Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
LA CURIOSITÀ

Dal vegan ai cibi virali sui social, ecco i nuovi food trend più seguiti dai consumatori europei

Il report “Europe’s Innovation Pacesetters” 2025 by Circana ha analizzato i punti vendita di Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Uk
CIRCANA, CONSUMATORI, Europa, FOOD TREND, INNOVAZIONE, PUNTI VENDITA, Mondo
I nuovi food trend più seguiti dai consumatori europei

Alimenti a base vegetale con gusti innovativi o ingredienti riutilizzati creativamente, il cioccolato fondente, ma aromatizzato e con packaging innovativo, le bevande energetiche premium e ipertoniche (che soddisfano la domanda di salute e benessere), così come i prodotti per la perdita di peso e ed il benessere intestinale. E poi le ispirazioni della cucina globale sfruttando i social network (come il Dubai Chocolate diventato virale su TikTok) e quel twist in più da inserire sui brand noti, come le bevande proteiche che come base utilizzano il caffè. Ecco i food trend più innovativi che hanno influenzato i consumatori nel 2024, secondo il report “Europe’s Innovation Pacesetters ” 2025 by Circana. E che spiega anche come siano le aziende piccole e medie, rispetto alle grandi, le più efficaci nel creare questo tipo di prodotti, basandosi su valori come sostenibilità, localismo e lifestyle, con i quali riescono a conquistare meglio i consumatori.
In cima alla classifica dei “Produttori più Innovativi” 2024 c’è, infatti, ad esempio, l’azienda a conduzione familiare spagnola Avícola Sánchez, nota per il suo pollo biologico Avicosan, e che ha generato vendite per 36 milioni di euro per ogni innovazione. Ma anche la scozzese Glen’s Vodka, brand che punta molto sulle bevande alcoliche “disruptive”, e che ha generato 22 milioni di euro per ogni innovazione. Lo studio - condotto su oltre 75.000 nuovi lanci e rinnovamenti di beni di largo consumo nel 2024 che includono alimentari, bevande, prodotti per la casa, cura della persona, neonati e animali domestici - ha analizzato i dati dei punti vendita dei più grandi mercati europei: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. Spiegando anche, però, che a causa dell’inflazione e dell’incertezza geopolitica nel 2024 l’innovazione è diminuita: -20% nel numero di nuovi prodotti sul 2023 e -17% nelle vendite da nuovi prodotti (si è passati in un anno da 28,9 miliardi di euro a 24,1 miliardi). Paesi Bassi e Regno Unito hanno avuto i tassi di inflazione più alti e, quindi, hanno subito il maggior calo di innovazione in termini di valore delle vendite, rispettivamente -43% e -28%, con l’Uk che si conferma, comunque, il mercato più innovativo tra i sei analizzati. “L’innovazione è la linfa vitale del settore dei beni di largo consumo, una fonte attestata di crescita e un modo per soddisfare i consumatori che cercano prodotti nuovi in un momento di tagli ai costi e di incertezza - commenta Ananda Roy, Senior Vice President Circana - nonostante il calo dell’innovazione anno, su anno esistono significative aree di crescita tra brand minori e e tra alcuni dei marchi storici più amati che si stanno reinventando”. L’analisi rivela, inoltre, che i nuovi prodotti performano meglio nell’anno successivo al loro lancio e che le Marche del Distributore sono ormai diventate brand a sé stanti: “i consumatori apprezzano moltissimo i nuovi prodotti che si adattano al loro stile di vita, alle loro scelte alimentari e che li aiutino a raggiungere i loro obiettivi di vita - prosegue Roy - per questi motivi, sono disposti a pagare di più per articoli che offrono qualcosa di veramente differenziato. Ma è fondamentale assicurarsi che i nuovi prodotti soddisfino le aspettative, altrimenti i consumatori li abbandoneranno in modo silenzioso”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli