02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
BIBLIOTECA ENOGASTRONOMICA

Cresce in Italia l’interesse per le spezie, complice la diffusione della cucina etnica

Il nuovo libro di Vittorio Castellani, aka Chef Kumalé, è un viaggio ricco di riferimenti storici e culturali in questo mondo affascinante
BIBLIOTECA ENOGASTRONOMICA, CHEF KUMALE, CUCINA ETNICA, SPEZIE, VITTORIO CASTELLANI, Non Solo Vino
Il nuovo libro di Chef Kumalé è dedicato alle spezie di tutto il mondo

Negli ultimi anni, l’interesse degli italiani per le spezie è cresciuto in modo sensibile, complice la crescente disponibilità di miscele etniche nei negozi specializzati - indiani, arabi, orientali - e nei mercati urbani. Tuttavia, molte di queste miscele restano sconosciute o mal utilizzate: il libro “Miscele di Spezie da tutto il mondo” (Il Leone Verde Edizioni, 220 pagine, 19,50 euro) del giornalista Vittorio Castellani, meglio noto come Chef Kumalé, nasce per colmare questo vuoto, offrendo uno strumento pratico, ricco di riferimenti storici e culturali, indispensabile per cuochi, appassionati e comunicatori.
Il volume, il primo pubblicato in Italia interamente dedicato all’universo delle miscele di spezie, è un’opera pionieristica che nasce da 35 anni di viaggi e ricerche in oltre 70 Paesi, e che raccoglie le 50 formulazioni più emblematiche di Europa, America, Asia e Africa. Ogni miscela è presentata con la sua formula originale, espressa sia in grammi che in percentuale, per poterle realizzare da sé e facilitarne l’uso in cucina. A corredo, oltre 20 ricette che ne illustrano l’applicazione, e una ricca sezione storica che ne racconta origini, diffusione, aneddoti e curiosità. Alcune miscele sono firmate da grandi chef, intervistati dall’Autore nei rispettivi Paesi d’origine, tra cui: Sanjyot Keer (India), Frank Brigsten (Stati Uniti), Ricardo Muñoz Zurita (Messico) Choumicha Chafay (Marocco) e David Bedu (Francia-Italia). Il volume è impreziosito da immagini che ritraggono piatti, mercati e atmosfere dai quattro angoli del mondo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli