Non Solo Vino Tra torte e crostatine, crescono in Italia i consumi dei dolci artigianali, nonostante la crisi e soprattutto l’attenzione alla salute: 562.000 tonnellate (+0,5%) nel 2014, e un’ulteriore crescita prevista per il 2015 (+0,7%). Così Databank-Aibi 01 Ottobre 2015
Non Solo Vino Giornata Mondiale del Caffè - Due miliardi tazzine bevute al dì nel mondo e 25 milioni di persone impegnate nel settore. Auguri al primo “Caffè Solidal Coop”. Illy, Lavazza, Nespresso per i produttori locali, “The New York Times” & il vero cappuccino 01 Ottobre 2015
L'Intervista Dal concetto di ambiente a quello di terroir: a WineNews l’Italia del vino raccontata da un punto di vista diverso, quello del geologo e pedologo Francesco Lizio Bruno, che individua 10 macro terroir dal Nord al Sud del Belpaese 5:16
Italia “Credo di chiudere Expo attorno ai 25-26 milioni di euro di fatturato”: lo ha detto a WineNews Oscar Farinetti. Un “fiume in piena”, tra lo sbarco di Eataly in Europa e il sogno (che realizzerà): Fico Eataly World ... e con Guerra verso Piazza Affari 30 Settembre 2015
Non Solo Vino La decisione di facilitare l’export di 35.000 tonnellate di olio d’oliva extra dalla Tunisia nell’Ue “non è stata burocratica, ma tiene conto dell’attuale situazione di mercato”. Così Daniel Rosario, portavoce commissario Ue all’agricoltura 30 Settembre 2015
L'Intervista “25 milioni di fatturato, 6 milioni entrati nel padiglione Italia, 3 milioni hanno consumato e 300.000 hanno visitato il “Tesoro d’Italia” di Sgarbi”. A tirare le somme di Expo, a un mese dalla chiusura, è Oscar Farinetti, Patron di Eataly 12:10
Italia Per l’export del vino tricolore, nel semestre 2015, tassi da boom economico dappertutto, testimoniati da un +6,4% in valore. Per i dati Assoenologi il prezzo medio sfiora i 4 euro a litro e gli Usa sono ancora il mercato di riferimento 30 Settembre 2015
Non Solo Vino “Una cosa ci accomuna: Artusi è stato un grande gastronomo, ma non era un cuoco, io sono un produttore di oggetti di design, ma non sono un designer. Entrambi siamo dei mediatori culturali”: così Alberto Alessi, “Premio Artusi 2015”, a Forlimpopoli 30 Settembre 2015
Italia La rinascita del vino vinificato in pietra, e in più solfiti-free, è diventata case history di studio nel progetto “Vi.Na-Vini naturali” di Chiusa Grande. Risultato? Ben riconoscibili i vini “In Petra” sono un nuovo attrattore turisitico territoriale 30 Settembre 2015
Non Solo Vino Le parole sono importanti, anzi, sono fondamentali. Anche nel racconto del cibo, come spiega la lunga storia dell’Accademia della Crusca, che, il 3 ottobre, ad Expo, metterà al centro la storia e gli autori delle parole del cibo, dal 1612 ad oggi 30 Settembre 2015
L'Approfondimento “Identità Golose” vola a New York e Chicago, ma il suo ideatore, Paolo Marchi, pensa già al futuro e, come racconta a WineNews, guarda all’Asia. “In futuro sarebbe bello avere una presenza stabile in Asia, magari a Tokyo o in una città della Cina” 4:32
Italia In Francia 173 viticoltori di Bordeaux si uniscono contro la Tav Bordeaux-Tolosa: a rischio il futuro del Sauternes, con la Tgv che dovrebbe passare sulla valle del Ciron, l’affluente della Garonne che ha un ruolo fondamentale nel microclima locale 30 Settembre 2015
Non Solo Vino Vi ricordate quando andavamo al ristorante per mangiare? Oggi al ristorante non si mangia, si degusta. In cucina non c’è un cuoco, bensì lo chef. E gli osti sono “Sull’orlo di una crisi di nervi”, di scena a Expo Milano (2 ottobre, Slow Food Theater) 30 Settembre 2015
Non Solo Vino Xylella, indennizzi fino 15.000 euro per estirpazione. Approvato dalla Protezione Civile nuovo piano di interventi che prevede l’erogazione di un contributo a favore dei proprietari che procederanno all’estirpazione delle piante infette 30 Settembre 2015
Non Solo Vino Dalla “Boccaccesca 2015” di Certaldo alle degustazioni “Wine in Sanremo”, passando dagli assaggi di jamón ibérico e dal “Festival del Tortellino”: ecco gli eventi più golosi per passare una giornata con i migliori prodotti made in Italy 30 Settembre 2015
