Italia COLDIRETTI: “SI CHIAMA “ITALIAN SECCO” E SULL’ETICHETTA È BEN EVIDENTE LA SCRITTA IN ITALIANO “SPUMANTE SECCO” E IL MARCHIO “GANCIA”, MA CON UNA LENTE D’INGRANDIMENTO DIETRO LA BOTTIGLIA SI PUÒ LEGGERE CHE È PRODOTTO IN ARGENTINA” 06 Aprile 2014
Italia “VINITALY, LO DICO FINALMENTE E UFFICIALMENTE, SARÀ IL SOGGETTO CHE ORGANIZZERÀ IN EXPO, NEL CUORE PULSANTE DEL PADIGLIONE ITALIANA, LO SPAZIO VINO”. COSÌ IL MINISTRO MARTINA. RICCARDO COTARELLA (ASSOENOLOGI) COORDINATORE DEL COMITATO SCIENTIFICO 06 Aprile 2014
Italia UNA CERTIFICAZIONE PER I VINI SOSTENIBILI: LO CHIEDE MARIO GUIDI, PRESIDENTE DI CONFAGRICOLTURA CHE PROMUOVE “ECOCLOUD”, PROGETTO CON 70 AZIENDE E IL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA. “LA SOSTENIBILITÀ È ANCHE BUSINESS, E UN VALORE AGGIUNTO NELL’EXPORT” 06 Aprile 2014
Cantina La Vis ETHICA S.P.A. A +30% E CASA GIRELLI A +11%, MA ANCHE INCREMENTI PER AZIENDE COME LA VIS S.C.A A +13%: ECCO I RISULTATI DELL’ULTIMA SEMESTRALE DEL GRUPPO LA-VIS. L’AD MARCO ZANONI: “ESPRESSE SOLO IN MINIMA PARTE ASPETTATIVE DEL NOSTRO PIANO TRIENNALE” 06 Aprile 2014
Italia TRA VINO, MODA E BIODIVERSITÀ: CAPRAI, CHE STA DEFINENDO CON IL WWF UN PIANO PER LA TUTELA E IL MIGLIORAMENTO DELLA BIODIVERSITÀ IN AZIENDA, LANCIA LA LIMITED EDITION CON IL PANDA NELLA SPECIALE VERSIONE VERDE E GIALLA, I COLORI DEL BRASILE 06 Aprile 2014
Arnaldo Caprai TRA VINO, MODA E BIODIVERSITÀ: CAPRAI, CHE STA DEFINENDO CON IL WWF UN PIANO PER LA TUTELA E IL MIGLIORAMENTO DELLA BIODIVERSITÀ IN AZIENDA, LANCIA LA LIMITED EDITION CON IL PANDA NELLA SPECIALE VERSIONE VERDE E GIALLA, I COLORI DEL BRASILE 06 Aprile 2014
Italia RUMORS - GANCIA (FEDERVINI), ZONIN (UNIONE ITALIANA VINI), COTARELLA (ASSOENOLOGI), ANTINORI (GRANDI MARCHI), GUERRIERI GONZAGA (GRANDI CRU), MANTOVANI ( VERONAFIERE) E BORIELLO (MIPAAF): IL “COMITATO VINO” PER EXPO 2015. CON BACCO PROTAGONISTA 06 Aprile 2014
Video La Sicilia, secondo le firme più prestigiose della stampa enoica internazionale, è una delle Regioni del vino italiano che, con Toscana e Piemonte, racconta meglio “La grande bellezza” dell’Italia del vino. Quali i segreti di questo appeal? 4:04
Video Il vino è soprattutto gusto e olfatto. Ma può essere anche un racconto per immagine, tra territorio, storie di vita quotidiana, tradizione e modernità. Il caso della mostra fotografica “Vite. Il mondo del vino in scena”, firmata Zenato 1:52
L'Intervista “Il vino è la metafora del riscatto possibile del Paese, i numeri dicono che quando l’Italia fa l’Italia, supera gli steccati e riesce a fare aggregazione, vince nel mondo”. Così il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina a Vinitaly 1:26
Italia “IL VINO È LA METAFORA DEL RISCATTO POSSIBILE DEL NOSTRO PAESE, I NUMERI DICONO CHE QUANDO L’ITALIA FA L’ITALIA, SUPERA GLI STECCATI E RIESCE A FARE AGGREGAZIONE, VINCE NEL MONDO”. COSÌ IL MINISTRO DELLE POLICHE AGRICOLE MAURIZIO MARTINA A VINITALY 06 Aprile 2014
