Il Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, che rappresenta una delle più note e prestigiose bollicine venete, diventa sostenitore ufficiale dello storico Institute of Masters of Wine. Una collaborazione che parte subito, nel mese di settembre, con la prima Masterclass presso la sede londinese dell’Imw, con l’obiettivo di approfondire e divulgare la conoscenza dei vini del territorio e delle pratiche enologiche che contraddistinguono le colline di Conegliano Valdobbiadene, patrimonio mondiale Unesco, ai Master of Wine e agli studenti dell’istituto.
“Sostenere la missione educativa dell’Institute of Masters of Wine è estremamente importante per noi - spiega Diego Tomasi, direttore del Consorzio - grazie ai miei anni di ricerca accademica, mi rendo conto di quanto sia importante coltivare la cultura e soddisfare le curiosità della prossima generazione di professionisti del vino. I nostri produttori, custodi di saperi e di tradizioni, sono molto fieri dell’interesse dimostrato dai membri e dagli studenti dell'Istituto e siamo onorati di sostenerlo. Questa sarà un’occasione per raccontare i segreti e le unicità del nostro territorio e per dimostrare quanto profonda sia la nostra conoscenza del legame tra ambiente e vitigno Glera da cui nasce un’eccellenza italiana.”. Gli fa eco il presidente del Consorzio Franco Adami, che aggiunge: “vorrei ringraziare l’Imw per averci accolto tra i suoi sostenitori. Questa partnership segna un passo importante nel nostro costante impegno verso la formazione, l'eccellenza e la collaborazione continua con realtà internazionali. Siamo molto orgogliosi di condividere la ricchezza di contenuti che contraddistingue la nostra Denominazione, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, con una comunità di professionisti del vino così rispettata. Ci auguriamo che, attraverso la rete internazionale dell’istituto, questa conoscenza possa essere condivisa in tutto il mondo”.
“Siamo lieti di dare il benvenuto al Consorzio, entrato a pieno titolo tra i nostri sostenitori - afferma Sarah Harrison, direttore esecutivo ad interim Institute of Masters of Wine - il loro impegno verso la qualità, l’eccellenza e l’istruzione è fortemente in linea con i nostri valori. Non vediamo l’ora di lavorare insieme e rafforzare i legami tra la comunità dell’Imw e il Consorzio”.
Da oltre 70 anni i Masters of Wine sono all'avanguardia nella leadership e nella competenza nel mondo del vino. La missione dell’istituto è promuovere l’eccellenza, l’interazione e l’apprendimento in tutti i settori della comunità vinicola globale: i Master of Wine dimostrano la loro conoscenza approfondita del vino superando un esame riconosciuto in tutto il mondo per il suo rigore e i suoi severi standard. Oltre a superare l'esame, i membri devono firmare il codice di condotta prima di poter utilizzare le iniziali Mw. Ciò richiede loro di rispettare i più elevati standard di condotta commerciale all’interno del settore. Oggi ci sono 420 Master of Wine che lavorano in 28 Paesi. I membri comprendono enologi, sommelier, buyers, giornalisti, spedizionieri, consulenti, viticoltori, accademici, educatori e altri ancora. Il programma di studi MW 2024-25 conta 346 studenti provenienti da 43 Paesi. L’Institute of Masters of Wine collabora con 39 sostenitori e quattro partner di ricerca e industriali, che contribuiscono a promuovere la sua missione. I cinque principali sostenitori sono Austrian Wine, Axa Millésimes, Champagne Bollinger, Constellation Brands e Vspt Wine Group.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025