Italia Annata a “5 stelle” quella del Sagrantino di Montefalco 2011, uno dei grandi vini del Belpaese, che da oggi (e fino a domani) ha la sua “anteprima” ufficiale, by Consorzio Vini Montefalco. Domani la proclamazione dell’“Etichetta d’Autore 2011” 23 Febbraio 2015
Italia Commercializzazione, gestione di missioni estere e di giornalisti stranieri, formazione sul vino italiano e sui mercati internazionali, promozione: ecco i punti chiave del nuovo protocollo tra Enoteca Italiana e Ita - Italian Trade Agency (ex Ice) 23 Febbraio 2015
Video Dopo i primi giudizi, c’erano grandi aspettative per il Brunello di Montalcino 2010. Tutte confermate, dopo la prova del bicchiere, almeno secondo la critica internazionale arrivata a “Benvenuto Brunello” 2:14
Italia Se la paternità del metodo “Champenoise” è universalmente riconosciuta al monaco dom Pérignon, l’etichetta di primo degustatore va a Luigi XV, il sovrano che per primo ha riconosciuto ed apprezzato le bollicine di Champagne 23 Febbraio 2015
Italia A metà tra una vendita en primeur ed un’asta, la “Premiere Napa Valley Wines Auction” mette a segno un altro record: i 200 lotti di vino californiano dell’annata 2013, ancora in botte, hanno raggiunto i 5,9 milioni di dollari 23 Febbraio 2015
Non Solo Vino Non solo vino: nei calici, o meglio nei boccali del mondo, c’è sempre più birra italiana, che nel 2014 ha fatto +13% delle esportazioni sul 2013, per la metà nel Regno Unito. A dirlo Coldiretti a “Beer Attraction International Craft Breweries Show” 23 Febbraio 2015
Non Solo Vino La Commissione Europea traccia le linee guida per un’agricoltura più sostenibile: nessun obbligo, ma una lista di 77 pesticidi ed antiparassitari “candidati alla sostituzione”, su cui ogni Paese dovrà valutare l’esistenza di un’alternativa “green” 23 Febbraio 2015
Non Solo Vino Oltre 4.200 ristoranti in meno in Italia nel 2013, con 11.000 posti di lavoro persi. Eppure istituti alberghieri rimangono al top nelle scelte degli studenti, per un cuoco che è sempre più “2.0”. Così Tirreno C. T. (Carrara, da oggi al 26 febbraio) 23 Febbraio 2015
Non Solo Vino “Se ci fosse qualche orto in più nelle scuole...”: è l’auspicio di Carlo Petrini, fondatore Slow Food. E WineNews ha raccontato a “Carlin” il suo “Laboratorio di Educazione al gusto” a Montalcino e in Chianti Classico: “meritevole, felice che ci sia” 21 Febbraio 2015
Non Solo Vino Sull’Expo “si poteva fare di più. Doveva esserci più attenzione alle tematiche vere per cui l’abbiamo vinta. Ma qualcosa si è mosso”. Parole, a WineNews, del fondatore di Slow Food Carlo Petrini. “I contadini non ce la faranno da soli senza alleanze” 21 Febbraio 2015
Italia “Benvenuto Brunello”: “tre stelle” alla vendemmia 2014 come anticipato da WineNews, celebrate nella piastrella del fondatore di Slow Food Carlo Petrini, con scritto a mano “Terra Sapienza Futuro” e il segno del vino sulla tovaglia simbolo di allegria 21 Febbraio 2015
Italia “Voi produttori non dovete mai dimenticare che prima di tutto siete uomini della terra. La fortuna del vino reggerà solo se lo farà l’agricoltura”. È la “lectio magistralis” di Carlo Petrini da Montalcino. “È la coesione sociale a fare la differenza” 21 Febbraio 2015
L'Intervista L'Expo 2015 “su cui si poteva fare di più”, l'educazione alimentare dei più piccoli, anche nelle scuole, l'alleanza con i cittadini perché la rivoluzione dei contadini possa diventare realtà: a WineNews parla Carlin Petrini, fondatore di Slow Food 4:13
Italia A Lorenzo Brilli dell’Università di Firenze il “Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera 2014”, per i giovani ricercatori, di scena oggi a Montecitorio, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati 20 Febbraio 2015
Italia 160,2 milioni di euro di giro d’affari legato al vino nel 2014, a +2% sul 2013, con l’export che assorbe il 67,5% della produzione: è il salute il territorio del Brunello di Montalcino. Focus - I migliori assaggi di WineNews a “Benvenuto Brunello” 20 Febbraio 2015
Italia Le Anteprime non finiscono, e dopo la “Tuscan Wine Week” il debutto delle nuove annate dei vini italiani prosegue con le Famiglie dell’Amarone (stasera), Romagna Sangiovese, Sagrantino, in Campania, Bardolino e Chiaretto, Langhe, Etna, in Sicilia ... 20 Febbraio 2015
L'Intervista Dopo un’ottima annata, la 2010, Montalcino guarda già al futuro: nelle parole di uno dei più quotati Master of Wine, Tim Atkin, il grande tema della zonazione, “argomento delicato e pieno di insidie, ma è il prossimo passo da fare” 4:04
Italia Vinitaly 2015, presentazione il 26 febbraio a Roma. Intanto le 103 le cantine selezionate di “Opera Wine” 2015, by “Wine Spectator” e Vinitaly, a Verona il 21 marzo, “aperitivo” alla fiera (22-25 marzo) su “Corriere della Sera”, che curerà la guida 20 Febbraio 2015
Italia Da “Il Grande Gatsby” a “Ratatouille”, da “Il pranzo di Babette” a “Goldfinger”, da “Thunderball” a “Notorius”: quando l’Oscar passano per il vino, tra Brut Imperial 1921 di Moët & Chandon e Château Cheval Blanc 1947 20 Febbraio 2015
Italia Dopo i “pop-up store” a Londra arriva la prima “pop-up school” di Moët & Chandon, che punta forte sull’educazione del consumatore ai segreti dello Champagne per ribadire una leadership messa in pericolo dalla concorrenza 20 Febbraio 2015
Italia La Cerbaiona, “chicca” del Brunello di Montalcino, marchio tra i più amati dagli appassionati e tra i più quotati dalla critica italiana ed internazionale, non è stata venduta. Ma è forte l’interesse all’acquisto di imprenditori italiani e stranieri 20 Febbraio 2015
Non Solo Vino Via libera ai criteri per i pagamenti diretti della Pac da qui al 2020, che per l’Italia valgono nel complesso 27 miliardi di euro: la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto attuativo. Lo dice il Ministero delle Politiche Agricole 20 Febbraio 2015