Non Solo Vino LA TUTELA ALL’ESTERO È UN PASSAGGIO FONDAMENTALE PER IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI ITALIANE: UN PERCORSO LUNGO E ACCIDENTATO, “CHE VA RISOLTO CON L’IMPEGNO DELL’EUROPA E DELLA POLITICA”, COME RACCONTA A WINENEWS L’AVVOCATO PAOLO VISCUSO 06 Aprile 2014
L'Approfondimento La tutela all’estero è un passaggio fondamentale per il sistema delle denominazioni italiane: un percorso lungo e accidentato, ‘‘che va risolto con l’impegno dell’Europa e della politica’’, come spiega a WineNews l’avvocato Paolo Viscuso 4:32
Italia DALLA BOTTIGLIA-LAVAGNA AL LAMBRUSCO TARTAN, DALLE BOLLICINE DE “LA GRANDE BELLEZZA” AL VINO BRUTTO. DAL VINO “MISTERIOSO” A QUELLI DI GIULIO CESARE E DEL GENERALE LA HOZ, DA UNA SALMANAZAR A TANTI VINI “ECO”: CON WINENEWS TRA LE CURIOSITÀ A VINITALY 06 Aprile 2014
Italia IL FATTURATO DEL VINO E DEGLI SPUMANTI IN ITALIA CRESCE DEL 3% E RAGGIUNGE NEL 2013 IL VALORE RECORD DI 9,3 MILIARDI PER EFFETTO SOPRATTUTTO DELLE ESPORTAZIONI. E DÀ LAVORO A 1,25 MILIONI DI ITALIANI: A DIRLO UN’ANALISI COLDIRETTI A VINITALY 06 Aprile 2014
Italia VINITALY PREMIA DUE LEGGENDE DEL VINO, CHATEAU D’YQUEM, PRODUTTRICE DI UNO DEI VINI BIANCHI PIÙ FAMOSI AL MONDO, E TENUTA GREPPO, DELLA FAMIGLIA BIONDI SANTI, LA GRIFFE PIÙ NOTA DEL BRUNELLO DI MONTALCINO, CON IL PREMIO INTERNAZIONALE VINITALY 2014 05 Aprile 2014
Video Prosecco e Trentodoc, due mondi apparentemente lontani, si uniscono nel segno dell’eccellenza: il Gruppo Lunelli (Ferrari) entra al 50% del capitale della griffe veneta: a WineNews le parole di Matteo Lunelli e Gianluca Bisol 3:35
Italia VINITALY - STUDIO DEI MERCATI, PIÙ FLESSIBILITÀ A LAVORARE SU DIVERSI FUSI ORARI, MAGGIORE CONOSCENZA DELLE LINGUE: ECCO COSA CHIEDONO IMPORTATORI E DISTRIBUTORI DEL MONDO AI PRODUTTORI DI VINO ITALIANO PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE ALL’ESTERO 05 Aprile 2014
Il Commento “I consumi di vino in Italia vanno rilanciati, dobbiamo fare squadra utilizzando bene le risorse che abbiamo, puntare sull’internazionalizzazione e semplificare la vita alle imprese”. Così il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 1:29
Italia TRENTODOC E PROSECCO SI UNISCONO: IL GRUPPO LUNELLI (FERRARI) ENTRA AL 50% IN BISOL, BRAND DI RIFERIMENTO DEL PROSECCO, PER AFFRONTARE INSIEME, DA PROTAGONISTI, LA SFIDA DEI MERCATI. GIANLUCA E DESIDERIO BISOL CONTINUERANNO IL LORO IMPEGNO IN AZIENDA 05 Aprile 2014
Bisol TRENTODOC E PROSECCO SI UNISCONO: IL GRUPPO LUNELLI (FERRARI) ENTRA AL 50% IN BISOL, BRAND DI RIFERIMENTO DEL PROSECCO, PER AFFRONTARE INSIEME, DA PROTAGONISTI, LA SFIDA DEI MERCATI. GIANLUCA E DESIDERIO BISOL CONTINUERANNO IL LORO IMPEGNO IN AZIENDA 05 Aprile 2014
