Non Solo Vino “DOBBIAMO TORNARE AD AVERE UN RAPPORTO CON LA NATURA, CON LA TERRA. NON SOLO PER MANGIARE MA ANCHE PER RISCOPRIRE IL NOSTRO EMISFERO SPIRITUALE, EMOTIVO”: IPSE DIXIT L’ATTORE RICCARDO SCAMARCIO, NELLE “VESTI” DI AGRICOLTORE BIO NELLA SUA PUGLIA 06 Dicembre 2012
Italia CASO SOLDERA: PARLA IL DISTRIBUTORE HERES. L’AD CESARE TURINI: “IL DANNO PIÙ GRANDE È PER GIANFRANCO, MA ANCHE PER NOI È IMPORTANTE. LA VENDITA EN PRIMEUR DELLE PROSSIME ANNATE È UN’IPOTESI. MA CHI VOLEVA DANNEGGIARE SOLDERA, COSÌ LO RENDERÀ UN MITO” 06 Dicembre 2012
Italia TUTTA L’ITALIA DELLA “THE ENTHUSIAST 100”: 17 ETICHETTE PER IL BELPAESE NELLA CLASSIFICA DI FINE ANNO DELLA CELEBRE RIVISTA WINE ENTHUSIAST. CHE CONFERMA LA PASSIONE USA PER I GRANDI CLASSICI ITALIANI, MA ANCHE LA RICERCA DI NUOVI GUSTI E TERRITORI 06 Dicembre 2012
Italia DOPO AVER CURATO LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA 2011, IL REGISTA DI MULHOLLAND DRIVE ED ELEPHANT MAN, DAVID LYNCH, RIVISITA IL CELEBRE SCUDO A TRE PUNTE DELL’ETICHETTA DI DOM PERIGNON, PER UN’EDIZIONE LIMITATA GIÀ SUGLI SCAFFALI 06 Dicembre 2012
Non Solo Vino ANCHE LA DIETA MEDITERRANEA NELLA MORSA DELLA CRISI: COSTA E VIENE SEGUITA SEMPRE MENO PROPRIO IN ITALIA, I PIÙ FEDELI HANNO UN REDDITO ALTO. PAROLA DELLO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL MOLISE PUBBLICATO DAL “BRITISH MEDICAL JOURNAL OPEN” 06 Dicembre 2012
Video ‘‘Il vigneto mondo oggi è più leggero: in Europa, negli ultimi 4 anni, abbiamo espiantato 175.000 ettari finanziati, e 100.000 volontariamente. L’equilibrio tra produzione e domanda è fragile, con il rischio di un aumento dei prezzi incontrollato’’ 4:26
Italia IL MERCATO È DIFFICILE E LA CRISI MORDE. MA IL VINO ITALIANO SI DIFENDE BENE. LE PREOCCUPAZIONI MAGGIORI DEI PRODUTTORI SONO PER IL PESO DELLA BUROCRAZIE E DI NORME CHE COMPLICANO LE COSE. COSÌ IL CONVEGNO “VINO E DIRITTO” IN VALPOLICELLA 06 Dicembre 2012
Italia FINE DEL MONDO SÌ O FINE DEL MONDO NO? CHE SIATE CURIOSI, “CREDENTI” O SCETTICI, INUTILE PASSARE GLI ULTIMI GIORNI PRIMA DELL’APOCALISSE E DELLA PROFEZIA MAYA SENZA AVER DEGUSTATO LE PRELIBATEZZE ENOGASTRONOMICHE CHE PROPONE IL BELPAESE IN AGENDA ... 06 Dicembre 2012
Italia STAPPATE LE PRIME 100 BOTTIGLIE LASCIATE MATURARE NELLA “PANCIA” ARRUGGINITA DEL RELITTO DEL PAGURO, LA PIATTAFORMA ESPLOSA 57 ANNI FA VICINO A RAVENNA. ORA SONO PRONTE PER COMMERCIO, COME INEDITO ESPERIMENTO DI VINO SOMMERSO 06 Dicembre 2012
