Vino e ricerca scientifica: il gene “Dxs” individuato dai ricercatori dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige che determina l’aromaticità delle uve è solo l’ultimo esempio di come si stia evolvendo lo studio della genetica delle vite e dell’uva. Ogni sequenziamento dei codici genetici completi di alcuni vitigni, come la Corvina, ed ogni altra scoperta è qualcosa di positivo, di potenzialmente utile. Eppure, al di fuori della comunità scientifica, si fa ancora fatica a recepirle in maniera positiva, perché il vino, o meglio la comunicazione e la pubblicità che lo riguardano, sono sempre ancorati a valori come tradizione, naturalità, storicità, peraltro validissimi, che però rischiano di connotare negativamente tutto quanto c’è di nuovo.
Il problema è che “quando si introduce un linguaggio più complicato come quello della genetica - spiega il professor Attilio Scienza, tra i massimi esperti mondiali di vitivinicoltura - il consumatore ha subito un atteggiamento di sospetto, c’è paura della scienza. Dobbiamo superare questa barriera, dando una maggiore informazione, con razionalità. Dovremo fare sempre più i conti con il Dna, con la genetica, ma sono parole che il consumatore ha paura di pronunciare, e dovremo fare in modo di adattarle per far passare in modo positivo il messaggio del vino come “prodotto tecnologico”, che vuol dire anche salubrità, sicurezza, rispetto della salute”.
E poi ci sono anche altri aspetti da considerare, come spiega Mario Fregoni, ricercatore e ordinario di viticoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza: “la cultura di molti viticoltori è tale che non si rendono conto del livello a cui è arrivata la ricerca, ma anche i ricercatori non sanno comunicare i risultati in modo tale che vengano capiti al di fuori del mondo della ricerca. E poi manca in Italia quello che c’è negli Usa, ovvero che nella ricerca vive anche chi poi trasmette le informazioni e le scoperte a chi poi si occupa di applicarle con assistenza tecnica e così via, traducendole in modo comprensibile”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025