02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Villa Canestrari, Docg Amarone della Valpolicella 1888 Riserva 2015

Vendemmia: 2015
Uvaggio: Corvina, Corvinone, Rondinella e altri vitigni
Bottiglie prodotte: 12.188
Prezzo allo scaffale: € 95,00
Proprietà: Adriana Franchi, Francesco Bonuzzi
Enologo: Alessandro Tacconi, Luigi Andreoli
Territorio: Valpolicella

L’Amarone 1888 Riserva 2015 profuma di marasca, ciliegie sotto spirito, confettura di prugna, erbe aromatiche cacao e mallo di noce. In bocca il sorso è ampio e avvolgente, dai tratti dolci e caldi, che accompagnano uno sviluppo articolato e un finale di persistente spessore, dai rimandi ancora fruttati. La storia di Villa Canestrari ha i suoi antefatti storici nel lontano 1888, quando Carlo Bonuzzi, capostipite della famiglia e proprietario di alcuni vigneti nella Valle d’Illasi, si diploma alla regia scuola di enologia di Conegliano Veneto e comincia a mettere in bottiglia e a vendere i suoi vini. Un percorso enoico che trova il suo epilogo quando gli eredi di Bonuzzi, nel 1992, si sono associati con l’Azienda Franchi, proprietaria della Villa Canestrari, dando origine all’assetto aziendale come lo conosciamo oggi e disegnando una svolta significativa sul piano produttivo a questa realtà vitivinicola. I vigneti, che occupano una superficie di 19 ettari divisa in quattro poderi - Tenuta Lanoli, Tenuta Casaletti, il Brolo e la Tenuta Sande - sono situati tutti nella zona collinare ad est di Verona e cioè nella Valle d’Illasi (areale significativo da considerarsi una vera e propria “sottozona” e che sta emergendo con slancio), tra i comuni di Colognola ai Colli e Illasi, caratterizzata da terreni alluvionale-calcarei, tendenzialmente ghiaiosi, a substrato vulcanico o da falda di detriti marini.

(fp)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli