Da critico di fama internazionale a firma di piccole collezioni di vino di lusso: è il percorso di Antonio Galloni e del suo Vinous, che, in partnership con Asprey, brand londinese tra i più celebri del segmento Luxury (soprattutto per i gioielli), lancia dei vini realizzati in piccolissimi tirature (sulle 600 bottiglie) e firmate dallo stesso Galloni e da Vinous, che saranno commercializzate da Fine+Rare in Uk e Vinfolio negli Stati Uniti, entrambe parte del Fine+Rare Group, uno dei principali marketplace mondiali per vino, spiriti ed esperienze da collezione. E dato anche lo storico legame con l’Italia, parte proprio dal Belpaese la prima “release”, con il Cabernet Sauvignon Old Vines 2021 Igt Toscana, assemblato da Galloni a partire da storici appezzamenti di vecchie vigne nella leggendaria tenuta Ornellaia in Toscana, a Bolgheri, con uve provenienti esclusivamente dal celeberrimo Vigneto Bellaria di Ornellaia, “un’icona dell’enologia della Toscana”, oggi del gruppo Frescobaldi, spiega una nota (e fondata nel 1981 da Lodovico Antinori, che immaginò una tenuta di livello mondiale nella Maremma della Costa Toscana, per produrre vini in stile bordolese, ndr).
“L’ispirazione per questo progetto - racconta, in anteprima a WineNews, il wine critic Antonio Galloni - è nata qualche anno fa, quando in California, per eventi di beneficenza, ho fatto alcuni assemblaggi che sono piaciuti molto al pubblico, tanto che molti dei nostri lettori di Vinous mi hanno chiesto di fare ancora altri vini, unici, diversi dagli altri. Poi ci ha contattato Asprey, che, con il suo Asprey Studio, realizza collaborazioni creative, soprattutto con artisti per la parte relativa ai gioielli e all’arte decorativa, e così è nato il progetto. Anche il secondo vino che rilasceremo più avanti sarà realizzato con una prestigiosa azienda italiana che riveleremo più avanti. Sono molto legato all’Italia, i miei genitori vendevano vino italiano, ne sono affascinato fin da quando ero ragazzo, e mi fa molto piacere poter mostrare, anche con questo progetto, la grande qualità del vino italiano, in un modo un po’ diverso. Perchè credo che oggi il mondo del vini abbia bisogno anche di un po’ di creatività. E sono lieto - continua Galloni - di essere uno degli artisti di Asprey Studio, un ristretto gruppo di leader creativi nei rispettivi campi. Mi sono ispirato a curare una collezione di vini non solo eccezionali, ma anche eccezionalmente rari: ognuno è composto da una selezione minuscola di barrique provenienti dalle più prestigiose tenute del mondo. Collaborare con Asprey Studio in questa iniziativa rappresenta un’allineamento naturale, grazie al nostro impegno condiviso per l’eccellenza, la creatività e la costante ricerca di esperienze uniche”.
Vini, quelli del progetto che lega Asprey Studios, Vinous e Antonio Galloni, realmente esclusivi, nella quantità e nel prezzo, visto che, come si legge sul sito di Asprey dedicato al progetto, si parla di 995 dollari per la classica bottiglia da 0,75 litri, di 2,195 dollari per le magnum, e di 4,495 dollari per le doppie magnum. Ma del resto, spiega ancora Antonio Galloni, Vinous e Asprey Studios, “nel mondo del vino, i collezionisti parlano di “unicorni”: bottiglie molto ambite che gli appassionati raramente vedono e ancor più raramente hanno la possibilità di assaggiare”. Come vuole essere, appunto, il vino di debutto del progetto, il Cabernet Sauvignon Old Vines 2021, “sostanzialmente un Cabernet Sauvignon in purezza, con appena un tocco intorno al 2% di Petit Verdot”, spiega, ancora a WineNews, Antonio Galloni. Che, da critico affermato a livello mondiale, con Vinous, dunque, diventa anche firma di vini da collezione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025