Italia Osservatorio del Vino - Uiv: nel primo trimestre 2016 le vendite enoiche sul canale on trade (ristoranti, bar, enoteche, hotel, catering) crescono del 5,4% a volume e del 6,2% in valore. In gdo, invece, calano i volumi e restano stabili i valori 30 Giugno 2016
Non Solo Vino Coldiretti è scesa in piazza a Verona contro un “uno-due” potenzialmente micidiale, ovvero le conseguenze combinate della Brexit e degli embarghi incrociati con la Russia. E Moncalvo parla di un “braccio di ferro insensato e autolesionistico” 30 Giugno 2016
Italia 1.000 opere da 20 Paesi diversi, tutte sullo stesso argomento, la classificazione dei vini di Bordeaux del 1855 ed i Grands Crus Classés, per una biblioteca unica, dedicata alla grande opera di classificazione della produzione enoica di Gironda 30 Giugno 2016
Non Solo Vino In Russia l’embargo sui prodotti alimentari europei e occidentali resta fino al 31 dicembre 2017: in due anni l’Italia ha perso 600 milioni di euro, e il falso made in Italy, prodotto in territorio russo, ma anche in Svizzera e Brasile, prospera 30 Giugno 2016
Italia Coop si conferma primo player della gdo italiana, con il 18,7% della quota di mercato, un fatturato di 12,5 miliardi, di cui il 75% dal comparto agroalimentare e 54.000 dipendenti: il bilancio 2015, con la conferma alla presidenza di Marco Pedroni 30 Giugno 2016
L'Intervista “La salvaguardia dell’agroalimentare italiano passa per la Ue, che gestisce il commercio estero, ma gli effetti della Brexit sono ancora tutti da verificare”. A WineNews il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto 2:51
Italia Il “Sistema Prosecco” (unione dei Consorzi Conegliano Valdobbiadene Docg, Prosecco Doc e Asolo) investe 500.000 euro all’anno nella lotta alla contraffazione. “Oltre 400 segnalazioni dal mondo in due anni, in prima linea per difesa del territorio” 30 Giugno 2016
Italia Più elegante e meno alcolico: ecco il Montepulciano d’Abruzzo 2013, vino principe della Regione. Con i migliori assaggi di WineNews da “Anteprima Montepulciano d’Abruzzo”, a Chieti, dedicata ad uno dei vini italiani più famosi, che cresce sui mercati 30 Giugno 2016
Italia Brexit o non Brexit, la Gran Bretagna perde lo scettro di primo partner commerciale di Champagne, superata dagli Stati Uniti che, con una crescita del 28% sul 2014, chiude il 2015 a quota 515 milioni di euro, contro i 512 milioni di euro degli Uk 30 Giugno 2016
Italia Il punto di vista di Caviro: dal mercato interno all’estero, dal calo dei consumi alle nuove tendenze di consumo, dalla sfida della Brexit alla concorrenza spagnola, le strategie del più grande gruppo cooperativo d’Italia, a 50 anni dalla nascita 30 Giugno 2016
Non Solo Vino Il tonno in scatola, umile “salvavita” della quasi totalità delle dispense italiane, continua a registrare buone performance sugli scaffali, con un 2% di crescita nel 2015, per un valore totale del comparto di oltre 1 miliardo di euro 30 Giugno 2016
Italia Numeri impietosi per l’Asti Docg: la crisi della denominazione non si ferma, e, nel 2016, per l’Associazione Produttori Moscato, le entrate scenderanno di 40 milioni di euro. In 4 anni persi 25 milioni di bottiglie 29 Giugno 2016
Non Solo Vino La Mozzarella di Bufala Campana Dop alla Reggia di Caserta: parte dal Sud il progetto pilota per portare il meglio del made in Italy agroalimentare nei luoghi di cultura più importanti d’Italia (con la regia di Politiche Agricole e Beni Culturali) 29 Giugno 2016
Video Dal cammino sulle acque del lago di Iseo su “The Floating Piers” di Christo, la Franciacorta inizia a riflettere sul percorso per il riconoscimento Unesco. A WineNews Francesca Moretti (ceo Gruppo Terra Moretti) e lo chef-filosofo Vittorio Fusari 6:36
Italia Dal 1 luglio ecco il Nizza Docg, la “super Barbera” di Nizza Monferrato e d’intorni, che da ora potrà essere imbottigliata con il solo nome del territorio, e non del vitigno. Seguendo una strada che il Piemonte ha seguito da molti anni 29 Giugno 2016
Italia Il vino è l’architrave della moderna dieta mediterranea, e per tutelarne il luogo di nascita - e celebrarlo con un vino - è nato un protocollo d’intesa fra il Comune di Pollica/Acciaroli e la griffe campana Mastroberardino 29 Giugno 2016
Italia La metà dei turisti del mondo sono “Food Traveller”, con l'esperienza enogastronomica che è la prima motivazione di viaggio. E dall'“Autentico” all'”Eclettico”, dal “Locale” al “Social”, il “Food Travel Monitor 2016” ne ha tracciato i profili 29 Giugno 2016
Italia Per il vino italiano, la porta per la Cina si apre con comunicazione e formazione, per creare terreno fertile alla diversità impareggiabile dell’Italia enoica: ecco la ragion d’essere di “Top Italia”, by Uiv, Federvini ed Ice 29 Giugno 2016
Non Solo Vino Dagli Stati Uniti all’Italia, lo “Huffington Post” lancia due campagne di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare: “Reclaim”, verso le politiche della gdo americana, e “Global Waste Campaign”, verso gli sprechi quotidiani di noi tutti 29 Giugno 2016
Non Solo Vino Arrivano le sanzioni (decisamente miti) dell’Antitrust per i marchi dell’olio d’oliva che “spacciavano” per extravergine del semplice prodotto base: meno di 1 milione di euro, in totale, per Lidl (Primadonna) e Deoleo (Bertolli, Sasso, Carapelli) 29 Giugno 2016
Non Solo Vino “Agricoltura Sociale” in Italia vuol dire 3.000 aziende, 30.000 addetti e possibilità per i giovani. “Ora i decreti attuativi della legge sul tema e l’Osservatorio nazionale”: così il vicepresidente Commissione Agricoltura alla Camera Massimo Fiorio 29 Giugno 2016
Italia Il mare, il vento, la vite ad alberello coltivata sul terreno pantesco già dichiarata Patrimonio Unesco: Pantelleria è Parco Nazionale, il primo in Sicilia. Antonio e Josè Rallo (Donnafugata): “scelta di civiltà, svolta per agricoltura e turismo” 28 Giugno 2016
Non Solo Vino Cinque colture (riso, soia, mais, grano e olio di palma) sarebbero responsabili di più emissioni di gas serra dell’intera Ue. Nel Business & Climate Summit 2016 di Londra, Oxfam punta il dito contro l’industria alimentare globale 28 Giugno 2016
Non Solo Vino Vola il wine & food made in Italy in Usa: dopo +22% nel 2015, +5,8% nel 2016. Italia al top per vino, olio, formaggi, pasta e acque minerali. I dati dal Summer Fancy Food di New York (con Agenzia Ice, Federalimentare, Cibus, Tuttofood, Vinitaly) 28 Giugno 2016
Italia Il re del Vigneto Italia è ancora il Sangiovese, che tra il 2010 ed il 2015, però, ha perso il 24,7% delle superfici. Dietro i Trebbiani ed il Catarratto, che supera il Montepulciano tra i vitigni più coltivati secondo i dati Uiv - Corriere Vinicolo 28 Giugno 2016
Italia Dopo dodici Grandi Slam e una carriera da olimpo dei grandi, Novak Djokovic “cede” al fascino delle vigne: il campionissimo del tennis moderno ha acquistato 5 ettari di terra nella regione serba di Šumadija per creare una propria cantina 28 Giugno 2016
Italia Studio “Bayadères”: l’immagine del vino, tra i giovani francesi, è tutt’altro che negativa: rispettato come prodotto culturale ed artigianale, è il simbolo di una tradizione che, agli occhi dei Millennials d’Oltralpe, sembra sempre più impenetrabile 28 Giugno 2016
Video Pantelleria è Parco Nazionale, e sull’isola produttori e amministrazione sono a lavoro per valorizzare la viticoltura ad alberello già dichiarata patrimonio Unesco: a WineNews il sindaco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele 3:36
Italia Francia, Mosella ed un goccio di California tra i vini più cari del mondo secondo “Wine Searcher”. L’italiano più costoso è il Barolo Bussia Soprana di Mascarello Giuseppe e Figlio, mentre il più ricercato, nel vero senso della parola, è il Sassicaia 28 Giugno 2016