Italia LE VENDITE DI CHAMPAGNE, NEI PRIMI 9 MESI 2012, CALANO A LIVELLO MONDIALE DEL 5%. REGGE IL MERCATO USA, CROLLA QUELLO EUROPEO (-10,4%) E L’ASIA ANCORA NON DECOLLA. LO CONFERMA IL CIVC, MA I PREZZI NON SCENDERANNO NEANCHE NEL 2013 ... 06 Dicembre 2012
Italia SFRUTTARE IL SUCCESSO DI OGGI PER PROGRAMMARE IL FUTURO: IL CONSORZIO DI TUTELA VINI DELLA VALPOLICELLA PROPONE DI INVESTIRE PARTE DEI GUADAGNI PRIVATI PER BONIFICHE E MIGLIORIE NEGLI IMPIANTI DI IRRIGAZIONE, PER FAR FRONTE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO 06 Dicembre 2012
Italia LA CRISI MORDE IN UK, E I WINE LOVERS D’OLTREMANICA STRINGONO LA CINGHIA: -2% PER L’OFF-TRADE NEGLI ULTIMI 3 MESI, “PUNITI” CHAMPAGNE E VINI A BASSO COSTO. MA A LONDRA SI CONTINUA AD INVESTIRE, E VINOPOLIS PUNTA FORTE SUL MADE IN ITALY 06 Dicembre 2012
Non Solo Vino LA STAGIONE DEL “RE” DEI TUBERI È ANCORA NEL VIVO E NEL MERCATO DI ASTI PER IL TARTUFO BIANCO DEL PIEMONTE SI VA DA 150 A 220 EURO L’ETTO PER LE PEZZATURE MEDIO-PICCOLE E DA 230 A 360 EURO PER LE MEDIO-GRANDI. LO DICE LA BORSA NAZIONALE DEL TARTUFO 06 Dicembre 2012
Non Solo Vino METTI INSIEME IL KNOW HOW FRANCESE NELLA GDO MONDIALE, E L’APPEAL DELL’AGROALIMENTARE MADE IN ITALY. E IL SUCCESSO È ASSICURATO. O ALMENO COSÌ PARE, VISTO LO SPRINT DI VENDITE CON CUI È PARTITO IN CINA IL PROGETTO “I SAPORI DELLE REGIONI” DI AUCHAN 05 Dicembre 2012
Italia A TU PER TU CON GIANFRANCO SOLDERA (CASE BASSE): IL RACCONTO DELLA SCOPERTA DELL’ATTO VANDALICO CHE HA DISTRUTTO SEI ANNATE DEL SUO BRUNELLO (2007-2012), LE CONSIDERAZIONI, LE VALUTAZIONI SULLA POSSIBILE COPERTURA DA PARTE DELL’ASSICURAZIONE ... 05 Dicembre 2012
Italia SE BACCO SI “ABBONA” AI GRANDI TEATRI D’ITALIA. UN LEGAME SEMPRE PIÙ STRETTO E SALDO, QUELLO TRA I GRANDI VINI DEL BELPAESE E I PALCOSCENICI PIÙ IMPORTANTI D’ITALIA, FATTO DI BRINDISI GLAMOUR, MA ANCHE DI PERCORSI CONDIVISI TRA CANTINE E TEATRI 05 Dicembre 2012
Italia AL VIA IL “POTATURA DAY”, PROVE PRATICHE IN VIGNETO E ... IN AULA BY UNIONE ITALIANA VINI E RICCAGIOIA. GIORNATA DI CONFRONTO SU UNA DELLE PRATICHE AGRONOMICHE PIÙ IMPORTANTI DEL VIGNETO E SUL SUO SFRUTTAMENTO “ENERGETICO” 05 Dicembre 2012
Non Solo Vino AMMONITE GIGANTE CON ALGHE E NUMMULITI, RISOTTO ALL’ARTROPLEURA E BUDINO DELL’ALBIANO: NON È IL MENU DEI FLINSTONES, ANCHE SE LO RICORDA MOLTO, MA QUELLO DI “A CENA CON I DINOSAURI”, DI SCENA A COURMAYEUR L’8 DICEMBRE 05 Dicembre 2012
Italia PIÙ TRASPARENZA PER IL VINO TOSCANO: REGIONE E CAMERE DI COMMERCIO METTONO ON LINE L’ELENCO DEI DEGUSTATORI DELLE COMMISSIONI D’ASSAGGIO PER LE DENOMINAZIONI, DAL CHIANTI AL CHIANTI CLASSICO, DAL BRUNELLO DI MONTALCINO AL NOBILE DI MONTEPULCIANO ... 05 Dicembre 2012
Non Solo Vino DAL NO AL “KM 0” IN NOME DELL’EXPORT, ALL’APERTURA ALLA MULTINAZIONALI “PER FARLE DIVENTARE BUONE, PULITE E GIUSTE”. COSÌ OSCAR FARINETTI NELL’ACCORDO TRA EATALY E BIRRA PERONI (SABMILLER) 05 Dicembre 2012
Italia LA CINA È UNA PRIORITÀ PER LA CRESCITA DEL VINO ITALIANO, MA IL CELESTE IMPERO PUNTA FORTE SUI PROPRI VINI, “PERCHÉ C’È TANTISSIMO MARGINE PER UNA CRESCITA INCENTRATA SULLA QUALITÀ”, COME SPIEGA A WINE SPECTATOR L’EX CEO DI ASC DON ST.PIERRE 05 Dicembre 2012
Non Solo Vino ARTICOLO 62, SI CAMBIA: ESCLUSE DA NORMATIVA LE CESSIONI DI PRODOTTO TRA IMPRENDITORI AGRICOLTORI, E NIENTE NULLITÀ DEL CONTRATTO SCRITTO PER LA MANCANZA DI TUTTI I REQUISITI PREVISTI. COSÌ DUE EMENDAMENTI APPROVATI IN COMMISSIONE INDUSTRIA AL SENATO 05 Dicembre 2012
Italia UN COMUNE MARCHIO “UMBRIA” PER LA RICONOSCIBILITÀ DEL VINO UMBRO E NE ESALTI LE PECULIARITÀ TERRITORIALI E LE SINGOLE DENOMINAZIONI. QUESTE LE PROPOSTE DELL’ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA DELLA REGIONE, LE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI E DI NOMISMA E INEA 05 Dicembre 2012
Italia IL “GALLO NERO” DEL CHIANTI CLASSICO BATTE LA NAZIONALE FRANCESE DI RUGBY. LA CORTE UE HA DATO RAGIONE AL CONSORZIO: TROPPO SIMILI I SIMBOLI, LA FEDERAZIONE FRANCESE RUGBY NON POTRÀ REGISTRARE IL SUO “GALLETTO” PER LE BEVANDE ALCOLICHE BRANDIZZATE 05 Dicembre 2012
Non Solo Vino UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA ESERCENTI E CONSUMATORI PER TUTELARE E RILANCIARE IL SISTEMA DEI BUONI PASTO, UTILIZZATI DA MILIONI DI ITALIANI. PER CHIEDERE, TRA L’ALTRO, L’AUMENTO DEL VALORE DEL BUONO MA ANCHE PER CORREGGERE LE “DISTORSIONI” SUL MERCATO 05 Dicembre 2012
Non Solo Vino “L’IMU IN AGRICOLTURA HA AGGRAVATO LA SITUAZIONE DEGLI AGRICOLTORI, E IN ALCUNI CASI È INIQUA, PERCHÉ I VALORI CATASTALI SU CUI SI BASA NON FOTOGRAFANO CORRETTAMENTE I VALORI IMMOBILIARI”. COSÌ IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, MARIO CATANIA 05 Dicembre 2012
L'Approfondimento A tu per tu con Gianfranco Soldera (Case Basse): il racconto della scoperta dell’atto vandalico che ha distrutto sei annate del suo Brunello (2007-2012), le considerazioni, le valutazioni sulla possibile copertura da parte dell’assicurazione ... 4:36
Non Solo Vino BUROCRAZIA LENTA E COSTI DI AVVIAMENTO ESAGERATI: IL CREDITO PUBBLICO NON FUNZIONA PER I GIOVANI ITALIANI. E L’ASSOCIAZIONE GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI DELLA CIA CHIEDE AL MINISTRO PASSERA MAGGIORE FLESSIBILITÀ E FIDUCIA NEL SETTORE 05 Dicembre 2012