02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
RICONOSCIMENTI

Enrico Brizzi, da “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” a “Vignaiolo come noi” della Fivi

Aspettando il “Mercato dei Vini” a BolognaFiere, i Vignaioli Indipendenti premiano lo scrittore bolognese per “non aver smesso mai di emozionarsi”
BOLOGNAFIERE, ENRICO BRIZZI, FEDERAZIONE ITALIANA VIGNAIOLI INDIPENDENTI, FIVI, LETTERATURA, MERCATO VIGNAIOLI INDIPENDENTI, PREMIO VIGNAIOLO COME NOI, Italia
I Vignaioli Indipendenti Guido Pelizzatti Perego e Camillo Perego con Enrico Brizzi

Dopo il compositore e artista Stefano Belisari, in arte Elio degli “Elio e le Storie Tese”, e l’ex cestista Marco Belinelli, primo (e unico) italiano a vincere un titolo Nba con i San Antonio Spurs, il “Vignaiolo come noi” 2025, edizione n. 3 del premio Fivi-Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, va ad un grande scrittore bolognese, amatissimo dai giovani di ieri e di oggi: Enrico Brizzi, autore, tra mille romanzi, di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, uno degli esordi - nel 1994, quando aveva 20 anni, ndr - più impattanti della letteratura italiana del Dopoguerra, diventato best seller, tradotto in 24 Paesi e diventato un film cult per più di un’intera generazione, con la regia di Enza Negroni e con protagonisti gli attori Stefano Accorsi e Violante Placido.
Il riconoscimento - nato per premiare ogni anno un uomo o una donna del mondo della cultura, del giornalismo, dello sport, dell’economia o dello spettacolo che, pur non esercitando il mestiere di vignaiolo, mette al centro del proprio lavoro i valori della qualità, dell’originalità, della professionalità e l’amore per le cose fatte bene, eseguite con passione e cura artigiana - è una targa, realizzata dal maestro artigiano trentino Mastro7, ed è stato consegnato, ieri, a Como, nel Punto d’Affezione Rive Enoteca. Una tappa di avvicinamento al “Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti” (15-17 novembre), edizione n. 14 dell’evento di riferimento della Fivi in una BolognaFiere che si conferma sempre più “hub” del vino (come ha spiegato, a WineNews, da Gianpiero Calzolari, presidente della fiera bolognese), e con la quale i Vignaioli Indipendenti, che riuniscono 1.800 produttori da tutte le regioni italiane per oltre 18.000 ettari di vigneto, hanno rinnovato il loro accordo fino al 2028 (in uno spazio che ha da poco ospitato, per la prima volta, anche la “Champagne Experience” by Excellence, e che, nel 2026, tornerà ad accogliere la “Slow Wine Fair”, la kermesse dedicata al “vino buono, pulito e giusto secondo Slow Wine”, rafforzando la sinergia con “Sana Food”, il salone dedicato al canale horeca e al retail specializzato sul cibo biologico, in contemporanea, dal 22 al 24 febbraio 2026).
“Dagli abbracci con la vodka ghiacciata del vecchio Alex, indimenticabile protagonista di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, ne è passata di acqua, vino e birra, sotto i ponti italiani - si legge nella motivazione del Premio “Vignaiolo come noi” 2025 ad Enrico Brizzi - per lo scrittore sono passati anche tanti chilometri, un numero difficilmente misurabile, tra lunghi cammini e avventure in bicicletta, in Italia, in Europa e in altri angoli del mondo. E poi libri, tanti, tra romanzi e racconti di viaggio, guide e biografie, libri illustrati e narrativa per ragazzi. Sempre in movimento, sempre guardando avanti, ma con i piedi saldi in ciò che è stato, in un passato che non è un mito stanco, ma una storia da conoscere, capire, trasmettere. E dagli abbracci con la vodka si arriva in un attimo al puntalone delle paltadore della Manifattura Tabacchi di Modena (il riferimento è al romanzo “Enzo, storia di un ragazzo” sulla giovinezza di Enzo Ferrari, del 2023, ndr) scorrazzando nel tempo e nello spazio. E nell’anno 2025, i Vignaioli Indipendenti Italiani sono onorati di attribuire il loro Premio ad Enrico Brizzi, che ha deciso di fare il narratore e non ha mai smesso di emozionarsi per il suo mestiere”.
“Abbiamo tutti amato il romanzo di esordio di Brizzi, ma ancora di più abbiamo apprezzato la sua capacità di non rimanere mai fermo nell’appagamento del successo, ma di cercare sempre nuove vie, pur fedele al proprio stile - ha aggiunto Rita Babini, vignaiola e presidente Fivi - anche noi vignaioli, a modo nostro, cerchiamo di rinnovarci senza perdere la nostra identità. È un onore per noi premiare quest’anno un grande scrittore come Brizzi, ed è un piacere dare continuità a un Premio che, nato quasi per gioco, speriamo possa essere un modo per fare incontrare mondi diversi e dare un po’ di brio alla comunicazione del vino italiano”.
A partire dal “Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti” che si prepara ad accogliere il pubblico a BolognaFiere per incontrare oltre 1.000 vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane, 3 delegazioni di vignaioli europei, in rappresentanza di alcune associazioni nazionali appartenenti a Cevi - Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, e a 28 soci Fioi-Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti: di tutti quanti, con gli inconfondibili carrelli, sarà possibile acquistare i prodotti. Ad arricchire il programma, le masterclass dedicate a “Vino, vigne, Vignaioli: una storia di famiglia” - “Il Moscato di Canelli: ritorno al futuro” dedicata alla piccola ma prestigiosa Canelli Docg con il vignaiolo trentino Mario Pojer, ed i produttori piemontesi Gianmario Cerutti, Margherita Forno e Ignazio Giovine; “Cataldo Calabretta: il Cirò nel cuore, da quattro generazioni”, un viaggio nel tempo e nell’evoluzione del Gaglioppo in cui il produttore calabrese Cataldo Calabretta dialoga con il vignaiolo veneto Andrea Miotto; “Un rosso dolomitico: il Teroldego secondo Giulio de Vescovi” che dialoga con il vignaiolo veneto Andrea Pieropan; e “Viticoltura su suolo vulcanico: l’identità del Lazio in degustazione” i cui produttori dialogano la vignaiola siciliana Enza Saitta - ed il “Premio Leonildo Pieropan” alla memoria di uno dei pionieri della Fivi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli