Il Commento Sicilia, crocevia di popoli, continente enoico dalle mille anime, in cui la diversità può essere un punto di forza se i produttori fanno sistema. E dove non è il vitigno autoctono o internazionale a fare la differenza. Parola di Diego Planeta 1:56
Il Commento Con Corrado Casoli, presidente del Gruppo Italiano Vini, abbiamo affrontato i grandi temi del vino italiano: dal bilancio 2010 ai successi all’estero, dal calo dei consumi sul mercato interno ai programmi di sviluppo del Gruppo Italiano Vini 7:21
Il Commento ‘‘L’idea di sospendere i pareri delle regioni ai provvedimenti del Governo verrà sostenuta da tutte le regioni domani in Commissione Politiche Agricole’’. Così Dario Stefàno, coordinatore nazionale degli assessori regionali all'Agricoltura 1:48
Il Commento I Consorzi si trasformano. Dalla tutela della denominazione alla promozione del territorio: è la sinergia con produttori ed istituzioni la nuova frontiera. Il caso del Veneto, raccontato a WineNews da Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave 11:01
Il Commento A Montepulciano nasce una joint venture tra il Consorzio del vino Nobile e le istituzioni locali per il recupero della fortezza della città. Un esempio da seguire? Ne abbiamo parlato con Federico Carletti, presidente del Consorzio del vino Nobile 3:19
Il Commento Nel 1861 il primo Presidente del Consiglio dell’Italia unita è Camillo Benso Conte di Cavour, a cui succederà Bettino Ricasoli: i padri del Barolo e del Chianti. Con lo storico Zeffiro Ciuffoletti abbiamo parlato delle radici “agricole” dell’Italia 3:01
Il Commento Il mondo del vino ha accolto i festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia con diversi vini celebrativi. Ma qual è il vino che meglio rappresenta l’unità del Belpaese e il periodo risorgimentale? Lo abbiamo chiesto a Marco Sabellico 2:33
Il Commento Il mondo del vino ha ripreso a correre grazie all’export, mentre i consumi interni continuano a calare. A WineNews il punto di vista di Confagricoltura nelle parole di Palma Esposito, responsabile del settore vitivinicolo dell’organizzazione agricola 3:51
Il Commento La tradizione ha delle basi immutabili, ma sulle quali si può giocare, creare, fare innovazione. Ecco la tendenza che sarà di scena a ‘‘Identità Golose’’, a Milano dal 30 gennaio al 1 febbraio. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore Paolo Marchi 5:19
Il Commento Continua la lenta rincorsa del vino italiano alle potenzialità del web. Novità e più social network, ma siamo ancora lontani dall’eccellenza. ‘‘Cantine in web’’ n. 10 di WineNews: al vertice Santa Margherita, Planeta e Feudi di San Gregorio 2:34
Il Commento L’Italia del vino ha uno dei sui punti di forza nei vitigni autoctoni. Ma perché poi nelle aste le quotazioni migliori vanno sempre ai vini made in Italy fatti con gli ‘‘internazionali’’? Questo e altro nelle parole di Alberto Cristofori di Wine Tip 3:54
Il Commento La comunicazione del wine & food? Spesso racconta più il ‘‘floklore’’che la storicità, la fatica e il sacrificio che c’è dietro un prodotto di qualità. Il pensiero di Rita Serafini di Aicig, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche 2:52
Il Commento Vigneto vuol dire produzione, estetica, ma anche ambiente. Ecco perché chi si cura degli impianti guarda sempre più all’impatto ecologico delle colture. Ce lo spiega Rosario di Lorenzo, docente di Coltivazioni Arboree (Università di Palermo) 1:23
Il Commento Il mondo del vino è ancora un mondo ‘‘maschile’’? Ormai non più. Parola di Albiera Antinori, che con le sorelle Allegra e Alessia rappresenta la generazione ‘‘rosa’’ di una delle famiglie più antiche del vino italiano 0:49
Il Commento Non i classici eventi mondani o i grandi ristoranti superfamosi, ma un ‘‘road show’’ negli atelier del gusto: ecco l’idea di Mattia Vezzola, maestro delle bollicine, per il lancio della cuveè più identitaria, il ‘‘Bellavista Vittorio Moretti’’ 2004 3:32
Il Commento Più che un grande bilancio sembra una vera e propria iniezione di fiducia per il 2011 del vino italiano: a WineNews la chiusura 2010 e il sentiment per l’anno che verrà nelle parole di Ettore Nicoletto, alla guida del colosso Santa Margherita 3:35
Il Commento Il Natale visto da Giovanni Longo, dell’omonima enoteca di Legnano: ‘‘Siamo in netta ripresa sul 2009, anche per vini di un certo pregio. E anche sentendo altri colleghi, la situazione è generalizzata, almeno al Nord e al Centro Italia’’ ... 3:09
Il Commento In Sicilia il vino è donna! Il perché lo spiegano Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto della Vite e del Vino della Regione Siciliana, e le produttrici Francesca Planeta (Planeta) e Mariangela Cambria (Cottanera) ... 2:21
Il Commento L’enologia del sud Italia ha compiuto negli ultimi anni enormi passi avanti: il professor Luigi Moio, ordinario di enologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, racconta a WineNews cosa manca per il definitivo salto di qualità 2:56
Il Commento Tra le schiere di personaggi famosi affascinati dal vino c’è anche Carlo Conti, celebre presentatore e fresco sommelier onorario dell’Ais. Da uomo di spettacolo, come si può ritrovare un approccio più semplice e quotidiano con il nettare di Bacco? 0:42
