Non Solo Vino “Oggi c’è una nuova felicità del cibo che appaga per il gusto, ma anche per le scelte giuste per la nostra salute e quella del pianeta”. Così Paolo Barilla (Bcfn) alla vigilia dell’“Earth Day”. Coldiretti: -28% di terra in Italia negli ultimi 25 anni 21 Aprile 2016
Non Solo Vino Pagamenti Pac: “ritardi, disfunzioni, inefficienze, procedure complesse della macchina burocratica stanno danneggiando le aziende agricole”. La denuncia di Confagricoltura. “Negli altri Paesi Ue tutto funziona senza affanni, perdiamo competitività” 21 Aprile 2016
Italia Gli scambi mondiali di vino, tra il 2000 e il 2015, sono passati da 60 a 104,3 milioni di ettolitri, per un giro d’affari cresciuto da 12 a 28,3 miliardi di euro: il commercio enoico nei dati Oiv sulla “Congiuntura Vinicola Mondiale 2015” 21 Aprile 2016
Italia La “primavera” delle anteprime del vino italiano: da “Sicilia en Primeur” (Sciacca, 21-23 aprile) a “Piceno Open Anteprima” (tra Offida e Ascoli Piceno, 27-29 aprile), da Nebbiolo Prima (Alba, 8-13 maggio) a “Soave Preview” (Monforte d’Alpone, 19-20) 21 Aprile 2016
Video Il Prosecco vola sui mercati, ma c’è chi, per promuoverlo ancora, ha fatto volare gli addetti ai lavori sopra le colline di Conegliano e Valdobbiadene per mostrare la bellezza e l’unicità del territorio da cui nascono le espressioni più pregiate 2:40
L'Intervista Allegrini e Saman si uniscono in un progetto comune: la produzione e la commercializzazione dell’Olio di Casa Nostra, ottenuto con olive coltivate e raccolte nei terreni sottratti alla mafia, come racconta a WineNews Achille Saletti, presidente Saman 5:31
Italia È in salute il mercato del wine & spirits nel mondo. A dirlo l’“osservatorio” del colosso Pernod-Richard: vendite in crescita (+3%), soprattutto in America, e con i premium wines (marchi com Mumm, Jacob’s Creek e Perrier-Jouët) a +4% 21 Aprile 2016
Italia Ocm Vino, c’è il decreto per la misura “Promozione sui mercati dei Paesi Terzi” per i fondi 2016/2017 (sui 100 milioni di euro, 30 gestiti a livello nazionale, 70 in capo alle Regioni). Il bando nazionale dovrebbe arrivare nella prossima settimana 21 Aprile 2016
Italia Dopo il Giudizio di Parigi del 1976, la Capitale francese è testimone di un’altra débacle in salsa enoica: le bollicine inglesi, in una degustazione alla cieca, organizzata da Wine & Spirit Trade Association britannica, surclassano lo Champagne 21 Aprile 2016
Italia Schenk Italian Wineries, tra le realtà più importanti del vino italiano (104 milioni di fatturato nel 2015), ha messo radici nella terra del Vino Nobile di Montepulciano, con l’acquisto di Lunadoro (come anticipato da Winenews in marzo) 21 Aprile 2016
Italia Sulle note del Premio Oscar Nicola Piovani, ammirando la land art di Christo e assaggiando le novità dello chef Vittorio Fusari, la Guido Berlucchi dà inizio all’estate in Franciacorta, accogliendo gli eno-appassionati in cantina (18 giugno-3 luglio) 20 Aprile 2016
Italia “Rivali” dei reality in Tv, unite da un calice di Amarone: cin cin all’“Isola dei Famosi” su Canale 5 tra Alessia Marcuzzi e Simona Ventura con il celebre rosso della Valpolicella firmato Tedeschi in prima serata in uno dei programmi cult più seguiti 20 Aprile 2016
Non Solo Vino “Con +7% di export l’anno come nel 2015 l’obiettivo del Premier Renzi di 50 miliardi di euro di export alimentare entro il 2020 è alla nostra portata”: così il presidente Federalimentare Luigi Scordamaglia presentando Cibus 2016 (Parma, 9-12 maggio) 20 Aprile 2016
