Italia Non si ferma la strategia aziendale della Marchesi di Barolo che, dopo i 17 ettari di Barbera nell’Astigiano, annuncia l’acquisto di Cascina Bruciata: 8 ettari nel cru di Rio Sordo di Barbaresco, tra Nebbiolo (4,9 ettari), Dolcetto, Barbera e Freisa 15 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 “review”: dalle grandi presente e iniziative istituzionali (da Mattarella a Renzi, dal Testo Unico al Forum sul Vino dei Ministri Ue), a mister “Alibaba” Jack Ma, dalle curiosità alle degustazione, il “riassunto” dell’edizione n. 50 15 Aprile 2016
Italia Vino & e-commerce, ancora una nicchia in Italia, ma è il futuro nel mondo. Nei mercati consolidati, come Usa e Uk, e ancora di più in quelli nuovi, come la Cina. Il 18 aprile se ne parla con il Consorzio della Valpolicella, Stefano Setti e Nomisma 15 Aprile 2016
Non Solo Vino Una stella per una star: da Modena a Milano come il grande tenore, già ai fornelli dei conterranei Bottura e Barbieri, Luca Marchini è il nuovo chef executive del Pavarotti Milano Restaurant Museum, e nuova stella Michelin del Seven Stars Galleria 15 Aprile 2016
Italia L’eccellenza della ristorazione italiana nasce ai fornelli, ma si esalta in sala, dove, però, mancano professionalità di alto livello. La soluzione? La scuola di formazione “Intreccci” delle cugine Cotarella: 7 mesi di studio, il via a gennaio 2017 15 Aprile 2016
Italia La voce più pura di Giacomo Tachis “parla” attraverso 12 vini di cui è stato ispiratore ed artefice. La degustazione a Vinitaly “Il Vino Italiano ricorda Giacomo Tachis: un grande uomo, tante grandi storie”, nel bicchiere, secondo WineNews 15 Aprile 2016
Italia Non solo un vino amatissimo, soprattutto tra i giovani, ma anche un territorio meta da sogno per gli enoturisti: secondo un’indagine del magazine Decanter il Prosecco è la destinazione turistica più cliccata sul web dai social users, dagli Usa all’Uk 15 Aprile 2016
Italia #MyVinitaly16 - Da “Tempo Costasera”, l’orologio in botte di rovere al profumo di Amarone Masi, al Librobottiglia di Reverse Innovation per Matteo Correggia, sono tante le curiosità a Vinitaly. La star? Il Sassicaia 1983 per il Premier Matteo Renzi 15 Aprile 2016
Italia A Vinitaly c’è un luogo cult, che 20 anni fa ha sdoganato il connubio tra vino e alta cucina, nel segno dell’assoluta raffinatezza italiana. Il Motorhome, o la “pausa pranzo d’autore”, nel ricordo di Marco Caprai a WineNews #Vinitaly50Story (the end) 14 Aprile 2016
Italia L’Italia del vino entra nella più importante fiera del vino francese: Domenico Zonin, alla guida di Zonin 1821, tra le realtà leader del Belpaese è, da oggi, nel Vinexpo Supervisory Board, coinvolto nella pianificazione e promozione di Vinexpo 14 Aprile 2016
Video Veneto e Puglia, due Regioni distanti, sia geograficamente che politicamente, ma unite nella difesa delle proprie ricchezze, dalle acque dell’Adriatico, da tutelare dicendo “Sì” al referendum contro le trivelle del 17 aprile, ai territori del vino 6:59
Italia Fonte Ansa: no all’estensione territoriale della Docg Moscato d’Asti in alcune aree del Comune di Asti. La Cassazione conferma il pronunciamento di Tar e Consiglio di Stato: illegittimo il decreto ministeriale del 2012. Così Produttori Moscato d’Asti 14 Aprile 2016
Italia Lo Champagne brinda all’Italia: nel 2015 continua a crescere il mercato italiano che sfiora un incremento del 10%, a 6,3 milioni di bottiglie vendute. Italia n. 7 della chart mondiale dei mercati delle bollicine francesi guidata da Uk, Usa e Germania 14 Aprile 2016
L'Intervista I momenti clou, i messaggi e le presenze più importanti, del Vinitaly 2016 appena concluso, da Mattarella a Renzi fino a Jack Ma, i numeri, ma anche le prospettive per il futuro nelle parole di Giovanni Mantovani, dg Veronafiere 11:01
Italia 130.000 operatori da 140 nazioni in fiera, 29.000 appassionati in città: ecco in numeri ufficiali di Vinitaly 2016, commentanti da presidente e dg Veronafiere, Maurizio Dainese e Giovanni Mantovani. Edizione 2017 dal 9 al 12 aprile 13 Aprile 2016
Italia 50 anni di Doc e Vinitaly, la prima volta senza Giacomo Tachis. Il pensiero del grande enologo italiano che ha introdotto in Italia “l’enologia colta”, ripercorso da WineNews e celebrato oggi a Vinitaly con Ilaria Tachis ed i suoi “Super Italians” 13 Aprile 2016
Italia Divisi da oceani, culture differenti e un diverso approccio al vino, ma accomunati dalla sua passione, i millennials sono i più osservati dal mondo del marketing. Dopo americani e italiani, con Businees Strategies e Nomisma-Wine Monitor ecco i cinesi 13 Aprile 2016
Italia La Zecca di Stato in aiuto alle produzioni di vino Doc: Grazie al contrassegno di Stato, applicato sulle bottiglie dall’Istituto, è possibile garantire sicurezza, tracciabilità e marketing. Nel 2016 già contrassegnate 650 milioni di bottiglie 13 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 - Responsabilità e buon senso, la ricetta per comunicare il wine and food. Che vale sia nel dare le notizie, sia nel come. Prendiamo il vino: no al proibizionismo di ritorno, sì al tornare al dire ai giovani che è anche divertente ... 13 Aprile 2016
Italia “Importante a livello di metodo e di contenuti”: il primo “European Forum of wine producing countries” visto e raccontato, a WineNews, da un inviato d’eccezione, l’eurodeputato della Commissione Agricoltura Ue, Paolo De Castro 13 Aprile 2016
Italia La competizione su internet e la difesa del proprio marchio online passano anche dalla registrazione dei nuovi domini .wine e .vin: a Vinitaly, Register.it presenta le novità legate all’introduzione delle nuove estensioni sul panorama globale 13 Aprile 2016
L'Intervista “Per dare credibilità ai vini del Lazio, dobbiamo ridisegnare le Do regionali, facendo leva su quelle che riconoscibili. Poi bisogna puntare sulla qualità e sulla costruzione di un mercato”. A dirlo Carlo Hausmann, Assessore Agricoltura Lazio 6:27
Non Solo Vino Sol&Agrifood - Per olio e non solo, “la Commissione per la riforma dei reati agroalimentari sta lavorando alla riforma del sistema normativo vigente: l’etichetta narrante sarà elemento cardine, per produttori e consumatori”. Così Gian Carlo Caselli 13 Aprile 2016
Video Omaggio al grande Giacomo Tachis con i suoi vini, e con i ricordi della figlia Ilaria, e delle cantine con cui ha segnato la storia del vino italiano. A partire da Allegra Antinori (Antinori) e Priscilla Incisa della Rocchetta (Tenuta San Guido) 18:37