Il Commento ‘‘La versatilità nel vino? È l’opposto dell’omologazione! I disciplinari delle Doc, Docg e Igt, per esempio, sono omologanti, perché per stare dentro a certi parametri i vini rischiano di assomigliarsi tutti’’. Parole di ‘‘oste’’, by Mauro Lorenzon 2:20
Il Commento In un mondo come quello del vino, prevalentemente maschile, le donne si stanno affermando in ogni ruolo: a WineNews Vinzia di Gaetano, dell'azienda siciliana Firriato, racconta il ruolo che possono giocare le donne nel panorama vinicolo italiano 1:14
Il Commento Vino & lessico: alcuni esperti dicono di rottamare ‘‘bollicine’’ per indicare tutti gli spumanti italiani, perché fa confusione e non è appannaggio soltanto del mondo del vino. Il parere di Marco Sabellico, tra i massimi esperti del settore ... 1:52
Il Commento ‘‘Ci sono troppi soldi pubblici e troppi che li amministrano, ecco uno dei motivi per cui nei territori del vino italiano non si riesce a fare sistema’’. La provocazione di Marco Caprai, il produttore che ha rilanciato il Sagrantino di Montefalco ... 2:27
Il Commento ‘‘Le differenze tra le cantine e gli attori del mondo del vino sono tante, ma ciò nonostante fare sistema è doveroso, non solo opportuno. Per questo bisogna concentrarsi su pochi obiettivi comuni, e puntare su quelli’’. Così l’enologo Renzo Cotarella 1:24
Il Commento Il vino in natura non esiste perché è un prodotto di trasformazione. Allora cos’è un vino ‘‘naturale’’? Parla Giovanni Bietti, uno degli autori del vino più esperti di un fenomeno che cresce sempre di più tra produttori e appassionati ... 1:26
Il Commento Una bottiglia con le anime nobili dell’Italia del vino per rendere omaggio ai 150 anni dell’Unità del Paese, ‘‘benedetta’’ dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Vinitaly 2010. Le parole di Ettore Riello, presidente di Verona Fiere 1:48
Il Commento Nell’Italia degli ‘‘autoctoni’’ nasce ‘‘Terre da Cabernet’’: un viaggio con quattro cantine che hanno portato il vitigno ai massimi livelli: Tasca d’Almerita, San Leonardo, Montevetrano e Castello del Terriccio. Parola ad Alberto Tasca ... 5:01
Il Commento Il confronto con il Cabernet è un confronto mondiale, e per l’Italia vuol dire non ‘‘rifugiarsi’’ nell’esclusività dell’autoctono. I vitigni internazionali di pregio, sono stimoli all’innovazione per la nostra viticoltura. Parola di Attilio Scienza 3:04
Il Commento ‘‘Sapere di Vino’’: ecco il nuovo libro di Giacomo Tachis, l’enologo padre di vini culto dell’Italia enoica: dal Sassicaia al Tignanello e al Solaia. A raccontarlo Carlo Cambi, giornalista e personaggio istrionico del mondo del vino ... 4:19
Il Commento Come sta il beverage nella ristorazione? Parola a Matteo Lunelli, alla guida, con Camilla e Marcello del gruppo Ferrari, che con le celebri bollicine trentine, l’acqua Surgiva e la grappa Segnana copre ormai tutto il pasto ... 2:49
Il Commento Il gruppo vinicolo Santa Margherita, tra i più importanti d’Italia, ha festeggiato i 50 anni ‘‘regalandosi’’ un +9% del fatturato 2010 sul 2009. Un piccolo miracolo di questi tempi, raccontato dall’ad Nicoletto, e dal direttore marketing Biscontin 2:21
Il Commento Domani scocca l’ora di ‘‘Calici di Stelle’’. Pensieri e desideri di Chiara Lungarotti, presidente del Movimento per il Turismo del Vino, e di Giampaolo Pioli, alla guida delle Città del Vino, le organizzazioni che promuovono l’appuntamento 4:06
Il Commento ‘‘La denominazione è un patrimonio comune dei produttori, ma ci sono obblighi comuni. Anche investire insieme’’. La promozione ‘‘erga omnes’’ e il nuovo ruolo dei Consorzi nelle parole di Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc 1:21
Il Commento Inverno e primavera molto piovosi, poi in l’estate del grande caldo. E la vendemmia si avvicina. Ma come sta il vigneto Italia? Risponde il professor Attilio scienza dell’Università di Milano, tra i massimi esperti al mondo di enologia e viticoltura 1:21
Il Commento C’è un pò di Francia nel vino d’Italia: si intesifica la collaborazione tra Zonin e Dobourdieu, uno degli enologi più autorevoli del mondo. I commenti di Cristophe Ollivier, enologo e collaboratore di Dubourdieu, e Franco Giacosa, direttore di Zonin 6:35
Il Commento Oggi il vino italiano gode di un’immagine di grande prestigio nel mondo. Ma non è sempre stato così. Anzi, anche nel recente passato, qualcuno all’estero si chiedeva il motivo di comprare i vini del Belpaese. Il racconto del marchese Piero Antinori 4:42
Il Commento L’accesso al credito per le imprese agricole è una delle criticità del settore. Dopo la stretta degli istituti in piena crisi, oggi che l’economia sembra allentare la morsa, migliorano le cose? Parla Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura 2:48
Il Commento ‘‘Vedo grande interesse per il vino italiano, soprattutto sul mercato Usa, che rimane il ‘‘grande amico’’ per i nostri nettari’’. Parola di Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, globe-trotter del mondo di Bacco 1:53
Il Commento ‘‘Non possiamo pensare di sottrarre risorse per le cose ordinarie dell’agricoltura, quando servirebbero addirittura misure straordinarie’’. La manovra finanziaria vista da Dario Stefàno, coordinatore degli assessori regionali all’Agricoltura 3:46