Italia I Musei del Vino più belli al mondo? A metterli in fila è “The Drink Business”: per l’Italia, ancora una volta, c’è il “Muvit-Museo del Vino” della Fondazione Lungarotti a Torgiano, accanto al “WiMu”, il futuristico Museo del Vino a Barolo 16 Luglio 2015
Non Solo Vino La Pajata romana ed i salumi confezionati con il budello di bovino, prodotti esclusi dalla produzione e dal consumo a causa del rischio del morbo della “Mucca Pazza”, tornano sulle tavole degli italiani, con il via libera dell’Europa 16 Luglio 2015
Italia Stati Uniti, Germania e Uk sono storicamente i mercati più importanti, in termini di valore e volume, per l’export del vino italiano. Ma le quotazioni migliori sono in Asia e Nord Europa. Il “borsino” di WineNews su dati “Wine by Numbers” (Uiv) 16 Luglio 2015
Italia Tra mongolfiere del mondo e arte a Montefalco, nel segno del Sagrantino: il 19 luglio “Sagrantino International Challenge Cup”, con palloni aerostatici su strada del grande vino dell’Umbria, e mostra su Benozzo Gozzoli by Paolucci (dg Musei Vaticani) 16 Luglio 2015
Non Solo Vino I migliori pasticceri al mondo arriveranno da Francia, Turchia e Algeria, dal Giappone e persino dalla Thailandia e dal Messico, accanto, ovviamente, all’Italia: nasce il “World Trophy of Pastry Ice Cream Chocolate”, a Milano per Expo (24-25 ottobre) 16 Luglio 2015
Italia “L’origine del vino: ambiente, cultura, diritto”: dalla protezione e promozione delle Denominazioni nei mercati alla corretta informazione del consumatore, ecco di cosa si parlerà in un nuovo incontro a “Vino - A Taste of Italy” a Expo (18 luglio) 16 Luglio 2015
Non Solo Vino Estate 2015, quella del rilancio per il turismo italiano? Ne è convinta Agriturist, che si aspetta una crescita delle presenze straniere negli agriturismi italiani del 2,8%, unita alla conferma del trend positivo per le coppie e le famiglie italiane 16 Luglio 2015
L'Intervista “Non sono un grande conoscitore di vini, ma ne amo molti. I miei preferiti sono i rossi che, dal Piemonte alla Toscana, passando per il Veneto, hanno reso celebre l’Italia come Paese produttore”. A WineNews, il vino secondo Paolo Mieli 2:42
Italia La griffe Allegrini investe ancora nel Brunello di Montalcino: sale al 100% di San Polo (16 ettari, di cui 8 a Brunello), acquisendo il 50% della società da Leonardo LoCascio, fondatore di Winebow. La conferma a WineNews di Marilisa Allegrini 16 Luglio 2015
Non Solo Vino Negli anni della crisi, tra 2007 e 2014, l’export agroalimentare italiano è cresciuto del 48% sul 10% del manifatturiero, con un valore aggiunto a +5% (sul -12% della manifattura). Ma la redditività è in calo. Così studio Nomisma ad Expo 16 Luglio 2015
Non Solo Vino Tra il 2010 e il 2014 l’export italiano è cresciuto di 61 miliardi, toccando i 398 miliardi di euro, ed il food ha rappresentato nel 2013 un importante driver di crescita, generando una bilancia totale attiva di 21,5 miliardi di dollari 15 Luglio 2015
Italia Convegno Iva-In Vino Analytica Scientia by Fondazione Mach e Centro di Laimburg: la viticoltura e enologia hanno bisogno della scienza, dalla chimica all’analisi sensoriale. Il punto di approdo delle ricerche dei protagonisti mondiali 15 Luglio 2015
Italia Il vino italiano è spesso nei calici dei vip del mondo. Come quello prodotto da “Futura14”, l’azienda di Manduria di Bruno Vespa, protagonista nel matrimonio tra l’ereditiera Nicky Hilton ed il banchiere James Rothschild celebrato a Londra 15 Luglio 2015
Italia È il Franciacorta Rosé Riserva 2007 di Berlucchi, la bollicina ufficiale, selezionata dalla donne chef e sommelier, dei “Jeunes Restaurateurs d’Europe”, e che sarà disponibile, dall’autunno, in sole 3.980 bottiglie, ed unicamente nei ristoranti Jre 15 Luglio 2015
Non Solo Vino Arriva la laurea anche per chef e pizzaioli, che certificherà studi triennali pratici e teorici: ecco il corso in “Scienza e Arte culinaria italiana”, che parte da Roma, dalla scuola di cucina “Coquis”, e punta a offrire il “Bachelor degree” 15 Luglio 2015
