Non Solo Vino Reintrodotta nelle etichette, in Italia, l’indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento per i prodotti alimentari. Martina: “passo importante per dare indicazioni chiare e trasparenti al consumatore” 11 Settembre 2015
Italia Una vendemmia di qualità, da buono ad ottimo, con punte di eccellenza, e produzione stimata sui 47 milioni di ettolitri, +12% su 2014 con l’Italia verso la riconquista della leadership mondiale. Le previsioni Uiv, Ismea, Ministero Politiche Agricole 11 Settembre 2015
Non Solo Vino Cosa vorrebbe “riproporre” del Medioevo all’oggi uno dei più importanti storici dell’alimentazione al mondo? “La libertà: nel Medioevo il consumatore è sovrano, decide in base al suo gusto cosa mangiare. Un’eresia, oggi”. A WineNews Massimo Montanari 11 Settembre 2015
Non Solo Vino Arriveranno da 120 Paesi e “sono in nuce i giovani leader di Africa, America Latina e Asia ” ha detto Carlo Petrini a WineNews: ecco i 2.500 contadini che si preparano al grande evento di Slow Food “Terra Madre Giovani”, a Milano e Expo (3-6 ottobre) 11 Settembre 2015
Non Solo Vino Emergenza cinghiali sono raddoppiati in 10 anni adesso sono probabilmente più di 1 milione e la stima dei danni è nell’ordine dei 100 milioni di euro. Lo dice la Coldiretti che ha annunciato una manifestazione per chiedere interventi definitivi 10 Settembre 2015
Italia Con le vendemmie in atto è il vino il vero re degli eventi settembrini: da Enologica di Montefalco al “Festival Franciacorta”, fino al “Festival del vino trentino” tutta l’Italia si mobilita per esaltare il prodotto più rappresentativo dello Stivale 10 Settembre 2015
L'Intervista “L’integrazione è importante in agricoltura, soprattutto in piccoli borghi ormai spopolati che hanno bisogno di aiuto nei campi. Chi c’è non deve sentirsi invaso e l’ospite deve sentirsi emarginato. Questa è civiltà”. Così Petrini presidente SlowFood 10:46
Italia Vino & frodi: 17 cantine tra Udine e Gorizia (ma anche due fuori dal Friuli Venezia Giulia) perquisite dalla Procura di Udine per un’inchiesta su un presunto giro di contraffazione con un “esaltatore di sapore” del vino (non dannoso per la salute) 10 Settembre 2015
Italia È “Vini Italiani” di Londra il miglior retailer specializzato sul Belpaese in Uk, partner n. 3 per i produttori tricolore. Così i “Decanter Retailer Awards”. Ma per Troy Christensen (Enotria), è un mercato che cresce in volume a discapito dei valori 10 Settembre 2015
Italia Eno-archeologia ad Expo, i vinaccioli di 3.200 anni fa scoperti a Sa Osa, in Sardegna, secondo i ricercatori potrebbero riscrivere la storia: “non furono i Fenici a diffondere al vite nel Mediterraneo, ma i Nuraghi dalla Sardegna” 10 Settembre 2015
Italia Dalle Langhe, eccellenza del vino mondiale, riflessioni tra passato e futuro, tra etica e mercato, tra opportunità e rischi: dalla nuova cantina de “La Ciau Del Tornavento” parlano Carlin Petrini, Angelo Gaja, Giorgio Rivetti e chef Maurilio Garola 10 Settembre 2015
Italia “Abbiamo l’obbligo di garantire l’integrazione: è la formula della civiltà. E assolutamente sì dall’agricoltura può arrivare una risposta”: Carlo Petrini a tu per tu con WineNews su migranti, caporalato, Expo, monocoltura, pornografia del cibo ... 10 Settembre 2015
Italia L’assalto alla Cina passa anche dalla fiere, come lo “Shanghai Wine & Dine Festival”, di scena in una delle più grandi città del Paese, dal 18 al 20 settembre. Con Vinitaly International, che curerà la regia del wine & food made in Italy 10 Settembre 2015
Video 60.000 bottiglie di vini di Langa, d’Italia e del mondo: ecco la nuova cantina de “La Ciau Del Tornavento”, ristorante stellato dal 1997 a Treiso. Un’avventura raccontata, a WineNews, da chi l’ha vissuta in prima persona 6:22
Italia “Chi produce non vuol sentirlo dire, ma la sacralità che il vino ha oggi la vedo quasi come un pericolo rispetto alla familiarità di un tempo”. A WineNews lo storico Massimo Montanari sulla bevanda quotidiana per definizione, oggi quasi “monumento” 10 Settembre 2015
