02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
ACQUISIZIONI

La famiglia Tommasi cresce in Puglia: acquisite Tenuta Eméra e Cantina Moros

La cantine di Claudio Quarta ampliano il progetto di Masseria Surani di Tommasi Family Estates, che conta oltre 800 ettari vitati in tutta Italia

Il presente per il mercato del vino non è dei migliori, ma una “bevanda culturale” che accompagna l’umanità da millenni ha un lungo futuro davanti, e c’è chi ci crede e ci investe ancora. Come Tommasi Familiy Estates, gruppo vinicolo della famiglia Tommasi, una delle realtà più rilevanti d’Italia, con un patrimonio di oltre 800 ettari vitati ed un fatturato 2024 di 31,9 milioni di euro, di cui l’86% realizzato all’estero, per una produzione complessiva di oltre 3,4 milioni di bottiglie, con il cuore in Valpolicella, ma con otto tenute vitivinicole in sette regioni - Tommasi in Veneto, anche con il gioiello Villa De Buris, Tenuta di Caseo in Lombardia, Casisano a Montalcino e Poggio al Tufo in Maremma Toscana, Masseria Surani in Puglia, Paternoster in Basilicata, un progetto in Umbria ad Orvieto, l’acquisizione di Ammura, tenuta sull’Etna in Sicilia nel 2022 e partnership nel Chianti Classico con La Massa e in Friuli Venezia Giulia nel Collio con Marco Felluga Russiz Superiore. E che ora si allarga anche in Puglia, con l’acquisizione di due tenute di pregio del Salento, ovvero Tenuta Eméra a Lizzano e Cantina Moros a Guagnano, in provincia di Lecce, create dal vignaiolo Claudio Quarta, che, spiega una nota, “dopo una lunga e prestigiosa carriera, annuncia il proprio ritiro dall’attività”, affidando appunto le due tenute alla famiglia Tommasi.
“Per la nostra famiglia questa acquisizione è una grande opportunità - afferma Giancarlo Tommasi, enologo e direttore tecnico Tommasi Family Estates - Masseria Surani si rafforza ora con una nuova cantina di vinificazione e imbottigliamento, e ci permette di arrivare ad un patrimonio vitivinicolo che copre un totale di più di 800 ettari in tutta Italia. Accanto a questa espansione, cresce anche il progetto enoturistico legato a Masseria Surani, tra i luoghi simbolo di una Puglia autentica, che completano il mosaico di ospitalità nelle nostre cantine dalla Valpolicella Classica a Montalcino fino al Vulture in Basilicata. Ci siamo trovati a coniugare due volontà al momento giusto - spiega ancora Tommasi, a WineNews - in anni di collaborazione è nato un rapporto di stima e di amicizia tra noi e Quarta. Noi volevamo costruire una nuova cantina ex novo a Manduria, ma poi abbiamo spostato l’investimento sull’acquisizione di queste realtà già ben strutturate. Volevamo rinforzare Masseria Surani, ed una delle molte motivazioni che ci ha spinto a considerare le realtà di Claudio è stata la fortissima propensione all’enoturismo, perché crediamo che arrivare direttamente al consumatore sia uno dei modi migliori per superare questa fase complessa del mercato del vino, e su Moros ed Eméra c’è un lavoro importante già fatto che ci impegneremo a valorizzare ancora di più”. D’altronde, oltre alla produzione di vino, l’accoglienza di alto livello è un altro degli asset del gruppo, che si esprime attraverso le strutture di Villa Quaranta Wine Resort & Thermal Spa in Valpolicella, Albergo Mazzanti a Verona e Agriturismo Poggio al Tufo a Pitigliano nella Maremma Toscana.
Un’operazione che, spiega ancora Tommasi Family Estates, è anche “un passaggio di testimone importante, che unisce esperienza e continuità: Alessandra Quarta rimane, infatti, al fianco della famiglia Tommasi per garantire lo sviluppo del progetto di Masseria Surani. La storia enologica di Claudio Quarta ha inizio nel 2005, quando decide di lasciare la carriera di ricercatore e imprenditore farmaceutico negli Stati Uniti per tornare in Italia e seguire la sua grande passione per il vino: è un ritorno alle origini, al Salento della sua infanzia. La figlia Alessandra, dopo un percorso di studi internazionali e un avvio professionale lontano dal mondo del vino, nel 2012 sceglie di abbracciare il progetto paterno, portando un contributo determinante alla sua crescita”. “Dal 2023 ero alla guida dell’azienda - dichiara Alessandra Quarta - e tra le sfide dei mercati globali cercavo un approdo solido per continuare a crescere. Sono certa che insieme alla famiglia Tommasi potremo continuare a sviluppare il progetto iniziato con papà e a farlo fiorire; creando nuove opportunità per il territorio in una prospettiva sostenibile e sempre più consapevole del proprio valore”.
Un investimento importante di prospettiva, dunque, in una Puglia in cui la famiglia Tommasi è presente con Masseria Surani a Manduria, nel cuore della denominazione del Primitivo Doc, già dal 2012, con 55 ettari di vigneti della Tenuta Espéra, a cui successivamente sono stati aggiunti 45 ettari a Lizzano adiacenti a Tenuta Eméra, dove da alcuni anni, proprio grazie all’amicizia tra le due famiglie, una parte dei vini di Masseria Surani viene vinificata. Con un portfolio pugliese di Tommasi Family Estates che si amplia e si completa sotto il marchio Masseria Surani, che comprende: Tenuta Espéra a Manduria, cuore storico della proprietà, dove nascono etichette esclusive pensate per la ristorazione e capaci di esprimere al meglio l’identità del territorio; Tenuta Eméra a Lizzano, dedicata al Primitivo Doc, al Fiano e al Negroamaro Rosé; e Cantina Moros a Guagnano, custode del Salice Salentino Doc Riserva.
“Grazie a questa acquisizione - conclude la nota - la visione del progetto-Mediterraneo della famiglia Tommasi si completa, rafforzando la propria presenza in tre terroir iconici del Sud: il Salento con Masseria Surani, il Vulture in Basilicata con Paternoster e l’Etna in Sicilia con il gioiello Ammura. L’obiettivo è raccontare la ricchezza e la diversità del Mediterraneo, con vini capaci di esprimere identità territoriale e tradizione in un orizzonte internazionale”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli