Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DOMINIO “.WINE”, DOPO LE PERPLESSITÀ DELL’OIV SUI POSSIBILI RISCHI DI UN UTILIZZO IMPROPRIO PER LE DENOMINAZIONI, L’ARABIA SAUDITA DICE NO PERCHÉ “SERVIREBBE A PROMUOVERE SOSTANZE CONTRO MORALE E RELIGIONE”. E I TEMPI PER IL VIA LIBERA SI ALLUNGANO

In arrivo i domini internet “.wine” e “.vin”? A richiedere il diritto a gestire le registrazioni all’Icann (Internet Corporation for Assigned Names & Numbers,), società senza scopo di lucro creata per la gestione dei nomi dei domini internet, quattro società private, due dagli Stati Uniti, una dall’Irlanda e una da Gibiliterra. Un’opportunità forse, ma anche un rischio. Per l’Oiv (Organizzazione internazionale della vite e del vino), l’“Onu” del vino, nelle proposte di queste compagnie non sarebbero state espresse sufficienti garanzie per tutelare i nomi di indicazioni geografiche del vino già costituite. Il rischio che si corre, per l’Oiv, è che chiunque possa registrare domini come “Bordeaux.wine” o “Barolo.wine” o ancora, “Franciacorta.vin”, per esempio, con il rischio di un utilizzo improprio a danno della denominazione stessa e dei produttori. Ma c’è chi si oppone per motivi diversi, come l’autorità per le telecomunicazioni dell’Arabia Saudita: il dominio “potrebbe favorire la promozione di sostanze pericolose per l’ordine pubblico e la morale, e proibite in molte religioni e culture”. Il tema, in ogni caso, fa discutere, e per questo l’Icann ha prorogato fino al 26 settembre il termine per postare commenti sull’opportunità di istituire questi domini, che serviranno poi per la decisione finale.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli