Italia “De gustibus non disputandum est”. Specie quando si parla di vino. Ma dall’Università di Aarhus, in Danimarca, arriva un palato elettronico capace di ricreare le reazioni tra tannini e proteine della bocca, giudicando un vino meglio di un degustatore 23 Settembre 2014
Non Solo Vino 916 è il numero specifico dell’olio e ora anche quello di chi vuol fare shopping di extravergine italiano online: nasce “L’Extravergine 916”, website di 916 Fbe e Assofrantoi (Confagricoltura) che vende olio con la “carta di identità del frantoio” 23 Settembre 2014
Italia Niente volontari nelle vigne in California. Lo Stato americano ha sanzionato Bill Smyth, proprietario della Westover Winery, con 115.000 dollari di multa. La colpa? aver utilizzato lavoratori non retribuiti per il raccolto delle uve 23 Settembre 2014
Non Solo Vino Il cibo degli dei, tra benessere e golosità: nasce il “Congresso Internazionale sul Cioccolato e Cacao in Medicina”, edizione n. 1 promossa dall’International Society of Chocolate & Cacao in Medicine (Ischom), a Firenze il 26 e il 27 settembre 23 Settembre 2014
Castello Banfi “Benvenuto Brunello” in tour: a Cesano Maderno nell’affascinante Palazzo Arese Borromeo è di scena l’evento dedicato al più famoso rosso italiano. Anche la Castello Banfi tra le etichette in degustazione nella cornice del Palazzo barocco 23 Settembre 2014
Arnaldo Caprai Un esclusivo “wine caveau”, per conoscere 100 vini top, bottiglie leggendarie proposte non per essere acquistate, ma stappate, bevute e godute al bicchiere con gli amici: c’era anche il Sagrantino 25 Anni di Caprai. Dove ? A “Taste of Roma” 23 Settembre 2014
Arnaldo Caprai Oggi riscoprire vitigni è una tendenza in Italia. Trenta anni fa quando è iniziata la ribalta internazionale del Sagrantino, era un’eccezione. Al celebre vino, rilanciato nel mondo da Caprai, è dedicata “Enologica 35-Storie di vite”, a Montefalco 23 Settembre 2014
Arnaldo Caprai “Doppia stella” per Caprai: nell’edizione 2015 di “Vini d’Italia” del Gambero Rosso, la prima guida d’Italia, la celebre griffe del vino italiano tra le aziende-primato che hanno preso 10 volte i Tre Bicchieri con il Sagrantino di Montefalco 25 Anni 23 Settembre 2014
Italia Antinori, Bisol, Elvio Cogno, Badia a Coltibuono, Le Macchiole, Le Ragnaie, Pecchenino e Tenuta San Guido: ecco, l’Italia nella “Wine & Spirits 2015 Wineries of the Year”, 100 cantine top del mondo in degustazione il 21 ottobre a San Francisco 23 Settembre 2014
Italia Il Sannio, “Chianti” della Campania, deve fare i conti con la realizzazione della ferrovia Napoli-Bari: “percorso ipotizzato va ad insistere su un’area di 11.000 ettari di vigneti dove si produce il 60% della produzione regionale” dicono i vigneron 23 Settembre 2014
Non Solo Vino Anche con il ricalcolo Istat, l’agricoltura resta l’unico settore produttivo a registrare un incremento del valore aggiunto nel 2013, a +0,6%. Cia: “ma la situazione delle aziende resta difficile”. Confagricoltura: “valore aggiunto come nel 2009” 23 Settembre 2014
Non Solo Vino Slow Food incontra a Pollenzo i 28 Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea: in Italia per la riunione del Consiglio Informale (Milano, 28-30 settembre) faranno una tappa all’Università di Scienze Gastronomiche ospiti della “chiocciola” 23 Settembre 2014
Non Solo Vino In arrivo l’apertura di una procedura informale di infrazione Ue contro la Gran Bretagna, con messa in mora di Londra, sul famigerato “semaforo” per i cibi: si apprende dalla riunione degli “sherpa” dei Commissari Ue che ha esaminato il dossier 23 Settembre 2014
Italia Ecco la top 50 del made in Italy enoico by Gardini e Grignaffini: vince Romano dal Forno, segue la Tenuta Sette Ponti, terzo il vino di Marisa Cuomo. Non è nel podio ma è il Piemonte la Regione più rappresentata con 20 vini, segue la Toscana con 14 22 Settembre 2014
