”: è l’India il Paese in cui si mangia in modo più sano al mondo, seguita dall’Indonesia. Giappone maglia nera. L’Italia? Così così. A dirlo un sondaggio sugli stili di vita firmato da Gfk 07 Gennaio 2015
Italia Che l’Italia del vino abbia nel rapporto qualità/prezzo una delle sue armi migliori è una certezza ormai consolidata. Non a caso, il Belpaese è il più rappresentato, con 10 etichette, nella “Top 50 Wine of The Year 2014” del magazine Uk “Decanter” 07 Gennaio 2015
Non Solo Vino L’uomo del tonno in Giappone è Kiyoshi Kimura che, per il quarto anno consecutivo, ha fatto l’offerta migliore nella tradizionale asta del mercato ittico di Tokyo, il più grande al mondo, aggiudicandosi un esemplare di 180 chili per 31.000 euro 07 Gennaio 2015
Italia Inizio d’anno col botto per i record enoici. A cadere è quello del maggior numero di bottiglie di Champagne aperte con la tecnica del sabrage: Frank Esposito, ristoratore di Long Island (New York), arriva a quota 48 in un minuto 07 Gennaio 2015
Italia Dopo il boom del caffè in capsule, sarà la volta del vino? In arrivo su mercato “D-Vine”, progetto “10-Vins”, società francese che ha lanciato, con successo, il vino in flacone. Una sorta di “nespresso” di Bacco in arrivo sul mercato (sui 300 euro) 07 Gennaio 2015
Italia Accessibilità ai mercati, processi decisionali degli attori economici e capacità di adattamento dell’offerta ai mercati: ecco i tre atout su cui puntare per migliorare la competitività dei vini europei nel 2015, emersi dal rapporto Cogea per l’Ue 07 Gennaio 2015
Italia Una denominazione al giorno, per un anno, raccontata ai russi, per rendere loro più comprensibile la complessità e la ricchezza del vino italiano: ecco “Project DOC 365” del portale “Spaziovino.com” della giornalista russa Eleonora Scholes 07 Gennaio 2015
Italia Il mercato del vino Usa è cresciuto anche nel 2014: +0,3%, per 321,8 milioni di casse. Grazie agli sparkling wine (+3%), e soprattutto ai brand italiani (+17,5%) come Mionetto, Zonin, La Marca e Riondo, e al Prosecco (+41,8%). Così Impact Databank 07 Gennaio 2015