Video Una mostra permanente, la ricostruzione della sua cantina di oltre 70.000 bottiglie, ma anche aneddoti che raccontano il suo modo di intendere il racconto del vino e quello che sarebbe, probabilmente, il suo pensiero su Expo2015 5:57
L'Intervista Dal “Job Acts” a “Campo Libero”, dal “Testo Unico del vino” all’educazione alimentare nelle scuole, al giro di boa del semestre italiano di Presidenza Ue: a WineNews parla il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina 4:27
Non Solo Vino “Per l’Italia essere un Paese Ogm free è un benefit enorme, serve per il futuro di tutta l’economia. Abbiamo 1.200 vitigni autoctoni, 573 cultivar di olio e tanta tipicità. Con gli Ogm non ci entriamo niente”. Così il patron di Eataly Oscar Farinetti 14 Ottobre 2014
Italia Se la barrique esce dalla cantina e apre le sue porte ai wine lovers: arriva “La barrique” abitabile, nuova frontiera di enoturismo “estremo” ideata da “alberi&case”, micro-suite trasportabile a forma di botte per trascorrere una vacanza nel vigneto 14 Ottobre 2014
Non Solo Vino Anche Vissani guarda all’estero: nei progetti aperture in città importanti d’Europa e del mondo come Parigi, New York, Miami o Dubai. Intanto in novembre l’apertura nel Relais Todini a Todi, e nel 2015 lo sbarco nella Capitale, nel cuore di Roma 14 Ottobre 2014
Italia Un enorme cubo di Rubik tra i filari: si presenterà così l’avveniristico complesso multipiano che svetterà nei possedimenti della cantina australiana d’Arenberg, dove troveranno posto una sala degustazione ed un ristorante 14 Ottobre 2014
Non Solo Vino Piuttosto che vendere frutta e verdura sottocosto, c’è chi preferisce regalarla ai poveri. La storia, sul “Corriere della Sera”, di Osea Giaimo, agricoltore di Fusignano che ha donato 1.500 quintali di patate, anziché venderle, a 7 centesimi al chilo 13 Ottobre 2014
Italia Sarà il Monastero di Astino, a Bergamo, la nuova “casa” dell’eredità “fisica e filosofica” di Veronelli. Che prima, nei 6 mesi di Expo2015, ospiterà la mostra “Luigi Veronelli, Camminare la terra”, e poi diventerà centro di cultura permanente 13 Ottobre 2014
Non Solo Vino Si dice che il sapere dei libri sia il seme della cultura. Ora accanto ai libri in biblioteca si trovano anche i semi veri, da prendere in prestito e riportare una volta riottenuti dai frutti: succede alla Biblioteca Comunale di Casalguidi (Pistoia) 13 Ottobre 2014
Non Solo Vino 350 milioni di euro con una crescita a due cifre: è il fatturato con cui Eataly, la catena degli store gusto di Oscar Farinetti, si appresta a chiudere il 2014. Prossima apertura, Londra, nei Selfridges, gli storici grandi magazzini su Oxford Street 13 Ottobre 2014
Italia Il ProWein dice addio al padiglione dei vini bio: dall’edizione 2015, i produttori di vini organici torneranno nella “casa comune”. Una decisione coraggiosa, dettata dal fatto che, dopo tanti anni, quella dei vini biologici non è più una nicchia 13 Ottobre 2014
Non Solo Vino Quasi 3.000 aziende e poco più di 7.000 ettari di superficie investita in Italia triplicata in un decennio per un settore antico e affascinante: è “La filiera delle piante officinali”, in un volume della Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura 13 Ottobre 2014
L'Intervista “Pensare Expo e le iniziative sui territori in maniera provinciale sarebbe un errore imperdonabile. Qui siamo a Bergamo, c’è la Valcalepio, ma tendiamo la mano alla vicina Franciacorta, per esempio Così a WineNews il sindaco di Bergamo Giorgio Gori 4:06
Italia Il mercato è sempre più orientato verso rossi con un tasso alcolico non troppo alto. Un bel problema per le regioni vinicole più calde, ma la soluzione potrebbe arrivare da un’antica varietà, salvata dalla francese Plaimont: la Pedebernade n. 5 13 Ottobre 2014
L'Intervista “Expo 2015 sarà una straordinaria occasione per tutto il vino italiano, con il suo padiglione, per far capire alla parte del mondo che ancora non lo sa, quanta cultura e qualità abbiamo. E sui prezzi ...”. Parla Giovanni Mantovani, dg VeronaFiere 3:12
Italia Vendemmia 2014: gestire al meglio il vigneto in territori particolarmente vocati, e in stretta simbiosi con l’ambiente: gli “artigiani del vino”, da Massolino a Montevertine, da Boscarelli a Masseto, da Roccolo Grassi a Girolamo Russo, dicono che ... 13 Ottobre 2014
Non Solo Vino Il “Premio Artusi” 2014 al Priore della comunità monastica di Bose. Il Priore Enzo Bianchi: “basta con lo star-system dei fornelli, mettiamo l’uomo al centro della riflessione e della tavola. Mangiare è un atto sociale” 13 Ottobre 2014
Non Solo Vino Cambiamento climatico, addio pasta al dente nel 2050. L’aumento della CO2 farà crescere di più il grano duro ma con meno proteine. Lo dice il Cra di Piacenza. Focus - Patto tra 9 Regioni e 1.000 agricoltori per pasta di grano 100% italiano 13 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Nel Dna del pomodoro c’è l’impronta dell’uomo. Si trova nelle regioni genetiche dove sono stati più forti gli interventi degli agricoltori per selezionare le specie migliori”. A dirlo una ricerca pubblicata sulla rivista “Nature Genetics” 13 Ottobre 2014
Non Solo Vino La petizione perché la pizza napoletana sia inserita nell’elenco dei beni tutelati dall’Unesco sarà consegnata martedì a Roma ai responsabili dell’Agenzia delle Nazioni Unite. A lanciarla l’ex Ministro Pecoraro Scanio 13 Ottobre 2014
Italia Il record mondiale dello Champagne? “Viaggia” a 300 km/orari da Londra a Parigi: a stabilirlo i 515 passeggeri protagonisti di un brindisi in contemporanea ad alta velocità ai primi 20 anni del più famoso Eurostar con lo chef stellato Raymond Blanc 13 Ottobre 2014
Non Solo Vino Consumi: il raccolto delle castagne crolla al minimo storico. Lo dice Coldiretti. Il 2014 sarà ricordato nella storia per taglio nei raccolti di tutti i prodotti agricoli dell’autunno italiano (vino, olio, castagne) 12 Ottobre 2014
Non Solo Vino Crisi: la spesa agroalimentare di gruppo, per 2,7 milioni di italiani, a +400% (dal 2008), stando ad un’analisi della Coldiretti (2.000 i Gruppi di Acquisto Solidale-Gas, strutturati, in Italia). Nel 1994 l’arrivo dei Gas nel nostro Paese 12 Ottobre 2014
L'Approfondimento “Vino A Taste of Italy”, il padiglione dell’esperienza vitivinicola italiana ad Expo 2015 di Milano raccontato da Italo Rota, architetto e direttore artistico: “obiettivo emozionare i visitatori con un percorso che coinvolga i cinque sensi” 9:39
Italia Il messaggio di Luigi Veronelli protagonista di “Vino A Taste of Italy”, il “padiglione dell’esperienza vitivinicola italiana” ad Expo 2015. “Metafora dell’Italia migliore”, secondo il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina 11 Ottobre 2014