Italia Il Tignanello di Antinori, il Brunello di Montalcino 2010 di Cerbaiona, il Trentodoc 976 Riserva del Fondatore Brut 2005 Letrari ... Ecco gli undici premi speciali della “Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2016” firmata da Daniele Cernilli 30 Settembre 2015
Non Solo Vino 10 milioni di euro di fatturato, 3.000 strutture in tutta Italia e 1,5 milioni di bambini coinvolti in un anno: ecco i numeri delle fattorie didattiche, al centro di AgrieTour, salone dell’agriturismo (Arezzo, dal 13 al 15 novembre) 30 Settembre 2015
Italia Un terzo dei consumatori europei acquista e beve vino biologico, entrato con familiarità nel carrello della spesa, ma ci sono ancora due ostacoli da superare per la definitiva “consacrazione”: la mancanza di informazioni in etichetta ed il prezzo 30 Settembre 2015
Non Solo Vino Una margherita, una capricciosa e ... due quadri da asporto: nei ristoranti di Milano (il primo è il “Solatium”) arriva la “take away art”, dove i clienti, insieme ai piatti, potranno portarsi a casa le opere esposte in un “cartone da pizza” 30 Settembre 2015
Non Solo Vino Garantire a tutti il cibo necessario: ecco la sfida del nuovo secolo, al centro dell’ultimo libro dell’europarlamentare Paolo De Castro, “Cibo - La sfida globale”, presentato ieri dalla Cia. Focus: la collaborazione tra agricoltori Cia e Libera 30 Settembre 2015
Non Solo Vino Il Governo resiste e, nonostante il diktat di Bruxelles, tiene fede al “patto salva formaggio italiano”, e conferma il no al latte in polvere che, per la Coldiretti, avrebbe messo in crisi un patrimonio gastronomico di 487 formaggi tradizionali 30 Settembre 2015
Non Solo Vino Il made in Italy e l’Italian made, due facce della stessa medaglia, se viste da punti di vista diversi: il punto di vista di produttori, industriali e gdo alla tavola rotonda di scena al padiglione “Cibus è Italia - Federalimentare” dell’Expo 29 Settembre 2015
Non Solo Vino “Ora anche il Governo capisce che gli chef sono il terminale della propaganda made in Italy. E fuori dall’Italia si pensa a quello che firma un Bottura”. Così Paolo Marchi a WineNews in partenza per “Identità” New York e Chicago, “ma sognando l’Asia” 29 Settembre 2015
Non Solo Vino Il formaggio Silter è una nuova Dop italiana: Bruxelles ha dato il via libera all’iscrizione nel registro europeo delle eccellenze del formaggio a pasta dura e dalla crosta liscia, prodotto in 47 Comuni della Val Camonica e in Provincia di Brescia 29 Settembre 2015
Il Commento La stagione delle guide entra nel vivo, e “Slow Wine” 2016 svela le 188 “chiocciole”, 6 in più dello scorso anno. “La 2016 - commenta a WineNews Giancarlo Gariglio, curatore della guida - è stata l’annata delle Regioni meridionali” 3:02
Italia “Brindisi marchigiano tra Obama e Putin premia qualità dei nostri vini e lavoro su internazionalizzazione”. I due leader hanno stappato lo spumante “Bolla Rosa” di Luigi Giusti. Lo comunica Alberto Mazzoni, direttore Istituto Marchigiano Tutela Vini 29 Settembre 2015
Italia Magari non ha intaccato il record per la bottiglia più vara mai battuta ad un’asta, ma il Sassicaia è di sicuro il vino italiano più amato dai vip di tutto il mondo, da Sir Alex Ferguson a David Beckham, da Liam Gallagher a Madonna 29 Settembre 2015
Italia Sono 188 le “chiocciole” 2016 della guida Slow Wine, edita da Slow Food: 6 in più dello scorso anno. Tra le Regioni, in testa il Piemonte, con 30 “chiocciole”, davanti alla Toscana a quota 28 ed al Friuli Venezia Giulia con 17 29 Settembre 2015
Italia Toglietemi tutto, ma non lo Champagne. Neanche in cella, al largo delle coste africane, sull’Isola di Sant’Elena, Napoleone ha mai rinunciato a ciò che amava di più, lo Champagne: nella sua prigionia dorata aveva diritto ad una bottiglia al giorno 29 Settembre 2015
Italia Il 19 ottobre il Gambero Rosso farà il suo atteso ingresso sul mercato azionario: bilanci, situazione societaria e dubbi degli investitori, raccolti dall’analisi del quotidiano online “Affari Italiani” sul Gruppo, guidato da Paolo Cuccia 29 Settembre 2015
Italia Gli Usa sono ancora il primo mercato per l’export di vino italiano, anche grazie alla pubblicità: nella classifica dei 25 brand enoici che hanno investito di più in advertising spiccano Santa Margherita, Cavit, Mionetto, Mezzacorona e Bolla 29 Settembre 2015