Non Solo Vino Agricoltura sociale & cultura di impresa: firmato accordo di collaborazione tra la Comunità San Patrignano e Genagricola, la più grande azienda agricola italiana (di Generali Italia) per il reinserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi di “SanPa” 15 Luglio 2015
Italia Dopo l’ingresso nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco del Climats de Bourgogne, la doccia fredda arriva dai mercati: la Borgogna ha perso, in volumi, un terzo dell’export negli ultimi tre anni. I valori resistono, ma la Gran Bretagna crolla 15 Luglio 2015
Italia Il lusso delle automobili si fonde con quello enoico nella “Uber Luxury Car Aston Martin Rapide S”, la luxury car griffata Aston Martin e personalizzata da Dom Pérignon, con cantina estraibile, contenente 3 bottiglie della Maison di Champagne 15 Luglio 2015
Italia Dopo 14 anni alla guida di una delle griffe più prestigiose del vino italiano, Tenuta dell’Ornellaia, come dg, Leonardo Raspini entra nel management della storica azienda Cecchi, a fianco del presidente Cesare e dell’ad Andrea Cecchi 15 Luglio 2015
Video 1482, la storia di Leonardo da Vinci si intreccia a Milano ed alla corte di Ludovico il Moro che, nel 1498, gli regala un grande vigneto. Che oggi rivive grazie allo sforzo comune di Università di Milano, Confagricoltura e Raicom 3:26
Italia L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) ha una nuova presidente: la professoressa di enologia tedesca Monika Christmann, dell’Università di Geisenheim, che succede all’enologa argentina Claudia Quini 15 Luglio 2015
Italia La firma del Pinot Grigio made in Italy Santa Margherita, n. 1 assoluto della categoria in Usa, abbandonerà l’importatore storico Terlato, per creare una propria compagnia di proprietà negli States, “Sm Usa Inc”, che sarà operativa dal 1 gennaio 2016 15 Luglio 2015
Non Solo Vino Pecore con il chip, ovile computerizzato e controlli continui del foraggio per un pascolo 2.0. È Luigi Farina il pastore più hi-tech d’Italia: “rispetto dalla tradizione e minor stress per gli animali. Adesso spinta “ultrabiologica” alla produzione” 15 Luglio 2015
Italia Vino & frodi, 23 perquisizioni ed il sequestro di150.000 ettolitri di mosti d’uva, vini e altri sottoprodotti di lavorazione per un valore di 5 milioni di euro: ecco i numeri dell’operazione “Max” firmata Icqrf e Guardia di Finanza di Ravenna 14 Luglio 2015
Italia Ornellaia, uno dei più grandi vini rossi d’Italia, tra i più quotati nelle aste del mondo, avrà anche un “fratello” bianchista. Che, come WineNews è in grado di anticipare, si chiamerà proprio “Ornellaia Bianco”, chicca da 4.000 bottiglie 14 Luglio 2015
Italia Una “smart wine bottle” capace di dare tante informazioni sul vino che contiene, anche una volta aperta, per rendere più efficace la lotta alla contraffazione, attraverso sensori elettronici sottilissimi. La presenterà, a Shanghai, il colosso Diageo 14 Luglio 2015
Non Solo Vino “Host Milano“, il salone dell’hospitality: 223 miliardi di euro: ecco quanto vale il mercato dei consumi alimentari food & beverage in Italia. Quelli a casa valgono 151 miliardi di euro, i consumi fuori casa 72 miliardi. Così la ricerca TradeLab 14 Luglio 2015
Italia Altro che pesticidi e antiparassitari, ora in vigna si usa l’ozono. È questa l’ultima frontiera del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore in tema di sostenibilità ambientale (il 17 luglio a Rua di Feletto - Treviso) 14 Luglio 2015
L'Approfondimento Emilio Rotolo, presidente Volpe Pasini: “la nascita di una Doc del Pinot Grigio delle Venezie sarebbe un’enorme truffa nei confronti del consumatore, lo scantinato della piramode enologica che, da un momento all’altro, si ritrova all’apice” 5:05
Italia Grandi contro piccoli, Veneto contro Friuli e Alto Adige: il cammino della nuova denominazione interregionale del Pinot Grigio, che nascerebbe dall’Igt delle Venezie, più che unire sembra dividere, in maniera netta, tra interessi e obiettivi diversi 14 Luglio 2015
Italia Finisce in Tribunale lo scontro tra Consorzio della Valpolicella e Famiglie dell’Amarone d’Arte: per il Consorzio è irregolare l’uso del termine “Amarone” da parte delle Famiglie, che hanno tentato di registrare il marchio in sede Ue 14 Luglio 2015