Italia Federvini e Assoenologi unite per offrire servizi alle imprese lavorando su sostenibilità, ricerca e indagine analitica: accordo firmato a Vinitaly, con i presidenti Sandro Boscaini e Riccardo Cotarella, per valorizzare gli investimenti delle imprese 11 Aprile 2017
Italia Indagare, comprendere e innovare per combattere la “dittatura del clima” trasformando le sfide dei cambiamenti climatici in opportunità. I messaggi da Vinitaly nel convegno dell’Informatore Agrario con, tra gli altri, Attilio Scienza e Diego Tomasi 11 Aprile 2017
Italia La Valpolicella è la “2016 Most Influential Appellation in China” secondo WineIta.com, unico portale cinese focalizzato sul vino italiano, che ha raccolto giudizi e voti di oltre 5.000 buyer e professionisti del mercato asiatico 11 Aprile 2017
Non Solo Vino Nasce Trust your wine, app dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che verifica online l’autenticità di contrassegni Doc e Docg. Presentato a Vinitaly è un immediato strumento a tutela di 2 miliardi di fascette e nella lotta alla contraffazione 11 Aprile 2017
Italia Innovazione e sostenibilità in viticoltura vuol dire anche creare nuove varietà di vite resistenti ai patogeni, ma a frenare i risultati della ricerca ci sono normative poco evolute e l’“incubo” Ogm trai consumatori. Parlano scienziati e produttori 11 Aprile 2017
Video Il numero delle donne nel mondo del vino è in crescita. Produttrici, consumatrici e operatrici. Sono sempre di più le aziende che puntano sulle “pioniere” del gentil sesso. A WineNews, Deborah Brenner, presidente delle Women of the Vine & Spirits 3:13
Non Solo Vino L’embargo russo su prodotti agroalimentari del 2014, dopo le sanzioni Usa e Ue, è costato all’Italia, secondo Coldiretti, già 850 milioni di euro in export. “L’incontro tra Mattarella e Putin crea le premesse per terminare questa guerra commerciale” 11 Aprile 2017
Italia Vinitaly 2017 - Verticale Sassicaia 1992-1994-2002-2005-2007-2008-2010-2014: quando le “annate piccole” forse non lo sono poi troppo. Il vino italiano più noto al mondo resta grande anche quando la natura diventa “matrigna” 11 Aprile 2017
Italia Veneto Agricoltura presenta i suoi “Piwi”: vitigni resistenti alle patologie fungine, ottenute tramite incroci e selezioni, per venire incontro alle esigenze sia dell’ambiente che di un consumatore sempre più sensibile alla sostenibilità 11 Aprile 2017
Italia Oiv: vigneto mondiale a 7,5 milioni di ettari nel 2016, in calo la produzione (267 milioni di ettolitri, -3%), stabili i consumi (242 milioni di ettolitri). Negli scambi volumi a 104 milioni di ettolitri (-1,2%), valore a 29 miliardi di euro (+2%) 11 Aprile 2017
Italia Sorpresa, il 2017 vedrà la riscossa dell’economia russa, provata dalla crisi del 2015, ma per il vino italiano non sarà facile tornare a correre, perché Mosca vuole tornare ai fasti del passato, finanziando 85.000 ettari di nuovi impianti 11 Aprile 2017
L'Intervista Il concetto di terroir in Valpolicella trova la sua declinazione nel rapporto diretto tra l’uva Corvina e la comunità microbica in cui è coltivata: nelle parole di Nadia Zenato la ricerca firmata dalla griffe dell’Amarone insieme alla Fondazione Mach 5:25
Video Storie di vino, e di vini, da tutto il mondo a Vinitaly: dalla Russia all’Australia, dal Kosovo all’Argentina, i produttori dei quattro angoli del mondo raccontano le loro storie di vita e di lavoro dedicate al nettare di Bacco 7:23
L'Intervista Il rapporto tra il mondo del vino ed il patrimonio culturale che rappresenta nel mondo nelle parole di Stefano Zanette, presidente del Prosecco Doc. “Il Prosecco è spesso al fianco dell’arte e della cultura, dall’Hermitage alla Triennale di Milano” 5:46
Italia Rafforzare la mappatura e il controllo dei mercati del web, attraverso un sistema ad hoc di Internet Brand intelligence & Protection per mappatura, controllo e promozione sui mercati virtuali: ecco l’ultimo progetto del Consorzio Chianti Classico 11 Aprile 2017
Italia Analisi WineNews - Alla conquista del West: gli Usa, sbocco n. 1 dell’export di vino italiano, sono un grande Paese, e se Coast to Coast, New York e Los Angeles sono mercati maturi, in mezzo, per i pionieri, Stati vergini promettono “affari” d’oro 11 Aprile 2017
Non Solo Vino Anche Torino avrà il suo orto urbano: nascerà il 12 aprile a Eataly Lingotto con il patrocinio della Città, sarà coltivato dalle scuole e raccontato nelle sue fasi dalla Scuola Holden. Fino al 31 luglio, quando sarà “smontato” e donato alle scuole 11 Aprile 2017
Italia Le vie del vino tricolore in Cina sono tortuose, ma le prospettive sono buone e Alibaba prevede 2 miliardi di consumatori in futuro con il 40% delle merci vendute di provenienza non cinese e canale retail on-line in crescita grazie ai “Millenials” 11 Aprile 2017
Italia Non solo traino dell’export vinicolo: il Prosecco al vertice in Italia per il più alto indice di redditività (Roi), a quota 14%, su una media nazionale del 4%. Veneto top tra le Regioni, con l’8%, poi Toscana (4,8%), Campania (4%) e Piemonte (3,9%) 11 Aprile 2017
Non Solo Vino Antonino Cannavacciuolo, Davide Oldani e Chiara Maci testimonial della campagna lanciata dal Ministero delle Politiche Agricole “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna”, insieme al piano olivicolo nazionale per promuoverne il consumo 11 Aprile 2017
Italia Dal produttore (e produttrice) all’agronomo e dal sommelier all’enotecario, un solo denominatore comune: il vino. Ecco come la Consulta nazionale del Vino Italiano saluta, a Vinitaly, l’arrivo del Testo Unico sul Vino. Guardando ai giovani 11 Aprile 2017
Italia “La “Sagrantino Stage” sarà spettacolare per i territori toccati e la valenza tecnica. È il quarto anno al Giro d’Italia di una Tappa del Vino”: così il direttore Mauro Vegni. A WineNews: “in futuro allargheremo a territori simbolo della gastronomia” 10 Aprile 2017
Non Solo Vino Italia è sinonimo di biodiversità ma gli stranieri conoscono solo il 95% dei prodotti agroalimentari, un potenziale di altri 70 miliardi di euro in export: così la Cia, che ha siglato un accordo di promozione del made in Italy con Gambero Rosso e Cno 10 Aprile 2017
L'Intervista Lavorare sulla competitività delle imprese del vino, “settore trainante dell’economia complessiva, non solo agricola”: la priorità e gli altri obiettivi di Massimiliano Giansanti, nuovo presidente di Confagricoltura 4:48
Video Barolo-Barbaresco, Prosecco, Chianti Classico Stage e ora, il 16 maggio 2017, toccherà alla “Crono del Sagrantino”, tra Foligno e Montefalco, che consacra quello che è ormai un format consolidato del Giro d’Italia, l’“eno-crono” 7:07
Italia Nel 2020 l’Italia continuerà a contendersi la palma di primo esportatore enoico mondiale con la Spagna, con l’export che crescerà del 10% ed i consumi globali che cresceranno del 4%. Così lo studio “Outlook vino 2020” presentato a Vinitaly da Ismea 10 Aprile 2017
L'Intervista La verità, tutta la verità, nient’altro che la verita, sulla liaison nel nome del Timorasso tra Walter Massa e Oscar Farinetti, raccontata insieme a WineNews dai protagonisti. Due storie “di famiglia” che si intrecciano nel nome di una passione 2:52
Italia Osservatorio Paesi Terzi Nomisma: nei mercati enoici del futuro, dal Sud-Est asiatico all’Africa, l’Italia è solo il quarto esportatore, con una quota dell’11% (466 milioni di euro). Meglio fanno Francia (33%), Australia (15%) e Cile (12%) 10 Aprile 2017
Italia Idee, richieste e spunti per il vino italiano: la filiera unita (Federvini, Unione Italiana Vini, Federdoc, Assoenologi, Confagricoltura, Cooperative, Confederazione Italiana Agricoltori) parla al Ministro delle Politiche Agricole. Che non c’è … 10 Aprile 2017
Italia Vinitaly 2017 - Corre senza sosta il “bio” nel vino italiano, con export e ettari vitati in crescita a doppia cifra: ma fra biologico, vegan e sostenibilità, qual è la “quadra” che può consentire alle aziende di coniugare mercato e ambiente? 10 Aprile 2017
Italia Lavorare la terra è duro, ma nuove tecnologie e internet possono rendere l’agricoltura più smart e aiutare gli agricoltori. Cia e Vodafone verso un accordo per introdurre in campi ed aziende l’internet delle cose (applicato ai mezzi di lavoro) 10 Aprile 2017