L'Approfondimento Voci dalle vigne: meno preoccupazione del previsto sul fronte della qualità per la vendemmia 2014. Lo spiegano Antonio Rallo (Donnafugata), Ernesto Abbona (Marchesi di Barolo), Michele Bernetti (Umani Ronchi) ed Enrico Viglierchio (Castello Banfi) 9:55
Video Il metodo classico più famoso del Belpaese saluta la fine dell’estate con il “Festival Franciacorta”: le cantine che aprono le porte a curiosi ed enoappassionati, con gli eventi più disparati, ma sempre con l’enogastronomia al centro 7:16
Italia Vendemmia 2014 scarsa, ma la qualità, senza eccessi di entusiasmo, non preoccupa più di tanto i produttori del Belpaese. A dirlo grandi gruppi del vino italiano a WineNews. Sul fronte prezzi qualche aumento, ma senza eccessi. Per ora ... 22 Settembre 2014
Non Solo Vino È il “piatto della pace”, comune a tante culture, capace di promuovere integrazione e scambio tra Paesi diversi, a tavola: ecco il cous cous, da domani protagonista al “Cous Cous Fest”, il Festival a San Vito Lo Capo dove si cucina in mille versioni 22 Settembre 2014
Italia Far diventare i turisti testimonial delle loro esperienze enoturistiche (e non solo) nei territori, puntando su linguaggi meno tradizionali e strumenti semplici come il wi-fi. La ricetta degli esperti da “Enologica” a Montefalco in vista di Expo2015 22 Settembre 2014
Non Solo Vino La crisi economica e il cambiamento degli stili di vita stanno “uccidendo” la dieta mediterranea. L’allarme da “The Future of Science”, incontro promosso da Umberto Veronesi e dedicato al tema dello sradicamento della fame nel mondo a Venezia 22 Settembre 2014
Italia Gli scarti della vinificazione diventano materiale prezioso per i dentisti: dai polifenoli estratti c'è chi produce un riempitivo osseo. E in futuro anche cosmetici. Il racconto di Marco Morra, alla guida di Nobil Bio Ricerche ... 22 Settembre 2014
Italia “Vogue Italia” brinda con il Franciacorta: nel party-evento di compleanno per i primi 50 anni del più famoso fashion magazine al mondo, a Milano, vip brindano con le celebri “bollicine” made in Italy. Che, con la moda, hanno molto in comune ... 22 Settembre 2014
Italia Stati Uniti e Francia sono i mercati dove i vini a basso tenore alcolico vanno meglio. Lo dice uno studio di Wine Intelligence che evidenzia anche che questa particolare tipologia rappresenta ancora una nicchia, benché in espansione nel mondo 22 Settembre 2014
Non Solo Vino Tornano finalmente in mare i pescherecci in tutto l’Adriatico per rifornire dall’inizio della settimana i mercati, la filiera e la ristorazione di pesce fresco, che mancava da 40 giorni dalle tavole degli italiani. Così Coldiretti - Impresapesca 22 Settembre 2014
Italia Un viaggio attraverso tutte le Regioni d’Italia, nessuna esclusa, guidati dal vino: ecco “Verso Expo 2015”, da oggi, ogni settimana, in “Costume & Società”, l’approfondimento del “Tg2”, su Rai2 alle ore 13,30. Con il “Cicerone”, Riccardo Cotarella 22 Settembre 2014
Italia Il boom del vino in Cina? In realtà ancora non c’è stato. Parola di Simon Staples, direttore vendite in Asia dello storico ed autorevole wine merchant inglese “Berry Bros & Rudd”. Che a “The Drink Business” spiega: “cresce l’Italia, grazie al Barolo” 22 Settembre 2014
Italia Un tesoro in cantina: a New York chiude i battenti il “Cru”, ristorante famoso per la sua straordinaria offerta enoica. E ora, le 65.000 bottiglie di tutto il mondo che custodiva, finiscono all’asta, dove raccolgono milioni di dollari 22 Settembre 2014
Italia Vendemmia 2014, via libera Ue ad arricchimento di 0,5 gradi dei vini per le Regioni Veneto, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e le province autonome di Trento e Bolzano per “condizioni climatiche eccezionalmente sfavorevoli” 22 Settembre 2014
Italia Oggi riscoprire vitigni è una tendenza in Italia. Trenta anni fa quando è iniziata la ribalta internazionale del Sagrantino, era un’eccezione. Al celebre vino, rilanciato nel mondo da Caprai, è dedicata “Enologica 35-Storie di vite”, a Montefalco 19 Settembre 2014