Non Solo Vino “Il Pesce: come conoscerlo, amarlo, pescarlo e cucinarlo, senza guasti per le specie ittiche, per noi e per l’ambiente” un titolo che parla da solo per il nuovo libro del biologo Silvio Greco, con illustrazioni firmate dal vignettista Sergio Staino 10 Settembre 2015
Non Solo Vino Ad Expo il 15 settembre è la “Giornata dell’Agricoltura Italiana” promossa da Coldiretti, “per mostrare il meglio e l’innovatività del settore, e lo studio sull’occupazione”. Con la presenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi 09 Settembre 2015
Italia 2.899 vini di 334 produttori diversi, da 13 nazioni, con un occhio di riguardo, al territorio di casa, quello delle Langhe: ecco l’incredibile collezione di 60.000 bottiglie de “La Ciau Del Tornavento”, che inaugura oggi la sua nuova cantina a Treiso 09 Settembre 2015
L'Approfondimento “Il vino in Toscana ha una storia che nasce intorno al 1000 con piccoli vigneti intorno alle città. Nel 1200/1300 la viticoltura diventa uno dei sistemi più redditizi dello sfruttamento della terra”. Così il Giuliano Pinto docente di storia medievale 11:46
Italia Dal “Fish Track” dell’Università di Siena che smaschera falso pesce pregiato al lettore di etichette “SmartVino” dell’Università di Firenze: sono solo alcuni di 30 progetti di ricerca d’eccellenza sostenuti da Regione Toscana con 3,7 milioni di euro 09 Settembre 2015
Italia Le bollicine del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore protagoniste dei brindisi del Premio Campiello, uno dei concorsi letterari più prestigiosi d’Italia, grazie alla rinnovata partnership tra Consorzio e Confindustria 09 Settembre 2015
Non Solo Vino “Pranzo improvvisato” alla Triennale di Milano: dal 24 settembre la prestigiosa Istituzione espone 22 ricette futuriste dei primi del ’900 immaginate da 22 illustratori. Una mostra ispirata a “La cucina futurista”, il Manifesto di Marinetti del 1932 09 Settembre 2015
Non Solo Vino Ha 32.000 anni, è di avena, ed è stata macinata dall’homo Sapiens in una grotta del Gargano: è la farina più antica al mondo, scoperta dall’Università di Firenze, che dimostra come le tecniche per prepararla siano più antiche di quanto immaginato 09 Settembre 2015
Italia Il Piemonte enoico continua a puntare anche sulla “settima arte” per raccontarsi: a fine anno arriva il film sulla storia di Renato Ratti, uno dei signori del vino piemontese e tra i grandi innovatori di Barolo, tra i primi a puntare su cru e zonazione 09 Settembre 2015
Italia Andar per cantine lungo le rotte tracciate dalla guida più celebre al mondo: ecco “Itinerari tra i vigneti - alla scoperta di 750 cantine in Italia, Canton Ticino e Istria” della Michelin, edizione 2015. Con tante info per un enoturismo di qualità 09 Settembre 2015
Non Solo Vino Bere birra in bottiglia va di moda. Il 91% degli italiani pensa che il vetro sia il materiale più adatto alla mantenimento del gusto e l’unico capace di tenere inalterate le proprietà organolettiche degli alimenti. A dirlo è una ricerca by Verallia 09 Settembre 2015
Italia “Molti paesaggi viticoli sono ormai monocolturali, ovvio se prevale la logica commerciale. Ma chiediamoci che vogliamo lasciare al domani. Segnali ci sono: avere l’orto è un ritorno alla produzione mezzadrile”. A WineNews lo storico Massimo Montanari 09 Settembre 2015
Italia Una “Sweet Valley” che dall’industria dolciaria Ferrero di Alba si estende fino alle colline dove nascono l’Asti spumante e il Moscato d’Asti: ecco l’idea lanciata dal Consorzio per la tutela dell’Asti 08 Settembre 2015
Italia La Norvegia ama il vino italiano. Così tanto che l’Italia è il primo Paese esportatore e l’unico, con gli Usa, a registrare una crescita dei volumi: dai 14 milioni di litri del 2010 agli attuali 17 milioni. Così una ricerca dell’Università di Torino 08 Settembre 2015