Video Il vino è sempre più donna: il 30% delle aziende è condotto da donne, il 41% dei consumatori di vino è donna, ed anche nella cerchia dei personaggi più autorevoli del mondo enoico le quote rosa sono in aumento 4:52
Italia “Una grande annata a Bordeaux, la 2015, tra le migliori degli ultimi 20 anni, soprattutto a Pomerol e St. Emilion, ma sui prezzi, previsti in leggerissimo aumento, ancora silenzio”: così a WineNews Ian d’Agata, firma del magazine Uk “Decanter” 20 Aprile 2016
Italia Il miglior Sommelier del mondo? È lo svedese Jon Arvid Rosengren, 31 anni e con un palmarès già impressionante, sommelier del Charlie Bird a Soho, a New York, dove si mangia italiano nel cuore della Grande Mela. Lo ha eletto ieri l’Asi, a Mendoza 20 Aprile 2016
Italia In comune hanno la socialità, essere espressione della cultura popolare e la virtù di saperci donare uno sguardo più ampio sul mondo: il vino e la satira graffiante si incontrano per la prima volta al Festival “In Vino Satyra” (Bologna, 23-24 aprile) 20 Aprile 2016
Italia Marchi aziendali e denominazioni, le due anime del sistema vitivinicolo italiano. Che talvolta entrano in conflitto: dalla Sicilia il caso della Duca di Salaparuta vs il Consorzio Vini Doc Salaparuta, per questione di brand (rumors) 20 Aprile 2016
Italia Se c’è un vitigno capace di raccontare la Basilicata, è l’Aglianico. Che, però, finisce solo sull’etichetta di Doc e Docg del Vulture. I produttori lucani, Pasquale Lunati in testa, chiedono il riconoscimento dell’Aglianico Igp di Basilicata 20 Aprile 2016
Italia Grandi manovre nel segno del Pinot Nero negli Stati Uniti: Ste. Michelle Wine Estates compra Patz & Hall, nella Sonoma County in California, Jackson Family Wines investe in Oregon con la Penner-Ash Wine Cellars 20 Aprile 2016
Non Solo Vino Donare ad associazioni i prodotti ancora adatti al consumo, utilizzare gli altri per l’alimentazione animale, con incentivi per le donazioni alla gdo e per la riduzione di imballaggi ai negozi: ecco un nuovo Ddl contro lo spreco presentato in Senato 20 Aprile 2016
Non Solo Vino Per la prima volta in 20 anni, nel 2015 cala la superficie coltivata nel mondo con piante Ogm: -1%. Così l’International Service for the Acquisition of Agri-Biotech Applications. Le cause? Il calo dei prezzi delle derrate e la siccità in Sudafrica 20 Aprile 2016
Italia Non solo milioni di bottiglie e centinaia di cantine in tutto il mondo, adesso l’Asia punta le case d’asta: la società di Hong Kong Madison Wine Holdings pronta a rilevare il 45% della newyorkese Acker Merrall & Condit 20 Aprile 2016
Non Solo Vino La Birra Peroni, ora è giapponese: Ab InBev ha accettato l’offerta vincolante da 2,55 miliardi di euro in contanti presentata dal gruppo giapponese Asahi per alcuni brand europei di SabMiller, tra cui Peroni, Grolsch e Meantime 20 Aprile 2016
L'Intervista Terra Madre e l’Università di Pollenzo, che funzionano “educando noi e i giovani”: ecco le cose più belle che ha fatto e rifarebbe Carlo Petrini, a WineNews, nei 30 anni di Slow Food. “Che i giovani realizzino il nostro impegno civile, divertendosi” 7:44
Non Solo Vino “Rispetto a 30 anni fa i giovani chiedono di sapere di più, e la loro domanda di informazione ed educazione alimentare aumenterà ancora: la società civile deve rispondere a questa loro esigenza”. Così a WineNews il fondatore Slow Food Carlin Petrini 20 Aprile 2016
Non Solo Vino Broccoli dalla Cina, prezzemolo da Vietnam e basilico dall’India: ecco i prodotti più irregolari per residui chimici che arrivano sulle tavole italiane. Così il Dossier Coldiretti a Napoli. Focus: mozzarella lituana e pomodoro cinese in 2 pizze su 3 20 Aprile 2016