Non Solo Vino “PER IL SEMESTRE DI PRESIDENZA DELL’ITALIA STIAMO ORGANIZZANDO CON LA COMMISSIONE UE UNA “CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLE FRODI ALIMENTARI”AL MINISTERO”: COSÌ IL MINISTRO LORENZIN, ALLA PRESENTAZIONE DI “LA TRASPARENZA A TAVOLA”, VOLUME DI PAPPAGALLO 05 Aprile 2014
Italia È ROTARI, LA GRIFFE DEL TRENTODOC DEL GRUPPO MEZZACORONA, LA CANTINA PREFERITA DAI WINELOVERS CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO #BESTOPERAWINE, LANCIATO DA “OPERA WINE”, UNA DELLE DEGUSTAZIONI PIÙ PRESTIGIOSE DEL VINO ITALIANO 05 Aprile 2014
Non Solo Vino CROLLA IL MITO SALUTISTA? PER GLI STUDIOSI DELL’UNIVERSITÀ DI GRAZ IN AUSTRIA CHI SCEGLIE LA DIETA VEGETARIANA SVILUPPEREBBE PIÙ FACILMENTE ALLERGIE E ANDREBBE INCONTRO AD UN RISCHIO DOPPIO DI INFARTO E TUMORE. CON I VEGETARIANI PIÙ DEPRESSI ... 05 Aprile 2014
Non Solo Vino A PASQUA LA CRISI NON MOLLA E NON SI INTERROMPE IL TREND DELLE “FESTIVITÀ AL RISPARMIO” PER GLI ITALIANI ANCHE A SCAPITO DELLA TRADIZIONE: PER 1 SU 4 NIENTE UOVA E COLOMBE. CAMBIANO ANCHE LE ABITUDINI: 58% CONTRARIO AD AGNELLO. COSÌ CONFESERCENTI-SWG 05 Aprile 2014
Italia NEL 2013 CROLLANO DEL 7% GLI ACQUISTI DI VINO DEGLI ITALIANI E I CONSUMI SCENDONO AL MINIMO STORICO DALL’UNITÀ: 22 MILIONI DI ETTOLITRI (37 LITRI PROCAPITE). DAL CHIANTI AL LAMBRUSCO, DAL VERMENTINO ALLA BARBERA I PIÙ RICHIESTI. LO DICE LA COLDIRETTI 05 Aprile 2014
Video “Abbiamo aperto a nuove Regioni, cerchiamo di raccontare tutta la grande qualità del vino italiano, che non è solo Toscana e Piemonte. E vogliamo continuare con “OperaWine”, se Vinitaly vuole”. Così Thomas Matthews, alla guida di “WineSpectator” 1:55
Italia “CONTINUARE CON OPERAWINE? NOI LO VOGLIAMO”: COSÌ A WINENEWS THOMAS MATTHEWS, ALLA GUIDA DI “WINE SPECTATOR”. MANTOVANI, DG VERONAFIERE: “ORMAI È APPUNTAMENTO FISSO DI VINITALY. INTANTO, NUOVA PARTNERSHIP E-COMMERCE CON IL “SOLE 24 ORE”” 05 Aprile 2014
L'Intervista “Una nuova collaborazione sull’e-commerce con il gruppo Sole 24 Ore. “Opera wine” con WineSpectator è ormai parte del palinsesto di Vinitaly, vogliamo continuare. Altri partner? Perchè no”. Così il dg Veronafiere, Giovanni Mantovani 1:44
Italia CONSUMI DI VINO IN ITALIA: I GIOVANI LO PREFERISCONO SOPRATTUTTO COME APERITIVO. IL 35% DEI CONSUMATORI TRA I 18 E I 30 ANNI BEVE VINO FUORI CASA, AL RISTORANTE (20%) E NEI WINE BAR/ENOTECHE (15%). LO DICE UN’INDAGINE DI WINE MONITOR-NOMISMA 04 Aprile 2014
Italia FEDERVINI: “SOSTEGNO EXPORT E POLITICA FISCALE PIÙ COERENTE CON DIMENSIONI DEL SETTORE, FATTO DA PMI. LA CONGIUNTURA DIFFICILE POTREBBE METTERE A RISCHIO MOLTI DEGLI OLTRE 1,2 MILIONI DI POSTI DI LAVORO E RIDURRE LA CREAZIONE DI RICCHEZZA” 04 Aprile 2014
Italia VA A JACOPO BIONDI SANTI, OGGI ALLA GUIDA DELLA TENUTA IL GREPPO, DOVE NELL’OTTOCENTO È NATO IL BRUNELLO DI MONTALCINO, IL “PREMIO INTERNAZIONALE VINITALY”. RICONOSCIMENTO AD UNA DELLE FAMIGLIE E DELLE STORIE DEL VINO PIÙ IMPORTANTI D’ITALIA 04 Aprile 2014